Questa è la ricetta originale più conosciuta e diffusa per cucinare i carciofi alla giudia, famosi per la loro tenerezza e il buon sapore.
Ricetta originale dei carciofi alla giudea
La ricetta originale per cucinare i carciofi alla giudea, come si preparavano nel ricettario della cucina romana con gli aspetti caratteristici di una lunga tradizione culinaria ancora viva nelle nuove generazioni. Questa ricetta dei carciofi alla giudea è quella originale del periodo in cui nel Ghetto Ebraico di Roma convivevano insieme romani e cittadini di religione ebraica.
I carciofi alla giudea è diventato un contorno speciale che si è tramandato negli anni fino ai giorni nostri, sia in casa che nei migliori ristoranti dove la cucina romana è molto richiesta da turisti di tutto il mondo, i carciofi alla giudea, nel periodo primaverile, autunnale e invernale, non mancano mai nei menù.
Ingredienti per quattro persone
- 8 Carciofi romaneschi
- 1 limone
- Sale Pepe
- Olio preferibilmente di arachide
Preparazione dei carciofi alla giudia
Pulite i carciofi tagliando prima il gambo (lasciando ad ognuno almeno quattro centimetri al quale toglierete la parte più dura), poi le foglie esterne più dure e con un coltellino affilato torniteli, basterà far girare il coltellino intorno al carciofo in modo da togliere contemporaneamente la punta e la parte più dura delle foglie.
A mano a mano che pulite i carciofi tuffateli in acqua fredda acidulata con il succo del limone. Ponete sul fuoco abbondantissimo olio poiché i carciofi dovranno essere coperti almeno per tre quarti.
Affinche' i carciofi alla giudia si presentino con il bell'aspetto che li caratterizza, è importante innanzitutto sfogliare i carciofi delle foglie più dure e parte dei gambi, cercare di allargare con le dita delle mani. Le foglie interne del carciofo e condirle con sale e pepe.
A questo punto vanno immersi nell’olio bollente, in un primo momento la temperatura dell’olio dovrà essere abbastanza caldo per permettere alla parte interna del carciofo di cuocersi, e in un secondo tempo dovrà essere caldissimo per permettere alle foglie di aprirsi e diventare croccanti.
Quando anche la parte alta dei carciofi romaneschi sarà cotta con un forchettone schiacciateli in modo che a cottura ultimata il carciofo assomiglierà ad un crisantemo.
Alzate la fiamma e lasciateli sul fuoco fino a quando le foglie risulteranno belle croccanti e di un colore dorato scuro. Spruzzate i carciofi con l’acqua fredda, basterà immergere nell’acqua le dita e con queste spruzzare i carciofi. Continuate la cottura per altri due minuti, dopo di che scolateli bene e serviteli belli caldi.
Consigli
Fate in modo che l’olio sia veramente abbondante altrimenti la preparazione della ricetta carciofi alla giudia non riuscirà come dovrebbe.