La carne del coniglio, è leggera e tenera ed è fra le migliori per una cottura arrosto. L'animale può essere cucinato intero o a pezzi e si presta, in modo particolare, per il forno.

Il Coniglio

Alimentazione ed età sono i fattori che determinano la qualità delle carni di coniglio, che risulta ottimale quando l’animale viene macellato a tre mesi ad un peso di circa 1,5 kg. Un coniglio così giovane si riconosce dai denti corti, dalle ossa delle zampe anteriori flessibili, dalle giunture grandi.

Una macellazione intorno ai 12 mesi richiede cotture più lunghe; oltre l’anno di età le carni acquisiscono sentori di selvatico. Una buona carne deve essere rosata, pulita e tonica con qualche striatura di grasso bianco; il fegato deve essere chiaro e non maculato e la muscolatura dorsale convessa ed evidente.

È bene accertarsi attraverso l’etichetta del luogo di provenienza e dell’alimentazione: la carne assume i sentori del cibo con cui l’animale viene nutrito la carne di coniglio italiana è tutelata da un marchio di qualità che la distingue da quella estera. È meglio preferire animali alimentati solo con vegetali.

Oggi vi spiego come cucinare il coniglio, vi illustro alcune ricette tra le più tradizionali e appetitose.

Ricetta coniglio alla cacciatora

Tutte dovete assolutamente inparare come cucinare il coniglio alla cacciatora, ricetta famosissima e apprezzata da tutti i buongustai, conosciuta in tutte le regioni italiane.

Ingredienti per 4 persone

  • Gr 800 di coniglio a pezzi
  • 2 patate
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • gr 400 di pomodorini pelati
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 foglie di alloro
  • gr 60 di pinoli
  • dl 5 di vino bianco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

coniglio-alla-cacciatora

Preparazione coniglio alla cacciatora

  1. Tagliatelo a pezzi e mettetelo in una ciotola, unite ½ cipolla e ½ costa di sedano pulite e tagliate a fettine, versate il vino bianco, qualche grano di pepe, lasciate coperto a marinare per circa ½ ora in frigorifero.
  2. Prendete una casseruola e fate soffriggere con un po' d'olio, la cipolla e il sedano rimasti tagliati a fettine.
  3. Prendetelo e rosolatelo a fuoco vivo per 10 minuti, avendo cura di girare i pezzi per farli dorare da tutte le parti.
  4. Unite i pomodorini pelati e la foglia d'alloro, lasciate bollire a fuoco lento per circa 40 minuti. Lasciate il coperchio e se dovesse servire aggiungete qualche cucchiaio di acqua bollente.
  5. Nel frattempo prendete le patate, sbucciatele e tagliatele a cubetti, e a metà cottura del coniglio aggiungetele nella casseruola insieme ai pinoli.
  6. Al momento di portare in tavola aggiungete del prezzemolo tagliato finemente. Per un sapore più deciso invece del prezzemolo mettete della salvia e del rosmarino.

Coniglio con i peperoni

Vediamo ora come cucinare il coniglio con i peperoni, ricetta molto appetitosa e buona che funge da secondo piatto completo di contorno.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 coniglio
  • ½ hg di burro
  • ½ hg di prosciutto cotto
  • 2 grossi peperoni
  • 4 filetti di acciuga
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di lauro
  • poco brodo
  • latte
  • olio
  • sale e pepe

Tempo necessario circa 2 ore

coniglio-con-i-peperoni

Ecco come cucinarlo con i peperoni

  1. Tagliatelo a pezzi e lasciatelo per una notte intera a macerare nel latte, in frigorifero.
  2. Prendete una casseruola e fate fondere metà burro e poco olio, fate soffriggere il rosmarino ed il prosciutto, unite e fate rosolare i pezzi di coniglio ben sgocciolati, unite il lauro, salate, pepate, aggiungete poco brodo e proseguite la cottura. Eventualmente dovesse essere necessario aggiungete altro brodo.
  3. Nel frattempo in un'altra casseruola fate fondere il restante burro con poco olio, unite i peperoni lavati e tagliati a fette, unite anche l'aglio sminuzzato e le fettine di alici pestate.
  4. Cuocete per qualche minuto.
  5. Dopo di che a metà cottura, unite i peperoni, mescolate di tanto in tanto fino al momento di servire.

