Vediamo come cucinare il salmone, intero o a tranci, fresco o affumicato, questo prelibato pesce, morbido e saporito con il suo inconfondibile colore rosato, si presta ad essere cucinato in moltissimi modi.

Il salmone è il protagonista principale sulle tavole delle feste natalizie, con la sua particolare morbidezza della polpa, dovuta all’alto contenuto di grassi buoni, tra cui gli Omega 3, oltre ad essere una prelibatezza per il palato, è anche un toccasana per la salute.

È molto diffuso sulle nostre tavole, sia fresco sia affumicato, proviene per la maggior parte dalla Norvegia, per il resto dalla Scozia e anche dall’Irlanda. Il più pregiato è il salmone pescato, meno grasso, più raro e naturalmente più costoso.

A seconda di come dovete cucinare il salmone, al momento dell’acquisto, sappiate che il salmone fresco da allevamento, deve sempre essere eviscerato per legge, si può trovare intero se è di piccola taglia, o in tranci o a filetti. Controllate sempre le offerte speciali dal pescivendolo per poter comprare il salmone più a buon mercato.

Come conservare il Salmone

Una volta lavato, se intero o a tranci, per conservarlo, asciugatelo e avvolgetelo nella pellicola, il salmone fresco si può tenere in frigo per un giorno e in frigo non oltre due mesi. Il salmone affumicato invece, una volta aperta la confezione si può conservare in frigorifero per circa una settimana e congelato per circa un mese.

Come cucinare il salmone al forno

Ingredienti per 4 persone

  • 1 salmone fresco intero da 1,5 1,8 Kg
  • 1 limone
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 cipollina
  • 1 foglia di lauro
  • poca farina
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe in grani e in polvere

Preparazione della ricetta del salmone al forno

  1. Lavate accuratamente il salmone e apritelo tagliandolo lungo il dorso; togliete la lisca centrale e le spine, lavatelo e asciugatelo.
  2. Scottatelo per 2-3 minuti in acqua bollente salata, poi togliete la pelle.
  3. Mettetelo su un piatto, cospargetelo con fettine di cipolla e di limone, la foglia di lauro, qualche fogliolina di prezzemolo e qualche grano di pepe, irroratelo con mezzo bicchiere di olio e fatelo marinare per almeno un’ora.
  4. Sgocciolate il salmone dalla marinata, salatelo, pepatelo e infarinatelo leggermente;
  5. fatelo rosolare in una casseruola con un poco di olio a fuoco vivo, rigiratelo accuratamente dopo qualche minuto.
  6. Passate il recipiente in forno caldo a 190° e cuocete per circa 20 minuti bagnatelo ogni tanto un po’ di vino e con il sughetto di cottura.
  7. Mettete il salmone su un piatto di portata e tenetelo in caldo, aggiungete al sugo di cottura ancora un po’ di olio e un po’ di prezzemolo tritato e il succo di mezzo limone, versate la salsa sul pesce e servite.

Filetto di salmone in sfoglia al forno

Ecco come cucinare il filetto di salmone in sfoglia:

Ingredienti per 4 persone

  • 1 filetto di salmone da 700 g
  • champignon 400 g
  • mezzo spicchio d’aglio
  • un mazzetto di prezzemolo
  • un mazzetto di timo
  • Pasta sfoglia rettangolare un rotolo
  • 1 uovo
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Preparazione della ricetta filetto di salmone in sfoglia al forno

  1. Pulite i funghi champignon, lavateli velocemente, tritateli e saltateli in una padella con un poco d’olio e l’aglio a fuoco vivo, eliminate il liquido che si formerà sul fondo del recipiente.
  2. Cospargete i funghi con sale e pepe, lasciateli raffreddare e poi frullateli con le foglie di prezzemolo e quelle di timo.
  3. Adagiate il filetto di salmone nel cestello per la cottura a vapore foderato con un foglio di carta da forno e cuocete per 4-5 minuti.
  4. Prendete la pasta sfoglia, ungete la parte centrale del con la metà dei funghi; appoggiatevi sopra il filetto di salmone e copritelo con il resto del composto;
  5. avvolgetelo con la pasta sfoglia e chiudete. Fate in modo che le estremità siano ben chiuse e spennellateci sopra l’albume sbattuto.
  6. Fate delle striscioline di pasta e incrociatele a forma di grata sul rotolo; spennellate con il tuorlo sbattuto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
  7. Appena sfornato mettete il rotolo sul piatto di portata e guarnite con i funghi.