La ricetta di oggi, che parla della torta di riso, arriva direttamente dal cuore dalla Toscana, in particolare dalla zona senese.
Il tempo di preparazione della torta di riso non è proprio brevissimo (un’oretta e mezza almeno) ma grazie a questa ricetta avrete il vantaggio di “svuotarvi la dispensa”, ovvero potete sbizzarrirvi con tutto quello che avete a disposizione in cucina, senza farvi troppi problemi se manca un ingrediente.
Ingredienti per la torta di riso Toscana
- 300gr di riso
- 200gr di zucchero
- 120gr di canditi assortiti
- 60gr di burro
- 50gr di pinoli
- 20gr di pistacchi
- 4 gherigli di noce
- 3 uova
- 1 l di latte
- 1 limone
- zucchero a velo
Come si prepara la torta di riso Toscana
Per prima cosa mettete sul fuoco in una pentola il latte con lo zucchero e mescolare fino allo scioglimento dello stesso. Portate il latte quasi a bollore, dopodiché unite il riso e mescolate con un cucchiaio di legno. Mescolate continuamente, facendo attenzione che il riso non si attacchi sul fondo, fino a quando tutto il latte non sarà stato assorbito dal riso stesso. Lasciate raffreddare.
A questo punto aggiungete le uova, la vanillina, i canditi tagliuzzati, i pinoli, il burro, i gherigli di noce tritati, i pistacchi macinati grossolanamente e la zeste di mezzo limone. Vi consigliamo di aggiungere gli ingredienti uno per volta e di mescolare bene ogni volta il composto in modo da ottenere un impasto perfettamente amalgamato. Imburrate una tortiera e infornate in forno già caldo a 200°C. Cuocere per mezz’ora circa. Lasciate raffreddare, spolverate di zucchero a velo e servite a tavola ai vostri ospiti.
Consigli utili
Per tutti quelli che non sono amanti dei canditi potete sostituirli con la frutta secca, come mandorle o nocciole tritate fatte leggermente tostare in forno. Un abbinamento ideale per la torta di riso è un marsala o una malvasia di Lipari. Fate particolare attenzione alla cottura perché avendo come alimento principale il riso rischiate di cuocere troppo o di lasciare cruda la torta.