Ricetta coniglio ripieno

Il coniglio ripieno, è una ricetta un pò più complessa delle altre, ma assolutamente da gustare, perché il coniglio ripieno è buonissimo, e bisogna imparare come cucinarlo.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 coniglio disossato
  • 1 hg di pancetta coppata
  • 1hg di carne di vitello tritata
  • 1 trito di aglio, salvia e rosmarino
  • ½ hg di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • olio
  • sale e pepe

Tempo necessario 2 ore e ½

Preparazione del ripieno

  1. Stendetelo disossato sul tagliere, appiattitelo un poco con il batticarne, salate, pepate e ricoprite con fettine di pancetta, spalmateci sopra il trito di aromi, arrotolatelo su se stesso e legatelo come fosse un arrosto con dello spago sottile.
  2. Prendete una teglia con il burro e qualche cucchiaio di olio, fatelo rosolare da tutte le parti, salate, pepate, unite e fate evaporare il vino bianco, continuate la cottura, se necessario unite poco alla volta del brodo o dell'acqua bollente.
  3. A fine cottura lasciate intiepidire, affettatelo e servite.

Coniglio con le noci

Molto sfiziosa e delicata la ricetta del coniglio con le noci, semplice da preparare, vediamo come si cucina.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 coniglio
  • 1 hg di gherigli di noci
  • 1 hg di olive verdi
  • 1 foglia di lauro qualche fogliolina di salvia 1 rametto di rosmarino
  • poca farina
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • poco brodo
  • aceto
  • olio
  • sale e pepe

Tempo necessario circa 2 ore ½

Preparazione coniglio con le noci

  1. Tagliatelo a pezzi e lasciatelo macerare per qualche ora in acqua e aceto, dopo di che scolatelo e asciugatelo bene bene, salatelo, pepatelo e infarinatelo.
  2. Prendete una casseruola con ½ bicchiere di olio, il lauro, la salvia e il rosmarino, unitela carne infarinata e fatelo rosolare.
  3. A questo punto aggiungete i gherigli di noci tritati e il fegato. Bagnate con il vino bianco e fatelo evaporare, coprite il recipiente e portate a termine la cottura a fuoco moderato, aggiungendo poco alla volta altro brodo.
  4. A metà cottura unite le olive snocciolate.

Vediamo ora come cucinare il coniglio come lo fanno in Liguria.

Ricetta coniglio alla ligure

La ricetta del coniglio alla ligure, è famosa non soltanto in Liguria ma in tutta Italia, dove viene cucinato e mangiato molto volentieri.

Ingredienti per 6 persone

  • 1 coniglio
  • 100 ml di olio di oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 bicchieri di vino rosso meglio se Barbera
  • 200 gr di pomodoro
  • 50 gr di olive nere in salamoia
  • sale e pepe

Tempo di preparazione 20 minuti - Tempo di cottura 75 minuti

coniglio-alla-ligure

Preparazione della ricetta del coniglio alla ligure

  1. Dopo aver fatto a pezzi la carne, mettetelo a rosolare in una padella senza olio per fargli perdere l'acqua e il sapore selvatico.
  2. Toglietelo dal fuoco e dopo averlo asciugato, trasferitelo in una casseruola aggiungendo l'olio, le foglie di rosmarino e l'aglio, fate rosolare tutti i pezzi di coniglio da tutte le parti per una 15 di minuti.
  3. A questo punto bagnate con il vino, salate e pepate; mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, aggiungendo se necessario del brodo caldo.
  4. Per finire unite la polpa di pomodoro sminuzzato, le olive sgocciolate e cuocete ancora per circa 20 minuti.