La crema ganache è una preparazione tipica della tradizione francese. Esiste una storia su questa crema ganache che non si sa bene se sia realtà o leggenda. Si dice che un apprendista pasticcere abbia rovesciato per errore del latte caldo in una ciotola piena di cioccolato a pezzi e per rimediare al suo sbaglio si mise a mescolare creando questa crema deliziosa.

Questa deliziosa crema è a base di cioccolato e di panna che possono variare la loro quantità in base alla consistenza che si desidera ottenere. Questa crema calda e non montata è ottima per la copertura e decorazione di torte semplici e profitterols mentre fredda e montata è utilizzata per la farcitura di torte e cioccolatini. Ma passiamo alla ricetta vera e propria.

Quella della crema ganache è una ricetta tanto semplice quanto gustosa. Questa preparazione, che si dice sia stata scoperta per caso da un pasticcere distratto (ganache in francese significa imbecille) richiede solo tre ingredienti.

Per preparare la vostra deliziosa crema, avrete bisogno di 480 grammi di cioccolato fondente, 300 grammi di panna liquida fresca e 85 grammi di burro. Questa morbida emulsione può essere sia gustata come dolce al cucchiaio sia utilizzata per farcire altri dolci.

Procedimento

Una volta preparati ingredienti e strumenti di lavoro, tagliate il burro a pezzetti e iniziate a lavorare la panna, versandola in un pentolino e portandola quasi a bollore. Contemporaneamente tritate il cioccolato su cui andrete poi a versare la panna bollente; per ottenere una crema soffice e omogenea, il cioccolato va tritato finemente e la panna dev’essere versata a più riprese e mescolata con energia.

Si consiglia di lasciare il pentolino sul fuoco basso in modo da mantenere stabile la temperatura e facilitare l’emulsione tra i due ingredienti. Fatto ciò, andate a versare alcuni cubetti di burro ormai morbido, mescolandolo delicatamente con una spatola; ripetete l’operazione finché avrete sciolto tutto il burro.

Conservazione

A questo punto, la vostra ganache è pronta: potete gustarla il giorno stesso o utilizzarla per farcire una torta o una crostata. Ricordatevi che la crema può essere conservata anche in frigo, ma va consumata entro un massimo di due o tre giorni.

Se volete spaziare con la fantasia, utilizzate la crema ganache per realizzare cioccolatini di tante forme diverse o per decorare una torta di compleanno. Inoltre, potete personalizzare la ricetta scegliendo un cioccolato fondente con differenti percentuali di cacao o utilizzare persino del cioccolato bianco oppure al latte.

Adesso, per compensare il sapore più amaro o più dolce del cioccolato, vi basterà aumentare o diminuire la quantità di panna. La crema ganache, in conclusione, è un dolce che può essere preparato da tutti in pochi minuti e senza troppi sforzi. Cosa aspettate a stupire tutti i vostri ospiti con una preparazione dal gusto unico?

Preparazione della crema Ganache

ingredienti:

  • 400gr cioccolato fondente
  • 300gr panna montata

Tritate il cioccolato in pezzi molto piccoli in modo da facilitare lo scioglimento. Contemporaneamente mettete sul fuoco la panna e portatela quasi a bollore. A questo punto aggiungete il cioccolato fondente e fatelo sciogliere per bene mescolando di continuo. Quando il composto sarà completamente omogeneo toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare. Quando si sarà freddata mettete il recipiente in uno più grande pieno di cubetti di ghiaccio e con una frusta lavorate il composto fino a che non sia bello spumoso.

Torta con crema Ganache

Una volta preparata la crema ganache potete passare a farcire il vostro Pan di Spagna. Tagliatelo in tre dischi di pari spessore. Spennellate di rum o di un altro liquore a vostra scelta due dei tre dischi di pan di spagna.

Ora grazie a una spatola spalmate il disco base della vostra torta con della crema ganache e livellate. Copritelo con il secondo disco e ripetete la stessa operazione. A questo punto terminate la composizione mettendo l’ultimo disco.

Mettete la crema ganache non ancora utilizzata in una sac-à-poche con un becco frisato e iniziate a guarnire la torta. Iniziate decorando i bordi con dei movimenti verticali e poi passate alla parte superiore della torta facendo delle righe ravvicinate. La ricetta per la torta termina qui: buon appetito.