Ricette primi piatti con ingredienti leggeri, pieni di sapori naturali, che richiedono una preparazione veloce, ma, senza rinunciare a un primo molto appetitoso e saporito.

Scoprite le ricette dei primi piatti leggeri presenti in questo articolo. Con l’arrivo della primavera, si desidera mangiare cibi freschi e leggeri, non si ha più bisogno dei primi piatti pieni di calorie che ci sostenevano nelle giornate fredde dell’inverno.

Pasta con pesce e verdure

Cominciamo a presentare le nostre ricette primi piatti leggeri con un bel piatto di pasta con pesce e verdure. Per quanto riguarda la pasta, a vostra scelta il tipo. Per la scelta del pesce, potete usare a vostro gusto tra: filetti di pesce di merluzzo, di palombo, di rombo, di trota, di spigolo, o di orata.

Per quanto riguarda le verdure, in primavera si ha l’imbarazzo della scelta, tra le più apprezzate, le zucchine e i peperoni, molto poveri di calorie e ricche di vitamine A e C, molto indicate per preparare primi piatti leggeri.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di pasta
  • 300 g di filetti di pesce (tra quelli indicati sopra)
  • 1 zucchina
  • 1 peperone
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo
  • 40 ml olio extra vergine di oliva
  • 40 ml marsala secco
  • sale

Pasta-con-pesce-e-verdure

Preparazione pasta con pesce e verdure

  1. Per prima cosa preparate le verdure, spuntate le zucchine e pulite il peperone. Tagliateli entrambi a bastoncini sottili di circa 4-5 cm, sbucciate l’aglio.
  2. Ora fate i filetti di pesce a dadini.
  3. Versate l’olio in padella, aggiungete l’aglio e le verdure, fate rosolare girando di tanto in tanto, salate, coprite con un coperchio e fatele cuocere a fuoco moderato per 5 minuti, dopo scolatele con un mestolo forato e mettetele una ciotola e copritele.
  4. Mettete il filetto di pesce in padella, fatelo rosolare, aggiungete il marsala, un po’ di sale e fatelo sfumare per 5-7 minuti.
  5. Mettete 4 litri d’acqua in una pentola e fatela bollire, buttate la pasta, salate, e fatela cuocere al dente. Appena cotta, scolatela nella padella del pesce col condimento, aggiungete le verdure, mescolate il tutto e spolverizzate con il prezzemolo. Servite il vostro piatto.

In primavera si possono preparare ricette di primi piatti leggeri in quanto possiamo trovare verdure novelle molto delicate come i piselli freschi o le fave fresche, gli asparagi o i fiori di zucca e i primi pomodorini sodi e succosi che si sposano a meraviglia con gamberi e filetti di pesce. Erbe aromatiche e condimenti freschi, leggeri e profumati.

Tagliatelle con gamberi e piselli

Con i gamberi e i piselli risulta essere una delle ricette tagliatelle più leggere e delicate, per chi ama il gusto salutare di un piatto genuino.

Ingredienti per 4 persone

  • Gr 400 di tagliatelle fresche
  • 1 scatola di piselli fini
  • 1 scalogno
  • 1 cipollotto fresco
  • olio gr 250 di gamberetti sgusciati 1 bicchierino di cognac 5 cucchiai di panna sale e pepe

tagliatelle-con-gamberetti-e-piselli

Preparazione tagliatelle con gamberi e piselli

  1. Dopo aver affettato lo scalogno e il cipollotto fateli rosolare con 3 cucchiai di olio in una padella antiaderente, unite poi i piselli sgocciolati dall’acqua di conservazione e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
  2. Versate poi nella padella anche i gamberetti, aggiungete il bicchierino di cognac e fatelo evaporare a fuoco vivo, salate e pepate e mescolate bene il tutto.
  3. Ora unite i cinque cucchiai di panna per legare il sugo, e fatelo addensare.
  4. Nel frattempo mettete a bollire abbondante acqua salata, e cuocete le tagliatelle avendo l’accortezza di scolarle al dente, scolatele e conditele con il sugo, a piacere cospargete un pizzico di pepe.

Farfalle con fiori di zucca

Ingredienti per 4 persone

  • Gr 350 di farfalle
  • 24 fiori di zucca
  • 2 cipollotti freschi
  • 1 scalogno
  • gr 20 di burro
  • 3 cucchiai di olio
  • vino bianco secco
  • 4 cucchiai di grana grattugiato
  • sale e pepe

Farfalle-con-fiori-di-zucca

Preparazione farfalle con fiori di zucca

  1. Prendete i fiori di zucca lavateli e fateli asciugateli sopra un foglio di carta assorbente da cucina, togliete loro il gambo e i pistilli, dividete a listarelle i petali.
  2. Pulite anche lo scalogno e i cipollotti, tritateli finemente e mettete il tutto a rosolare in una padella con il burro e l’olio, solo per un paio di minuti, dopo di che aggiungete i fiori di zucca, sfumateli con un po’ di vino, sale e pepe, mescolate per altri 3 minuti.
  3. Fate bollire abbondante acqua salata e lessate la pasta, scolatela al dente e passatela nella padella con i fiori di zucca. A fuoco vivo condite le farfalle aggiungendo loro il formaggio grattugiato.