Dolce noto e apprezzato in tutta Italia, il profiterole viene solitamente presentato sotto forma di una montagnola di Bignè cosparsi di glassa al cioccolato. In alternativa si può intingere ciascun bignè nella cioccolata e creare dopo la forma.

La preparazione di questo dessert non è del tutto semplice. La prima cosa che occorre fare per preparare il profiterole è la pasta choux, ovvero i bignè, dopodiché la farcitura, la glassa e infine la composizione del dolce.

Come si preparano i bignè per il profiterole

Ingredienti:

  • 250 ml acqua
  • 115 gr burro
  • 225 gr farina
  • sale
  • 4 uova

Mettete sul fuoco una pentola con all’interno l’acqua e il burro fatto a pezzetti. Portate il tutto ad ebollizione facendo attenzione che non evapori troppa acqua. A questo punto togliete la pentola dal fuoco e aggiungete la farina setacciata e un pizzico di sale. Amalgamate il composto fino a quando la pasta non si staccherà dalle pareti della pentola.

profiterole

Trasferite l’impasto all’interno di una planetaria con gancio e aggiungete una alla volta le uova. Quando il composto sarà omogeneo, versatelo all’interno di una sac-à-pochè e formate una ventina di palline sopra una teglia bene imburrata.

Cuocete i vostri bignè a 200°C per circa 30 minuti. Una volta cotti lasciateli all’interno del forno spento con lo sportello leggermente aperto in modo che si asciughi l’interno.

Come si prepara la farcitura per il profiterole

Ingredienti:

  • 100 ml panna
  • 100 gr lamponi
  • 30 gr zucchero

Frullate i lamponi con lo zucchero fino a quando non avrete ottenuto una salsa omogenea. A questo punto montate la panna e unitela alla salsa di lamponi mescolando il tutto con movimenti leggeri. Sempre grazie all’aiuto di una sac-à-pochè, farcite i bignè bucandoli alla loro base.

Preparazione glassa per il profiterole al cioccolato

Ingredienti:

  • 85 gr cioccolato fondente
  • 30 gr burro
  • 115 gr zucchero
  • 3 cucchiai di acqua

Fondete a bagnomaria il burro con il cioccolato. Nel frattempo fate sciogliere lo zucchero nell’acqua bollente. Lasciate raffreddare l’acqua zuccherata e aggiungetela alla cioccolata fusa.

Composizione finale

Disponete i vostri bignè farciti cercando di formare una piccola montagnola. A questo punto fate colare la glassa ancora calda sulla superficie dei bignè. L’operazione non deve essere perfetta, in altre parole il dolce non deve essere completamente ricoperto dalla glassa.

Secondo noi il contrasto tra il cuore del bignè e alla glassa al cioccolato che lo ricopre è veramente sublime, qualcosa che vi lascerà senza parole.