La torta alle mandorle è un grande classico della nostra pasticceria. È una vera prelibatezza per gli amanti delle mandorle. La torta alle mandorle ha una particolarità, il pan di spagna e la copertura sono a base di farina di mandorle. Questa torta si presta perfettamente all'ora del tè, sia dal lato gustativo sia da quello visivo in quanto trasmette un senso di calore tipico delle domeniche passate in famiglia.

Preparazione

Per la preparazione della torta alle mandorle dovete iniziare preparando il pan di spagna alle mandorle che si prepara come un comune pan di spagna con l’unica accortezza di setacciare insieme le farine che poi andranno aggiunte alla montata di uova e zucchero.

Ingredienti per il pan di spagna alle mandorle:

  • 400 g uova
  • 270 g zucchero
  • 100 g farina di mandorle
  • 235 g farina debole

Ingredienti per la pasta di mandorle:

  • 1000 g farina di mandorle
  • 500 g zucchero al velo
  • 200 g albume
  • aroma di mandorla amara

Per quanto riguarda la pasta di mandorle, mescolate la farina e lo zucchero, al quale potete aggiungere l’aroma per ottenere un sapore più intenso. Dopo averlo leggermente sbattuto, incorporate l’albume, facendo però attenzione a non versarlo tutto insieme perché potrebbe servirne una quantità inferiore. Mescolate con cura fino a quando non avrete ottenuto un composto molto denso e compatto.

Ingredienti per la bagna al maraschino:

  • 1000 g acqua
  • 700 g zucchero
  • Maraschino q.b.

Per la bagna al maraschino fate bollire l’acqua con lo zucchero in modo da far sciogliere quest’ultimo e poi aggiungete il liquore secondo il vostro gusto, quindi lasciate freddare.

Composizione della torta

A questo punto non vi resta che comporre la vostra torta alle mandorle. Unite una piccola quantità di bagna a una parte di pasta di mandorle fino ad ottenere una crema e riempite una sac-à-poche. Tagliate in tre dischi il pan di spagna, bagnate il primo con il liquore e stendeteci sopra uno strato di crema, dopodiché coprite con il secondo disco e ripetete lo stesso passaggio.

torta alle mandorle

Terminate chiudendo la vostra torta con il terzo disco, naturalmente bagnato. A questo punto ricoprite l’intero dolce con la pasta di mandorle disegnando la decorazione che preferite e lasciate riposare il tutto per almeno una notte. Questo passaggio è fondamentale poichè la pasta di mandorle dovrà asciugarsi bene perché altrimenti in forno si “rilasserebbe” troppo.

Cottura della torta

La cottura della torta alle mandorle sarà relativamente breve dato che non c’è molto da cuocere, quindi basterà circa 20-30 minuti a 170°C-180°C. Una volta freddo potete spennellare la vostra torta alle mandorle con della gelatina, che donerà al dolce un aspetto molto più gradevole e terminare guarnendo con l’aggiunta di qualche amarena e qualche mandorla intera.

Consigli utili

Nel caso in cui vi dovesse avanzare della pasta di mandorle, potete facilmente realizzare dei biscotti, ad esempio potete formare, sempre grazie alla sac-à-pochè, delle forme tonde aggiungendoci sopra delle amarene o delle scaglie di mandorle. Ricordate in ogni caso che l’importante sarà lasciar riposare prima di cuocere.