Oggi vi insegneremo la storia e la ricetta del babà napoletano, il dolce tipico della pasticceria partenopea. Bisogna fare un precisazione riguardo alla vera origine della ricetta del babà che risulta essere originaria della Polonia. Il padre dei famosi babà è infatti lo zar di Polonia Stanislas Leczynski. Oltre ad essere lo zar di Polonia fu anche un grandissimo gourmet che si divertiva ad inventare nuove pietanze.

Storia del babà

Nonostante fosse un inventore di nuovi piatti si può dire che nel caso della ricetta del babà, lo zar fu molto fortunato. Questo perchè la leggenda narra che lo zar stanco di mangiare il Kugelhupf, il dolce tipico polacco che il sovrano detestava, un giorno l'abbia scaraventato per puro caso dove si trovava una bottiglia di rum.

Questo rovesciandosi sul babà emanò un profumo al quale lo zar non resistette e dopo averlo assaggiato se ne innamorò e gli diede il nome di "Alì Babà" essendo lui appassionato dei racconti de "le mille e una notte". Dopo essere stato esportato in Francia con il solo nome di babà arrivò poi a Napoli dove prese vita la vera e propria ricetta del babà . Il Babà è un dolce a pasta lievitata con lievito di birra. Và osserata particolare attenzione alla tecnica di impasto e ai tempi di lievitazione. dell'umidità. In ultimo viene immerso in contenitori con all'interno la bagna al rum.

Preparazione della ricetta del babà napoletano

Ingredienti per i Babà:

  • 1Kg farina Manitoba
  • 50gr lievito di birra
  • 80gr zucchero
  • 10gr miele
  • 800gr uova
  • 15gr sale
  • 250gr burro in pomata
  • vaniglia
  1. Per la ricetta del babà bisogna impastare tutti gli ingredienti in planetaria fatta eccezione per il burro. Questo infatti và aggiunto un pò per volta dopo che il composto risulti abbastanza liscio.
  2. Una volta aggiunto il burro in pomata dovrete attendere che l'impasto per la ricetta si stacchi dalle pareti della impastatrice.
  3. Dopodichè potrete iniziare a riempire gli appositi stampi di circa 3/4 in modo che durante la livitazione possano crescere nel modo giusto.
  4. Una volta riempiti lasciateli lievitare per qualche ora possibbilmente in camera di lievitazione a 28°C altrimenti a forno caldo ma spento sempre a bassa temperatura.
  5. Una volta lievitati potete metterli in forno a 170°C per circa 40 minuti.

Stampi per babà

Il babà napoletano, viene lasciato lievitare per un periodo molto lungo in uno stampo a forma di cono. E' molto importante che vengano fatti lievitare in questi stampi per babà in modo che durante la lievitazione prendano la tipica forma a fungo.

Dopo aver cotto il babà al forno ben caldo lo si toglie dagli stampi e lo si lascia asciugare per un pò. Inserite poi i babà nel recipiente con all'interno la bagna al rum e attendete che abbiano assorbito molto liquido. Strizzatelo del liquido in eccesso, noterete che dopo averlo strizzato il babà tornerà subito nella sua forma a fungo.

Come fare la Bagna al rum

Ingredienti per fare la bagna al rum:

  • 1 l acqua
  • 1 bicchiere di rum
  • 700 g zucchero
  • 1 stecca di cannella
  • 1 buccia d'arancia
  1. La prima cosa fondamentale da dire per quanto riguarda come fare la bagna al rum è che si deve mettere nel recipiente sempre come prima cosa l'acqua e poi il resto degli ingredienti ad esclusione del rum.
  2. Fare la bagna al rum è semplicissimo, basta infatti far bollire l'acqua con lo zucchero e gli aromi sul fuoco e una volta che si è intiepidita bisogna aggiungere il rum.