Nella versione classica e tradizionale, la ricetta della crostata, è fatta con un impasto di pasta frolla che poi va riempito di marmellata o di frutta, e poi è decorata da strisce di pasta frolla a forma di griglia che racchiudono la farcia.
La crostata è un buonissimo dolce, molto facile e veloce da preparare e da cuocere, adatto per tutte le occasioni, ma si presta molto bene come dopo pranzo e per colazione. Cosa c’è di più buono e salutare da preparare di una buona crostata classica con la frutta di stagione o con la marmellata fatta in casa.
Questo semplice dolce, si può preparare in moltissimi modi, basta un po’ di fantasia e creatività e potete inventare ricette per fare la crostata con una farcitura a vostro piacere. Potete farcirla con creme, cioccolato, frutta e marmellate di tutti i tipi.
Ricetta pasta frolla per crostata
Per preparare la pasta frolla per una crostata, occorre con cura particolare scegliere gli ingredienti.
Ingredienti per 8 persone
- 250 g di farina bianca “00”
- 125 g di zucchero
- 135 g di burro
- 1 uovo 1 tuorlo
- 1 limone non trattato
- sale
Preparazione della pasta frolla
- Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire leggermente. Disponete la farina a fontana, versate al centro lo zucchero, l’uovo, il tuorlo e il burro.
- Unite la scorza del limone grattugiata e un pizzico di sale. Lavorate velocemente con la punta delle dita e poi con il palmo, evitando di sciogliere troppo il burro nell’impasto.
- Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Spolverizzate il piano di lavoro con la farina e ponetevi al centro la frolla e tiratela con il mattarello a uno spessore di 1/2 centimetro.
- Foderate una teglia e passatevi sopra il matterello per eliminare la pasta in eccesso.
- Potete decorare i bordi della base di frolla aiutandovi con una forchetta o, più semplicemente pizzicando la pasta con le dita. Prima di infornare bucherellate la pasta con una forchetta in modo che non si gonfi.
- Infornate a 180° C per 20/ 25 minuti e lasciate raffreddare.
Per non far gonfiare la pasta frolla durante la cottura, potete anche riempire la superficie con fagioli secchi stesi su un foglio di carta da forno o, cuocere la base appoggiando sulla pasta una teglia di una misura leggermente più piccola.
Cominciamo ora a vedere un po’ di ricette di crostata che spero siano di vostro gradimento.
Crostata di pere
Ingredienti per 8 persone
Per l’impasto
- 150 g di farina
- 80 g di margarina light
- 1 presa di sale
- 1 cucchiaio di zucchero
- 4 cucchiai di acqua ghiacciata
Per la copertura
- 7/8 pere
- 3 cucchiai di succo di limone
- 50 g di mandorle macinate
- 150 g di mirtilli rossi
- 50 g di mezzi gherigli di noce
- 30 g di margarina light
- 1 cucchiaio di zucchero a velo.
Preparazione crostata di pere
- impastate tutti ingredienti con i ganci di uno sbattitore elettrico fino a ottenere una pasta frolla liscia.
- Avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigorifero per un’ora circa.
- Sbucciate le pere e tagliatele a metà, eliminate il torsolo e sbollentartele per tre minuti in abbondante acqua e limone.
- Estraete le pere e lasciatele raffreddare.
- Stendete rimpasto fino a ottenere una sfoglia di 26 cm circa di diametro e sistematela in una tortiera per crostate (diametro 24 cm) unta con la margarina light.
- Distribuite sull’impasto le mezze pere con la parte bombata rivolta verso il basso e cospargetele con le mandorle.
- Al centro di ogni pera mettete un cucchiaino di mirtilli rossi e mezzo gheriglio di noce.
- Fate fondere la margarina light, spennellate le pere e infine cospargetele di zucchero.
- Infornate la crostata di pere al forno elettrico preriscaldato con temperatura 200°C, con forno ventilato a 175°C con forno a gas a livello 3.
Tempo di cottura 35 minuti circa.
Ricetta crostata alla frutta con crema di mele
Ingredienti per otto persone
- 250 g di farina bianca ”00”
- 150 g di burro
- 3 tuorli d’uovo
- 100 g di zucchero
- 1 limone
- per decorare frutta a piacere
Per la crema di mele
- 2 mele Golden
- 1 cucchiaio di malto
- 1 baccello di vaniglia
- 2 cucchiai di crema di mandorle
Per la gelatina
- 1 cucchiaio di fecola
- 4 cucchiai di succo di mele
Preparazione della crostata alla frutta con crema di mele
- Disponete la farina a fontana e aggiungete il burro ammorbidito, i tuorli, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata;
- lavorate fino a ottenere un composto morbido e liscio. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Tagliate le mele e cuocetele con il malto e i semi estratti dal baccello di vaniglia;
- Frullatele con la crema di mandorle in modo da creare una purea liscia.
- Stendete la pasta e mettetela in una teglia foderata con carta da forno, coprite con un altro strato di carta, cospargete di fagioli e cuocetela a 170°C per 25/30 minuti.
- Togliete la carta e i fagioli cinque minuti prima che la crostata abbia ultimato la cottura. Lasciatela raffreddare e coprite con un leggero strato di crema di mele. Decorate a piacere con frutta fresca di stagione.
- Sciogliete a freddo la fecola nel succo di mela e cuocete per tre minuti, quindi con un pennello da pasticcere stendete la gelatina sulla frutta.
- Mettete la crostata in frigorifero per 30 minuti prima di servirla.