Andrete sicuramente sul sicuro preparando la crostata al cioccolato perché è una delle torte più classiche della nostra cucina italiana. I bambini ne sono certamente ghiotti ma quando si parla di crostata al cioccolato anche gli adulti non scherzano mica. Ecco perché una ricetta così semplice da preparare deve essere per forza imparata e custodita nel cassetto in modo da riproporla in ogni occasione.

E’ una preparazione semplice da fare e che non richiede moltissimo tempo.

Preparazione della Crostata alla crema di cioccolato

Ingredienti:

  • 250gr pasta frolla
  • 50gr zucchero
  • 3dl panna fresca
  • 250gr cioccolato fondente
  • spezie miste
  • sale

Come prima cosa mettete la panna fresca in un pentolino. Aggiungete un cucchiaio misto di spezie, che possono essere cannella, garofano, noce moscata e zenzero, e portate il tutto a ebollizione. A questo punto togliete il pentolino dal fuoco e lasciate riposare la panna per una 15 di minuti. Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente fatto a pezzetti assieme allo zucchero. Una volta sciolto aggiungete a filo la panna e mescolate per bene il tutto. Togliete il pentolino dal fuoco e lasciatelo raffreddare, dopodiché con delle fruste elettriche montate il composto.

Ecco a voi la deliziosa crema di cioccolato pronta da usare per la vostra crostata. Questo tipo di crema di cioccolato si sposa bene anche con dei dolci biscottini come le lingue di gatto, ma si può usare anche per delle ricette con il Pan di Spagna.

Cottura della pasta frolla

Per preparare questa crostata occorre cuocere la Pasta Frolla da sola.

Prendete la vostra pasta frolla e stendetela a uno spessore di mezzo centimetro e ricoprite uno stampo della dimensione che più preferite. Potete anche usare degli stampi piccolini in modo da ottenere più di una crostata.

Torniamo alla cottura della pasta frolla. Con una forchetta bucherellate la base della crostata, coprite con un foglio da carta da forno e metteteci sopra dei legumi secchi in modo che in forno il foglio di carta da forno non voli via. Cuocete a 180°C per 25 minuti circa.

Composizione della crostata alla crema di cioccolato

Dopo aver fatto freddare la base della vostra crostata versate al suo, interno la crema di cioccolato e lasciate riposare il tutto a temperatura ambiente almeno per un paio d’ore in modo che la crema si rassodi al punto giusto. Una volta pronta potete decorarla a vostro piacimento.

Variante della crostata al cioccolato

La crostata al cioccolato che vi andremo a presentare è preparata usando della Pasta Frolla come base, oltre alla cioccolata fondente fusa assieme al burro e altri ingredienti. Assaggiando questa crostata al cioccolato potrete assaporare un mix di sapori: in prims il delizioso cuore cremoso del cioccolato e in seguito la dolce e friabile pasta frolla.

Per preparare la Pasta Frolla seguite la ricetta che vi abbiamo già insegnato.

Ingredienti per il ripieno:

  • 200gr burro
  • 200gr cioccolato fondente
  • 100gr farina
  • 250gr zucchero a velo
  • 5 uova

Fate a pezzetti piccoli il burro e il cioccolato fondente. Prendete un pentolino e metteteci dentro sia il burro che il cioccolato e fondeteli a bagnomaria. Nel frattempo in un recipiente mescolate a mano la farina, lo zucchero e le uova. Una volta fuso il cioccolato aggiungetelo al composto preparato nell’altro recipiente e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo privo di grumi.

Composizione della crostata al cioccolato

Prendete la vostra pasta frolla e stendetela con il mattarello fino ad ottenere un centimetro di spessore. Ricoprite con questa pasta frolla una tortiera della misura che più preferite in base a quante persone volete rendere felici. A questo punto versate l’impasto ottenuto sopra la pasta frolla e stendete per bene in modo da rendere il tutto uniforme. Con il resto della pasta frolla formate delle piccole striscioline e adagiatele sopra la crostata formando delle linee orizzontali e verticali come una vera e propria crostata. Mettete in forno e cuocete a 170°C per circa 1 ora.

Una volta cotta, togliete la crostata al cioccolato dal forno e lasciatela raffreddare per qualche istante prima di assaporare tutto il suo sapore.