Il caffè è sicuramente la bevanda più diffusa e più consumata in Italia. Sono tantissime le ricette di dolci che si possono realizzare con il caffè. Lo si può utilizzare nelle sue diverse forme: liquido, in polvere, in chicci o liofilizzato.

Tiramisù con caffè

Tra i tanti dolci con caffè che si possono preparare, il più conosciuto è sicuramente il tiramisù.

TEMPO: 35’ ESECUZIONE: Facile CALORIE: 495 per persona

Ingredienti:

  • 250 gr Savoiardi
  • 350 gr mascarpone
  • 1 tazzina di caffè ristretto
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 bicchiere di Rum

Preparazione

  1. Mettete in una terrina un bicchiere di rum diluito con ½ bicchiere d’acqua.
  2. Imbevete rapidamente alcuni savoiardi nel liquido, strizzateli leggermente con le mani e fatene uno strato sopra un piatto da portata rettangolare.
  3. In una terrina montate leggermente il mascarpone con una spatolina, incorporatevi il caffè e lo zucchero.
  4. Mettete sui biscotti uno strato di mascarpone, ricopritelo con un altro strato di biscotti imbevuti nel liquore e così via, fino a esaurimento degli ingredienti.
  5. Ricoprite quindi il dolce, anche lateralmente, con la crema al mascarpone livellando la superficie con una spatola. Mettete in frigorifero per 2 ore.
  6. Servite il dolce decorato con dei chicchi di caffè, facilmente reperibili in pasticceria.
  7. Molto indicato con questo dessert è un bicchiere di Sauternes.
  8. Se non amate i liquori troppo forti, potete sostituire il rum con il marsala, ma in questo caso è consigliabile dimezzare il quantitativo di zucchero.

Granita con caffè

Uno dei dolci con caffè più consumato nei caldi mesi estivi.

TEMPO: 30’ ESECUZIONE: Facile CALORIE: 303 per persona

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 tazzine di caffè ristretto
  • 1 bicchiere di panna da montare
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 30 gr di zucchero vanigliato

Preparazione

  1. Mettete sul fuoco un pentolino con lo zucchero e 2 bicchieri d’acqua, fate sobbollire adagio per 5’ mescolando di tanto in tanto.
  2. Togliete dal fuoco, aggiungete il caffè, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno e fate raffreddare.
  3. Per la granita, potete usare anche il caffè liofilizzato, facendolo sciogliere nello sciroppo di acqua e zucchero.
  4. Versate il composto in una vaschetta e mettete in freezer per 3 ore, rimestando ogni 30’.
  5. Montate la panna e dolcificatela con lo zucchero a vanigliato.
  6. Ricordatevi di tenere la panna in frigorifero, prima di montarla, refrigerando anche il recipiente in cui la lavorate.
  7. Zuccheratela mescolando delicatamente per evitare di smontare il composto.
  8. Fate raffreddare 4 coppette, distribuitevi sul fondo un po’ di panna montata e sopra la granita, ricoprendo con altra panna.
  9. Servite subito accompagnando con cialde croccanti.

Spuma con caffè

Dolce con caffè molto gustoso per ghiottoni.

TEMPO: 30’ ESECUZIONE: Facile CALORIE: 392 per persona

Ingredienti per 6 persone:

  • 250 gr di cioccolato fondente
  • 5 cucchiai di caffè ristretto
  • 2 cucchiai di whisky
  • 5 uova
  • 150 gr di panna montata
  • b. zucchero semolato

Preparazione

  1. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato sminuzzato, unitevi il caffè e mescolate con forza finché il composto risulterà ben gonfio.
  2. Incorporatevi il liquore, i tuorli sbattuti con 2 cucchiai di zucchero e gli albumi montati a neve ben ferma.
  3. Trasferite la spuma con caffè in uno stampo e mettetela in frigorifero per 1 ora.
  4. Poco prima di portarla in tavola, montate la panna e decorate la superficie del dessert.
  5. Per aromatizzare il caffè che userete per la realizzazione di questo dolce, mettete nel filtro anche un pezzettino di baccello di vaniglia o, in mancanza di questo, una punta di vanillina.

Ricetta semifreddo con caffè

La preparazione di qualsiasi semifreddo richiede molta manualità ai fornelli e molta pazienza perché prima di poterlo gustare si dovrà attendere il tempo necessario che si consolidi in freezer. Vi proponiamo una ricetta per preparare un risvegliante semifreddo con caffè. Tra i dolci con caffè è quello che riserva più difficoltà nella preparazione, ma che una volta realizzato vi darà più soddisfazione.

Ingredienti:

  • 6 uova
  • 350 gr zucchero semolato
  • 500 gr panna
  • essenza di vaniglia
  • 1 bicchiere di caffè
  • 1 cucchiaino di glucosio

Preparazione

  1. Come prima cosa dovete preparare uno sciroppo che andrete a scaldare sul fuoco.
  2. Mettete 250 gr di zucchero semolato in un pentolino, aggiungete 2 cucchiai di acqua, il bicchiere di caffè e l’essenza di vaniglia.
  3. A questo punto mettete il pentolino sul fuoco e fate bollire lo sciroppo per qualche minuto non smettendo mai di mescolare il tutto.
  4. Togliete lo sciroppo dal fuoco e lasciatelo raffreddare da una parte.
  5. Mentre il vostro sciroppo si raffredda, separate i tuorli dagli albumi mettendo in una ciotola solamente i rossi d’uovo.
  6. Trattenete in un'altra ciotola soltanto un albume.
  7. Con una frusta elettrica, iniziate a sbattere i tuorli e unite poco alla volta lo sciroppo.
  8. Una volta aggiunto tutto lo sciroppo, mettete il recipiente a bagnomaria a fuoco basso e scaldate la crema.
  9. Con una frusta a mano sbattete ripetutamente fino a quando la crema non si sarà gonfiata, solo in quel momento toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare sempre continuando a mescolare.
  10. In un pentolino portate a bollore 50 gr di zucchero, 2 cucchiai di acqua e un cucchiaio di glucosio. Una volta pronto aggiungetelo all’albume montato in precedenza con 50 gr di zucchero e sbattete il tutto con una frusta.
  11. Dopo aver montato la panna, aggiungete tutto alla crema e mescolate delicatamente.
  12. Mettete il composto in uno o più stampi da budino e passateli in freezer per 4 ore.
  13. Prima di servirlo capovolgetelo e decoratelo con qualche chicco di caffè e qualche ciuffo di panna montata.