Tante sono le ricette che si possono preparare con il baccalà. Gli italiani sono secondi solo ai portoghesi per quanto riguarda il consumo del merluzzo conservato sotto sale.

Normalmente quando si compra il baccalà, ci viene servito quasi sempre già ammollato a lungo in acqua fredda, in modo da eliminare il sale. Se però intendete acquistarlo secco, vediamo cosa bisogna fare per pulirlo.

Come pulire il baccalà

  • Prima di pulire il baccalà, battetelo con un mazzuolo di legno facendo attenzione a non spappolare la carne.
  • Mettetelo in un recipiente e ricopritelo d’acqua fredda. Lasciatelo in ammollo per tre o quattro giorni. Cambiate frequentemente l’acqua.
  • Scolatelo, risciacquatelo, eliminate le pinne con le forbici e la pelle con un coltello.
  • Con un coltellino affilato pulite la polpa e tagliatela a filetti, con una pinzetta, eliminate le lische e le spine.

La sua carne è bianca e soda, molto delicata che si presta molto bene per pietanze appetitose. Tutte le ricette con il baccalà sono facili da preparare, realizzerete piatti eleganti che esaltano la qualità di questo pesce.

Vediamo ora come cucinare il baccalà, la prima delle ricette che vi presento è quella con la cottura al forno.

Come cucinare il baccalà al forno

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di baccalà
  • 500 g di pomodori maturi
  • 120 ml di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 20 ml di vino bianco secco
  • 5 grani di pepe nero
  • sale

baccala-al-forno

Preparazione del baccalà al forno

  1. Pulite con molta cura il baccalà, togliete le spine, tagliatelo in grossi pezzi e sciacquateli sotto l’acqua corrente e lasciateli dissalare in acqua fredda per almeno 12 ore, (potete anche acquistarlo già ammollato e dissalato).
  2. Finita la fase di ammollo, scolatelo e risciacquatelo nuovamente sotto abbondante acqua corrente e asciugatelo con un canovaccio.
  3. I pezzi di baccalà tagliati in precedenza, vanno tagliati nuovamente in cubetti da 3 cm di lato e scottati in abbondante acqua bollente non più di due minuti.
  4. Per la salsa, prendete i pomodori e lavateli, sbollentateli nella stessa acqua in precedenza usata per il baccalà, scolateli e fateli raffreddare.
  5. Mettete i pezzetti di baccalà in una pirofila da forno, oliatela molto bene e aggiungete i pomodori ai quali, togliete la pelle e i semi e tagliateli a filetti.
  6. Tagliate molto finemente il prezzemolo, l’aglio, i grani di pepe nero e aggiungeteli nella pirofila. Aggiungete un filo d’olio e il vino bianco, cuocete per 25 minuti in forno preriscaldato a 180°, controllate se c’è bisogno di aggiungere sale. Questo piatto va servito molto caldo.

Passiamo ora a cucinare il baccalà con le patate, ecco la ricetta:

Baccalà con patate

Ingredienti per 6 persone

  • 800 g di baccalà ammollato
  • 800 g di patate
  • 40 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 cipolla
  • 3 spicchi di aglio
  • prezzemolo tritato
  • 4 filetti di acciughe dissalate
  • 30 ml di vino bianco secco
  • 500 g di passata di pomodoro
  • sale

baccala-con-patate

Preparazione della ricetta baccalà con patate

  1. Togliete la pelle e le spine dal baccalà, tagliatelo a pezzetti.
  2. Sbucciate le patate e tagliatele a dadini.
  3. In un tegame fate soffriggere la cipolla tritata in abbondante olio, aggiungete l’aglio, il prezzemolo tritato e le acciughe.
  4. Unite il baccalà e fatelo rosolare per un paio di minuti, aggiungete il vino bianco e fatelo sfumare a fuoco alto.
  5. Unite della passata di pomodoro, aggiungete due mestoli di acqua calda e aggiungete i dadini di patate.
  6. Cuocete a fuoco lento per 25 minuti, ogni tanto mescolate il tutto e fate ristringere il sughetto, appena le patate saranno cotte, salate e servite caldo.

Una delle ricette con il baccalà più apprezzate, gustose e saporite è il baccalà con peperoni, vediamo come si cucina.

Baccalà con peperoni

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g di baccalà già dissalato
  • 2 peperoni rossi
  • 5 spicchi di aglio
  • 1 cipolla
  • vino bianco
  • 4 fette di pane casereccio
  • un po’ di brodo vegetale
  • 200 g di polpa di pomodoro
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 pomodoro
  • peperoncino
  • paprika
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

baccala con peperoni

Preparazione baccalà con peperoni

  1. Cominciamo con i peperoni: metterli in forno e farli cuocere con il grill per circa 30-40 minuti.
  2. Nel frattempo, risciacquate e asciugate il baccalà, fate attenzione a togliere tutte le spine con una pinzetta, eliminate la pelle e fatelo a pezzetti.
  3. Quando i peperoni sono cotti fateli raffreddare, spellateli, privateli dei piccioli, dei semi e dei filamenti e tagliateli a striscioline.
  4. Tritate la cipolla e tre spicchi d’aglio e rosolate con un filo d’olio, il peperoncino, un pizzico di paprika e due fette di pane spezzettate.
  5. Versate 1 dl di vino, fate evaporare, unite la polpa di pomodoro, un mestolo di brodo e fate bollire.
  6. Aggiungete il baccalà, coprite e fate cuocere per cinque minuti.
  7. Aggiungete i peperoni e il prezzemolo tritato e regolate di sale.
  8. Tagliate le fette di pane rimaste a metà, tostatele, strofinatele con il aglio avanzato e con il pomodoro diviso in due. Servite il baccalà con i peperoni bello caldo.