La ricetta per fare il pane in casa è più semplice di quanti si immagini, con pochi ingredienti: farina, acqua, sale e lievito di birra o lievito madre e una buona lievitazione si può ottenere il pane fatto in casa buono quanto quello del fornaio.

Ingredienti per fare il pane in casa

Per 2 filoncini
• 500 gr di farina
• 15 gr di lievito di birra
• 12 gr di sale
• 375 ml di acqua
• 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

In questa ricetta base per fare il pane in casa, si forniscono delle indicazioni generali che possono essere utili nella preparazione, nell’impasto, nella lievitazione e nella cottura. Il pane ha sempre ricoperto un ruolo molto importante, non solo per la sua qualità alimentare ma anche per il valore dato ad esso nelle diverse culture e in tutto il mondo.

Preparazione della ricetta per fare il pane in casa

  1. Versare la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungere il lievito precedentemente sciolto in poca acqua tiepida, l’olio e il sale, anch’esso disciolto in acqua.
  2. Amalgamate gli ingredienti con cura e senza fretta, aggiungendo l’acqua poco alla volta.
  3. Continuate fino a quando non otterrete un impasto morbido, vellutato, non appiccicoso e omogeneo.
  4. Lavorate gli ingredienti con il palmo delle mani così da incorporare più aria possibile. del pane
  5. Ottenuta la giusta consistenza, impastate ancora per 15- 30 minuti, il tempo dipende molto dalla temperatura del luogo in cui si lavora, dopo un’energica lavorazione e manipolazione dell’impasto che assumerà una diversa consistenza morbidezza, elasticità e malleabilità.

Lievitazione del pane

  1. Terminata la lavorazione dell'impasto per il pane, farlo riposare per la prima lievitazione, minimo 30 minuti, in un luogo non secco, dove cioè ci sia una certa percentuale di umidità.
  2. Potete anche riporlo in una terrina infarinata e ricoperta con della pellicola o con canovaccio bagnato, perché non passi aria.
  3. Per attivare la lievitazione dell’impasto per fare il pane, occorre che nell’ambiente in cui viene fatto riposare, la temperatura sia preferibilmente di 25°C, per contribuire alla vitalità dei lieviti.
  4. Nel caso la temperatura fosse inferiore, meglio spostare l’impasto vicino ha una leggera fonte di calore.
  5. Passato il tempo di riposo, riprendete brevemente la lavorazione dell’impasto per il pane, per sgonfiarlo e dargli la forma desiderata.
  6. A questo punto lasciare riposare nuovamente il pane per la seconda lievitazione, con le stesse precauzioni della prima, per un tempo variabile da 1 a 2 ore, a seconda della temperatura del locale.

Come cuocere il pane in casa

Per fare il pane in casa buono, non metterlo subito in forno prima della lievitazione necessaria, altrimenti la crosta esterna si potrebbe seccare e ciò limiterebbe la giusta lievitazione dell’impasto. Dopo aver atteso il tempo occorrente della lievitazione dell’impasto del pane, procedete alla cottura del pane in forno preriscaldato a 220°C per circa 25 minuti. Per vedere se il pane è cotto al punto giusto, verificate la temperatura interna del forno con un apposito termometro: dovrà essere di circa 96°C.

Come fare il pane speziato

Se si vuole fare il pane speziato, aggiungere spezie o ingredienti diversi, si dovrà amalgamarli alla fine, inserendoli a pezzi piccoli. Se si usano spezie come semi di finocchio, sesamo o papavero, è meglio tostarli prima in forno caldo per cinque minuti a 180-200°C così da esaltarne il sapore. Per ricoprirlo con le spezie e i semini, fate rotolare il pane sopra di essi una volta impastato, formato e spennellato con dell’acqua.

Il valore simbolico del pane è sempre molto forte, e i nostri avi ci hanno sempre insegnato che il pane non si butta e non si spreca, facendoci sempre passare il messaggio che queste azioni fossero atti sacrileghi. Ci hanno anche tramandato i modi perché il pane possa essere riutilizzato nella composizione di altri piatti, condito, bagnato nel vino o semplicemente recuperato abbrustolendolo. E sì, questo in passato era l’alimento principale per accompagnare qualsiasi piatto, e in mancanza d’altro poteva essere l’unico cibo a tavola.

Questo cibo è poesia, amore e credenza, perciò la sua rilevanza è giunta fino ai giorni nostri sempre viva. Riprendere le abitudini delle nostre nonne è buona cosa, fare il pane in casa, con riti e procedimenti molto lunghi che impegnavano tutti i membri della famiglia per intere giornate. Ora si è persa quest’abitudine, per comodità e per risparmio di tempo, ormai il pane si compra direttamente nella panetteria di fiducia oppure al supermercato. La qualità varia secondo il posto dove lo acquistiamo, dei metodi utilizzati per la preparazione e degli ingredienti impiegati per l’impasto.

Macchina per fare il pane in casa

Resta pur sempre il nostro cibo quotidiano e non manca mai sulle nostre tavole. In questo periodo stiamo nuovamente dando importanza alla composizione e la lavorazione dei cibi ed anche il pane è sotto la lente del nostro interesse. Ci piace pensare che sia fatto ancora in maniera giusta, tenendo in considerazione i vecchi metodi, con materie prime di ottima qualità. Sono cambiati i tempi in cui le nostre nonne impastavano a mano, ma questo non ci vieta di trovare varietà di pane ottime anche con l’uso di una macchina per fare il pane che ormai simulano quest’azione.

Impastatrici professionali per fare il pane

In ogni laboratorio che si rispetti vi sono delle impastatrici professionali per pane che svolgono al meglio questa funzione e sono in grado di produrre grandi quantità d’impasto in tempi abbastanza ristretti. Alcuni panificatori, pur appoggiandosi alle nuove tecniche e tecnologie, preparano questo alimento con amore e con la stessa passione che avrebbero nel farlo per sé stessi o per la propria famiglia. Nelle nostre città riusciamo ancora a trovare professionisti che ci danno questa sicurezza, garantendoci prodotti di prima qualità e una vasta scelta di tipologie di pane fresco e profumato per tutto il giorno.