Chi l’ha detto che i diabetici non possono mangiare torte? Molti di voi penseranno sicuramente che i malati di diabete non possono mangiare i dolci, ma in realtà esistono moltissime torte per diabetici pensate appositamente per loro.
Non possiamo nasconderci dietro a un dito assicurandovi che il sapore sia lo stesso di una torta preparata normalmente o che le quantità di zucchero presente sia la medesima ma possiamo dirvi che la differenza non si noterà assolutamente.
L’unica differenza sta nell’utilizzo di dolcificanti al posto dello zucchero semolato, questo perché portandovi l’esempio del Dietor in polvere, a parità di volume ha lo stesso potere dolcificante ma pesa 1/6 rispetto a quello normale.
Diabete di tipo 2
Possiamo sostenere che si può vivere e mangiare bene pur avendo il diabete. Dolcepasticceria vuole offrire una mano preziosa a tutti quelli che soffrono di diabete di tipo 2. Vi starete domandando in che modo potremmo mai darvi una mano, ma nel modo più dolce e goloso che c’è, in altre parole offrendovi moltissime ricette per preparare torte, biscotti e dolci tutti dedicati a voi.
Il Diabete di tipo 2 è una malattia a metabolica caratterizzata da valori di glicemia elevati. Questo tipo di diabete è riscontrato nel 90% dei casi e una delle cause principali è l’obesità. Il diabete di tipo 2 viene trattato inizialmente con l’aumento dell’esercizio fisico e con l’introduzione di una dieta sana e equilibrata. Tuttavia esistono delle false leggende metropolitane che riguardano proprio il diabete, una di queste è che si pensa che chi mangia troppi dolci sia più soggetto a questa malattia.
Tutto questo è assolutamente falso perché il diabete di tipo 2 è legato un’alimentazione sbilanciata e ricca e alle abitudini sedentarie che influiscono in modo importante. Un’altra cosa altrettanto falsa è che molte persone credono che basti assumere regolarmente i farmaci prescritti e abbandonare così uno stile di vita corretto incentrato sulla scarsa sedentarietà e una corretta alimentazione.
Una dieta ideale può aiutare
Avendo persone molto vicino a noi che soffrono di questa malattia sappiamo che una dieta ideale è caratterizzata da una molteplice varietà di alimenti e non soltanto da proteine. Altro taboo per i diabetici è la frutta dolce, esistono diverse scuole di pensiero su quest' argomento, noi possiamo dirvi che frutta come ad esempio i frutti di bosco, le ciliegie, le fragole e il cocomero si sposano perfettamente con la dieta di un diabetico. Questo perché il gusto dolce di questa frutta non corrisponde a un’elevata presenza di zuccheri, bensì occorrerà fare attenzione a frutta come l’uva che ha un valore energetico molto elevato.
Siamo consapevoli che barcamenarsi in una serie di moltissime affermazioni popolari e non che riguardano la vostra malattia sia molto complicato, ma se possiamo aiutarvi andate a visitare il portale dedicato a voi Portale diabete.org.
La nostra ricetta per la torta al Limone per diabetici
Detto questo, oggi volgiamo metterci nei panni di tutti coloro che lottano quotidianamente con questo problema e presentarvi una deliziosa e freschissima torta al limone da gustare soprattutto in estate.
Ingredienti per la base della torta:
- 4 albumi
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di dolcificante Dietor
- ½ bustina di vanillina
- 100 gr latte in polvere
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 2 cucchiai di crusca di avena
- scorsa di limone e olio di semi di arachide
Mettete in una ciotola gli albumi, l’uovo intero e il dolcificante e montate a neve il tutto con le fruste elettriche. A questo punto aggiungete la vanillina, il latte in polvere, la crusca di avena, il lievito e la scorsa di limone e mescolate bene con un cucchiaio di legno in modo che non si formino grumi. Prendete uno stampo, ungetelo con l’olio di semi e infarinatelo leggermente, dopodiché versateci dentro il composto. Cuocete il tutto in forno già caldo a 180°C per 20 minuti circa.
Preparazione della crema al limone
Ingredienti:
- 60 gr amido di mais
- 500 cc acqua
- 200 cc succo di limone
- 2 cucchiaini di dolcificante Dietor
- scorsa di limone
Mentre la base della vostra torta è in forno, potete tranquillamente iniziare a preparare la crema al limone che andrà sopra la base. Diluite l’amido in acqua fredda, dopodiché aggiungete il succo di limone, il dolcificante e la scorsa di limone. Mettete il tutto sui fornelli e scaldate a fuoco lento fino a che la crema non si sia addensata. In molte ricette potrete trovare scritto che bisogna usare il colorante nella preparazione della crema, ma noi siamo del tutto contrari a ciò e non utilizziamo alcun tipo di colorante. Togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare la crema al limone.
Assemblaggio e decoro della torta al limone per diabetici
Ingredienti per la guarnizione
- 100 gr formaggio bianco scremato
- 1 cucchiaino di dolcificante Dietor
- scorsa di limone e olio di semi arachide
Mettete la crema al limone sulla base della torta aiutandovi con una sac-à-pochè in modo da ottenere un risultato più preciso. A questo punto inserite il formaggio bianco addolcito con il dolcificante in un’altra sac-à-pochè con il beccuccio frisato e create una fantasia a vostro piacimento lungo il bordo della torta. In ultimo fate cadere a pioggia la scorsa di limone sopra l’intera superficie della torta e mettetela in frigorifero.