In questo articolo vi spiego la ricetta dei cupcake al cioccolato. L’ultima moda in tema di dolci arriva direttamente dagli Stati Uniti: i cupcake. Sono mini torte monoporzione che vanno a sostituire i classici pasticcini da tè o le torte vere e proprie.

I cupcake sono usati moltissimo durante le feste di compleanno dei bambini perché grazie alla loro dimensione risulterà più semplice prepararne di diversi gusti in modo da poter accontentare tutti gli invitati. Il punto forte dei cupcake è la decorazione, grazie a questa si possono creare delle vere e proprie opere d’arte quasi da conservare e non da mangiare.

Cupcake, una parola che fino a poco tempo fa era sconosciuta alla maggior parte di tutti noi ma che ora è praticamente sulla bocca di ognuno di noi. Il termine cupcake è di origine britannica e letteralmente sta per torta tazza o tazza torta. Per capire a fondo cosa sia un cupcake bisogna dire che nasce dall’idea di servire una torta a una singola persona, infatti i cupcake riproducono fedelmente, in versione mini, le torte più grandi.

I cupcake sono piccoli come dei muffin e prendono il nome dalla loro teglia su cui sono cotti. Questi sono cotti in un sottile stampo di carta oppure in una piccola tazza di alluminio. Come ogni torta che si rispetti anche i cupcake hanno la glassa e ogni qual tipo di decorazione per dolci. I cupcake sono deliziosi e si preparano in un battibaleno lasciando a chi li prepara tutto il tempo per sbizzarrirsi nella decorazione. Di seguito gli ingredienti per la ricetta dei cupcake.

Ingredienti:

  • 200gr burro
  • 240gr zucchero di canna
  • 4 uova
  • 200gr farina
  • 55gr panna liquida
  • 200gr yogurt alla vaniglia
  • 75gr cacao amaro
  • sale
  • lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • bicarbonato di sodio

Preparazione della ricetta dei cupcake al cioccolato

Prendete il burro, che avete lasciato ammorbidire a temperatura ambiente, e fatelo montare fino a ottenere una soluzione morbida. A questo punto aggiungete lo zucchero di canna e continuate a sbattere fino a che questo non diventi una crema.

Aggiungete alla crema le uova una alla volta senza mai smettere di sbattere il tutto, dopodiché mescolate dal basso verso l’alto nell’impasto la vanillina, la farina, il lievito e mezzo cucchiaino di sale e mezzo di bicarbonato.

Prendete un'altra ciotola e mescolate al suo interno la panna liquida e lo yogurt alla vaniglia, dopodiché unite questa miscela all’impasto precedente. Ricordate sempre di girare dal basso verso l’alto.

Per ultimo aggiungete all’impasto il cacao amaro e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. A questo punto inserite il composto in una sac-à-pochè e riempite i pirottini per ¾ della loro capienza. Cuocete i vostri cupcake a 180°C per 15 minuti. Una volta terminata la cottura sfornateli e lasciateli raffreddare.

Glassa per cupcake

Per decorare i vostri cupcake, potete usare diverse tecniche e ricette, dal frosting, alla glassa, alla pasta di zucchero. Il topping maggiormente usato per i cupcake è il frosting a base di crema al burro: è morbida e versatile e può essere aromatizzata e colorata come volete!

Ricetta per la crema al burro

Ingredienti:

  • 250 gr di burro
  • 125 gr di zucchero a velo
  • Un cucchiaio di aroma a scelta
  • Un cucchiaio di latte caldo (opzionale)

Montate il burro a lungo, fino ad ottenere una crema morbida: se neccesario aggiungete un cucchiaio di latte caldo. Amalgamate con lo zucchero e l’aroma continuando a montare, fino ad ottenere una spuma gonfia. Mettete la crema al burro all'interno di una sac-à-pochè e iniziate a decorare i vostri cupcake. Potete aggiungere all’interno della crema delle gustose gocce di cioccolata o dei freschissimi pezzettini di frutta. A questo punto prima di gustare i vostri dolcetti dovete lasciarli riposare in frigo per almeno trenta minuti.

Ricetta per la cream cheesecream cheese

Se non amate il sapore del burro, potete preparare una crema dal sapore più delicato che si chiama: cream cheese.

Ingredienti:

  • 200 gr di formaggio cremoso
  • 100 gr di burro a temperatura ambiente
  • 600 gr di zucchero a velo setacciato

Lavorate tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno amalgamandoli per bene. Quando risulteranno ben amalgamati, lavorateli con le fruste elettriche in modo da ottenere una crema spumosa e morbida. Potete colorare la vostra crema con dei coloranti alimentari in polvere. Per decorare i cupckae mettete la cream cheese all'interno di una sac-à-pochè.

Cupcakes Decorati

Un'altra alternativa per decorare i vostri cupcake è la pasta di zucchero. Stendete un filo di marmellata sui cupcake e coprite la sommità del nostro torino con un cerchietto di pasta di zucchero. Con l’aiuto delle formine, tagliate tanti piccoli fiori colorati e foglioline verdi da una sfoglia di pasta di zucchero spessa pochi millimetri. Ponete i fiorellini e le foglioline sul cupcake incollandoli con un pochino di acqua.

Conservazione dei cupcake

I cupcake possono essere conservati in frigorifero, in recipienti chiusi ermeticamente, per un paio di giorni e in freezer per 3 o 4 mesi addirittura.

Origine e cenni storici sui cupcake

L’origine vera e propria dei cupcake è tutt’ora sconosciuta ma le prime ricette risalgono alla fine del XII secolo. Una delle prime ricette scritte sui cupcake fu di una donna americana Amelia Simms che nel lontano 1796 l’annotò come “una torta da cuocere in una tazza”.

Al principio per prepararli non si usava pesare gli ingredienti ma veniva usata come elemento di misurazione del peso una tazza dalle dimensioni standard. Negli anni seguenti quando la misurazione del peso venne consolidata questa ricetta divenne nota come 1-2-3-4. Questo perché erano composti da 4 ingredienti: 1 tazza di burro, 2 tazze di zucchero, 3 tazze di farina e 4 di uova.Nel corso degli anni i cupcake sono diventati molto più di una tendenza, questi infatti sono diventati una vera e propria industria.

Ai cupcake sono stati dedicati spazzi pubblicitari durante il famoso telefilm sex in the city e dei libri, il più famoso dei quali è forse quello che ha scritto la presentatrice Martha Stewart nel 2010 dal titolo originale “Martha Stewart’s cupcakes”.