La pasta frolla è un impasto dolce utilizzato per produrre crostate, dolci, biscotti e molte varietà di pasticcini da cuocere in forno. Dopo aver cotto l'impasto questo assume un aspetto piuttosto friabile poiché l'ingrediente più importante è il burro.
Per quanto riguarda la ricetta vi sconsigliamo di sostiuire il burro con la margarina poichè questa donerà un'aroma leggermente diverso.
Come si fa la pasta frolla
Ecco come si fa la pasta frolla per dolci: per portare a termine la ricetta e ottenere un'ottima pasta frolla vi suggeriamo di seguire questi semplici consigli: utilizzate solamente della farina povera di glutine che renderà l'impasto più elastico e meno incline alla rottura e allo sbriciolamento. Se questo dovesse accadere state calmi, basterà aggiungere all'impasto un pò di acqua fredda o mezzo albume e riuscirete così a recuperarla. Altro piccolo segreto che vi sveleremo è quello di usare il burro freddo, ricordate di tirarlo fuori dal frigorifero solamente all'ultimo istante.
Ecco altre regole da osservare per fare una ottima pasta frolla per dolci:
- Impermeabilizzare le particelle di farina con il grasso;
- Non riscaldare troppo la pasta quando viene lavorata con le mani;
- Ammorbidire i grassi da utilizzare;
- Far riposare la pasta per qualche ora in frigorifero, coperta, prima di usarla;
- Controllare quando si tira la pasta che lo spessore sia uniforme e non troppo alta per avere una cottura ottimale.
Ingredienti per la pasta frolla per dolci:
- 1000gr farina 0
- 600gr burro
- 400gr zucchero a velo o semolato
- 200gr tuorli d'uovo
- sale
- zeste d'arancia o di limone
- La prima cosa importantissima da dire è che la somma di burro e zucchero deve essere sempre uguale alla quantità di farina utilizzata.
- Impastate in planetaria con gancio a foglia il burro con lo zucchero, agginugete il sale e gli aromi e fate amalgamare il tutto con la farina e infine aggiungete i tuorli.
- Fatela riposare in frigo per alcune ore coperta da una pellicola.
Si può usare un altro metodo per impastare la pasta frolla per dolci che si chiama metodo "Sabbiato" dove l'utilizzo può avvenire all'istante perchè il burro non subisce tutto il calore trasmesso dalle mani o dalla planetaria. Questo metodo consiste nell' impastare il burro freddo con la farina finchè diventi tipo segatura e dopo agginugere lo zucchero, gli aromi, il sale ed in ultimo i tuorli.
La pasta frolla per dolci serve per preparare un sottile involucro a crostate, tartellette e torte con ripieno, o per la produzione di frollini. Esistono innumerevoli ricette più o meno simili che si adattano ai diversi usi. Un buon impasto deve essere friabile e sciogliersi in bocca durante la degustazione, non deve essere dura né troppo elastica. Questa lavorazione può essere cotta in due modi: “in bianco”, cioè vuota, bucherellata e cosparsa di fagioli secchi per evitare che rigonfi durante la cottura, oppure già “riempita” con creme o marmellate.
Pasta frolla per dolci al cioccolato
Ingredienti per la variante al cioccolato:
- 400gr burro
- 250gr zucchero a velo
- 80gr tuorli
- 550gr farina 0
- 50gr polvere di cacao
- sale
- Il procedimento è lo stesso della pasta frolla per dolci normale.
- Impastate con una planetaria con gancio il burro e lo zucchero, dopodiché aggiungete il sale e i tuorli.
- Continuate a impastare il tutto e infine aggiungete le polveri setacciate.
- Quando la pasta frolla avrà raggiunto la consistenza ideale toglietela dalla planetaria, formate una palla e lasciatela riposare in frigorifero coperta con della pellicola da cucina per un paio d ore.
- A questo punto potete utilizzarla come volete, preparando delle gustose crostate o anche ottimi biscotti.
Ricetta pasta frolla alla panna
La pasta frolla alla panna è un impasto base che può essere utilizzato sia per gustosi biscotti da accompagnare a un the caldo, sia per morbide crostate. L’ingrediente principale, in altre parole la panna, renderà morbidissimi ed “inzupposi” i biscotti realizzati con questo tipo di Pasta Frolla.
Ingredienti:
- 110 ml di panna
- 110 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 1 uovo medio
- 310 gr farina 00
- 1 cucchiaino di lievito
Come si fa la pasta frolla alla panna
- La prima cosa che dovete fare per la preparazione della pasta frolla alla panna è di setacciare il lievito con la farina, dopodiché sbattete l’uovo con la panna fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio ed omogeneo.
- A questo punto unite il composto di uova e panna allo zucchero e mescolate per bene con una forchetta. Fondete il burro e lasciatelo raffreddare.
- Quando il burro si sarà intiepidito, aggiungetelo all’impasto e infine sempre mescolando aggiungete la farina.
- Una volta che l’impasto avrà preso consistenza passate alla lavorazione manuale.
- Se ritenete che l’impasto sia troppo morbido potete aggiungere un pochino di farina in modo da renderlo leggermente più compatto.
- Dovete essere molto veloci nella lavorazione della pasta frolla in modo da non che non vi si appiccichi troppo alle mani.
- A questo punto fate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente.
- Lasciate riposare la pasta frolla in frigo per almeno mezz’ora.
Composizione di crostate o biscotti con la pasta frolla
- Una volta finito il riposo in frigo, la pasta frolla alla panna sarà più facilmente lavorabile.
- Toglietela dalla pellicola trasparente e stendetela con il mattarello all’altezza di 1cm.
- A questo punto potete scegliere se utilizzarla per preparare una buonissima crostata o degli sfiziosi biscotti.
- Se volete preparare una crostata arrotolate la pasta frolla al mattarello e srotolatela sopra uno stampo della grandezza che più desiderate.
- Infornate e cuocete la pasta frolla alla panna a 180°C per circa mezz’ora.
Farcitura
- Una volta cotta la pasta frolla per dolci potete farcirla di ciò che volete come marmellata, nutella o Crema Pasticcera.
- Al contrario se volete ottenere dei biscotti, stendete la pasta frolla e con dei coppa pasta della forma che desiderate e cuoceteli per 10 minuti sempre a 180°C.
- Per sapere se la vostra pasta frolla sarà cotta, i bordi dovranno essere leggermente scuriti.
- Fate raffreddare prima di sformare i vostri manicaretti, perché questo tipo di pasta frolla risulta molto morbido quando è caldo.