Ditemi cosa c’è di meglio di un buon cornetto per colazione… se dobbiamo dire la nostra, nulla!!! Noi italiani siamo soliti la mattina uscire per andare al bar a fare colazione con cappuccino e cornetto, ma il più delle volte troviamo al bar dei cornetti che non meritano neanche di essere definiti tali. Vi assicuriamo che se seguite con attenzione le nostre direttive riuscirete finalmente a mangiare un cornetto con i fiocchi.

Vi daremo gli ingredienti per preparare all’incirca più di un centinaio di cornetti ma voi potrete logicamente dimezzare le dosi o addirittura usare ¼ delle dosi.

Ingredienti per la ricetta dei cornetti

  • 16kg Farina Manitoba
  • 240 gr sale
  • 400gr lievito di birra
  • 2500gr burro a pezzi
  • 300gr zucchero invertito
  • 360gr forza 10
  • 64 uova
  • bacca di vaniglia
  • 2500gr zucchero
  • acqua 3l circa

Preparazione dei Cornetti

La lavorazione dei cornetti viene divisa in due fasi. La prima fase prevede l’impasto dei seguenti ingredienti in planetaria: farina Manitoba, zucchero, burro, sale, uova, aromi, lievito di birra e acqua.

cornetto

La giusta temperatura dell’impasto dei cornetti è di 20 – 22°C circa e per questo sarebbe meglio usare un macchinario che si chiama braccia tuffanti che con il suo movimento non riscalda troppo l’impasto ma se non avete un laboratorio di pasticceria difficilmente potrete averlo a casa.

Una volta ottenuto con questi ingredienti un impasto liscio e omogeneo dovrete farlo riposare per circa tre ore.

A questo punto ha inizio la seconda fase. Dopo aver fatto riposare l’impasto stendetelo e inserite al centro una platta di burro piatto e chiudete il tutto a camicia. Ora dovrete stendere nuovamente il tutto in modo orizzontale e allungarlo in modo da chiuderlo con tre pieghe.

Dopodiché fate fare un giro all’impasto verso destra e ripetete l’operazione di stenditura ma questa volta chiudete con quattro pieghe. Girate nuovamente verso destra. Ricordate che tra un passaggio all’altro dovrete far riposare l’impasto per 30 minuti in frigorifero.

Ecco come prende vita un cornetto

Una volta completati tutti i passaggi potete stendere la pasta in modo da andare a tagliare la pasta per formare i cornetti. La pasta deve essere di circa mezzo cm. Stendete la pasta cercando di formare un lungo rettangolo in modo da poterla tagliare in tre strisce larghe. A questo punto tagliate dei triangoli uno vicino all’altro. Prendete un triangolo alla volta allungate un pochino la punta e tenendo le due estremità basse arrotolatelo. Avrete così formato un cornetto.

Per completare i cornetti dovrete metterli a lievitare in camera di lievitazione per almeno 6 o 7 ore a una temperatura di 27-28°C. Ora potete infornare i cornetti a 180°C per 15 minuti.

I cornetti possono essere conservati in frezeer anche per 4- 5 giorni purché vengano congelati prima che inizino la lievitazione.

Per glassare i cornetti dovrete semplicemente preparare un pentolino con il 65% di acqua e il 35% di zucchero. Mettete sul fuoco e fate sciogliere lo zucchero. Otterrete così una glassa da mettere sopra il cornetto appena tirato fuori dal forno.

Se seguirete alla lettera tutto quello che vi abbiamo insegnato state certi che gusterete un cornetto con la C maiuscola.