La torta Linzer prende il nome dalla città di Linz, situata sulla riva destra del Danubio, capoluogo dell’Austria Superiore.

La ricetta della torta Linzer si può preparare con alcune varianti.

Va servita preferibilmente uno o due giorni dopo averla preparata.

Preparazione della base della torta Linzer

Ingredienti:

  • 300 gr di farina 00
  • 250 gr di zucchero semolato
  • 250 gr di mandorle sgusciate
  • 250 gr di burro
  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 pizzico di chiodi di garofano
  • Scorza di un limone
  • Marmellata di mirtilli
  • 30 gr di mandorle
  • 30 gr di pistacchi
  • 1 tuorlo

Per prima cosa prendete il burro e tagliatelo a pezzetti. Mettete le mandorle in un mixer e tritatele, dopodiché aggiungete lo zucchero, le uova, la cannella, i chiodi di garofano e continuate a frullare. Disponete a fontana la farina e il lievito setacciati, all’interno versatevi il composto appena frullato e il burro a pezzetti. Impastate il tutto fino a ottenere una pasta abbastanza morbida. A questo punto mettete il composto in frigorifero per almeno 1 ora.

Composizione della Torta Linzer

Imburrate uno stampo e ricopritelo con due terzi della pasta, dopodiché ricopritela con la marmellata di mirtilli. Con la pasta rimanente tagliate delle strisce larghe 1 cm e disponetele a reticolo sulla superficie. Spennellate il tutto con un tuorlo d’uovo sbattuto e cuocete in forno a 100°C per 45 minuti. Decorate il bordo esterno della torta con i pistacchi e con le mandorle tritate.

linzertorte

Consigli utili

La marmellata più adatta per questo dolce austriaco è sicuramente quella ai frutti rossi ovvero ai mirtilli e ribes, ma se non vi piace questo tipo di marmellata potete utilizzare qualsiasi altra marmellata. Vi consigliamo di abbinare alla vostra torta linzer un buon bicchiere di Malvasia di Bosa, il suo profumo intenso che ricorda il miele e il suo gusto dolce si sposano a meraviglia con questa deliziosa torta.