Per tantissimo tempo la frutta secca è stata sconsigliata per il suo alto contenuto di grassi. Ora si sa che contiene si grassi, ma sono per la maggior parte buoni per il colesterolo, cioè possono andare ad aumentare il livello di HDL o colesterolo buono nel sangue. Per considerare salutare il loro consumo, dobbiamo considerare le dosi che corrispondono a circa 40 gr.

Biscotti con le nocciole

La ricetta più amata per quanto riguarda i biscotti con la frutta secca sono sicuramente i biscotti con le nocciole. Se non siete amanti delle nocciole potete utilizzare al loro posto le mandorle.

Immagine rappresentativa dei biscotti alle nocciole

Ingredienti:

  • 150 gr di farina
  • 2 uova
  • 75 gr di zucchero
  • 50 gr di burro
  • ½ limone

Preparazione

Prima di tutto tritate le nocciole con un mixer e mettetele da parte. Grattugiate la scorza del limone e mettetela da parte. Mettete il burro in una ciotola e lasciatelo ammorbidire a temperatura, dopodiché unitelo allo zucchero e lavoratelo con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto cremoso.

A questo punto unite al composto le uova intere e la scorza grattugiata del limone, continuate a mescolare e amalgamate bene il tutto. Mettete la farina su una spianatoia e formate la classica fontana con il foro al centro, versateci il composto preparato e le nocciole tritate (non tutte, una parte tenetele per la decorazione) e con le mani impastate bene. Se l’impasto risultasse troppo secco aggiungete un po’ di latte. Avvolgete la palla così ottenuta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per qualche decina di minuti.

Cottura dei biscotti con le nocciole

Preriscaldate il forno alla temperatura di 170°C. Foderate una teglia con della carta da forno. Prendete la palla di pasta e con il mattarello stendete una sfoglia di circa ½ centimetro. Formate dei biscotti con l’aiuto degli stampini e adagiateli sulla teglia distanziandoli tra loro di un paio di cm. Per ultimo cospargete i vostri biscotti con le nocciole che avevate tenuto da parte. Infornate e fate cuocere per circa 15 minuti, lasciandoli raffreddare prima di servirli.

Biscotti con uvetta

Un altro classico sono senz’altro i biscotti fatti in casa con uvetta. Anche questi molto semplici da preparare ma altrettanto ottimi da gustare.

Immagine rappresentativa di biscotti con uvettaIngredienti:

  • 150 gr di farina
  • 50 gr di fecola
  • 80 gr di burro
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • 50 gr di uva sultanina

La prima cosa da fare per preparare i biscotti con uvetta è proprio quella di mettere a bagno nell’acqua tiepida l’uva sultanina per circa un’ora. Fate sciogliere il burro sul fuoco facendo attenzione a non bruciarlo.

A questo punto prendete una ciotola, versateci dentro la farina, la fecola, il burro sciolto, le uova, lo zucchero a velo e con un cucchiaio di legno amalgamate bene tutti gli ingredienti. Scolate l’uva sultanina e asciugatela per bene, infarinatela, aggiungetela all’impasto e infine formate un rotolo.

Cottura biscotti con uvetta

Preriscaldate il forno a circa 200°C. Foderate una teglia con della carta da forno. Prendete il rotolo e tagliatelo a fettine di circa 1 cm e disponetele distanziandole fra loro sulla teglia foderata. Infornate e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Quando i vostri biscotti risulteranno belli dorati sarà giunto il momento di sfornarli. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.