Napoli ha un prezioso patrimonio di tradizioni culinarie e specialmente per quanto riguarda la pasticceria, tantissime sono le ricette di dolci natalizi che i napoletani propongono durante le feste di Natale.
Per i napoletani, fin dai tempi più antichi, portare in tavola dei dolci rappresenta un modo per fare festa, alla grande ricorrenza come il Natale, moltissime famiglie preparano in casa i dolci natalizi le cui ricette se le sono tramandate di madre in figlia.
I dolci natalizi napoletani sono famosi e apprezzati in tutto il mondo, molti tentano di imitarli ma come li fanno a Napoli non si trovano in nessuna parte. Oggi vi presento alcune ricette di questi buonissimi dolci natalizi sperando che riusciate a prepararli e che siano di vostro gradimento.
Struffoli napoletani ricetta
Gli struffoli napoletani sono un dolce tradizionale del periodo natalizio che si compone di tante palline di pasta, molto semplice da preparare, bastano pochi ingredienti, ma sono veramente una specialità, vediamo la ricetta per prepararli.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di farina 00
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 uova
- 1 bicchierino di brandy
- 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone biologico
- olio per friggere
- farina per infarinare sale
Per la decorazione:
- 200 g di miele
- 50 g di confettini e codette colorate
Preparazione degli struffoli napoletani
- Lavate e asciugate un limone e grattugiate la scorza.
- In una ciotola impastate la farina con olio extravergine, le uova, il brandy, la scorza di limone e un pizzico di sale, aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua per ottenere una pasta consistente e omogenea.
- Infarinate il tavolo di lavoro e metteteci la pasta e lavoratela.
- Con la pasta fate delle strisce di diametro di 1 cm e tagliate dei piccoli cubi.
- Nel frattempo, in una padella abbastanza capiente, mettete in frittura olio in abbondanza, aggiungete i cubetti di pasta un poco per volta.
- Appena vedete che le palline di pasta sono belle cotte e dal colore di doratura giusto, toglietele dall’olio e fatele scolare per bene su della carta da cucina.
- In un altro recipiente, fate scaldare il miele, toglietelo dal fuoco e buttateci dentro gli struffoli facendo in modo che si cospargano bene di miele.
- Ungetevi le mani con un po’ di olio e dopo che gli struffoli si sono raffreddati, metteteli su un piatto bello largo e formate un anello.
- Per finire, guarnite con dei confettini.
Dolcetti di pasta di mandorle
I dolcetti di pasta di mandorle sono dolci natalizi napoletani buonissimi, fatti con ingredienti naturali come le mandorle, e allietano tutte le tavole durante le feste di Natale. Questi dolcetti natalizi, sono famosi oltre che a Napoli anche in Sicilia e in quasi tutte le regioni meridionali, dove viene preparato con piccole varianti.
Ingredienti per 8 persone
- 400 g di mandorle macinate
- 400 g di zucchero
- 80 mandorle intere pelate
- 40 ostie
- 4 o 5 albumi
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di cannella in polvere.
Preparazione dei dolcetti di pasta di mandorle
- Mescolate le mandorle macinate allo zucchero, aggiungete la vanillina e la cannella, aggiungete uno per volta gli albumi non montati, mescolate fino ad ottenere una pasta soda e ben amalgamata.
- Sigillate il recipiente con la pellicola e mettetela in frigorifero per circa un’ora.
- Rivestite con carta da forno una tiella e allineateci le ostie, riempite una tasca da pasticciere con il composto e strizzatelo sulle ostie, guarnite con due mandorle spellate e infornate al forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti.
Sfornate i dolcetti di pasta di mandorle e fateli raffreddare. Si possono conservare anche per una settimana.