La ricetta originale delle frappe di carnevale è riservata a coloro che hanno ancora abilità di saper tirare una sfoglia molto sottile. Per ottenere frappe veramente leggere e vaporose friggetele in abbondante olio di arachide.
Preparare le frappe di carnevale in casa non è per niente difficile, a parte la preparazione della pasta sfoglia, il resto è molto semplice e soddisfacente. Preparare per i nostri familiari e per i nostri ragazzi, che vanno a divertirsi nelle feste mascherate, un bel vassoio di frappe fatte in casa con le nostre mani ci riempie di gioia.
Frappe fritte
Ingredienti per sei persone
- 250 g di farina 00
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di strutto
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- farina per infarinare
- olio per friggere
- sale
- 20 g di zucchero a velo vanigliato per la decorazione
Preparazione delle frappe di carnevale
- In una ciotola riunite la farina, l’uovo, il tuorlo, lo strutto, lo zucchero e un pizzico di sale.
- Amalgamate tutti gli ingredienti e trasferiteli poi sul tavolo infarinato e impastate energicamente fino a quando la pasta sarà liscia ed elastica, copritela con la ciotola capovolta e lasciatela riposare per 30 minuti circa sul tavolo.
- Fatene dunque una sfoglia molto fine e tagliatela a strisce piuttosto lunghe, annodando ciascuna striscia intorno a sé stessa.
- Potete anche ritagliare dei rettangoli di 4 × 8 cm circa e inciderli al centro con uno o due tagli verticali senza però arrivare fino al bordo
- Nella padella per friggere scaldate abbondante olio di arachide e immergetevi due frappe alla volta, cuocete le per qualche secondo e giratele subito non appena prendono colore.
- Quando le frappe saranno ben colorite toglietele e deponete la mano a mano su carta da cucina per sgocciolarsi dell’olio.
- Lasciatele raffreddare, sistematele su un piatto abbastanza grande e spolverizzartele di zucchero a velo.
Frappe di carnevale ricetta originale in uso nel Lazio dove sono dei dolci di carnevale tra i più diffusi. Chi non ha la capacità di tirare la pasta a mano, può stenderla con la macchina tira pasta e tagliarla con la rotella.
Frappe al forno
Come per le castagnole anche le frappe si possono cuocere al forno. La ricetta per l’impasto è questa: mescolate 200 g di farina con 50 g di burro fuso, 1 uovo intero e 1 rosso, 100 g di zucchero e un pizzico di sale. Stendete la pasta molto sottile sul tavolo infarinato. Ritagliatevi dei rettangoli di 4 × 8 cm circa e incideteli al centro con uno due tagli verticali.
Disponete le frappe in una teglia su un foglio di carta da forno, infornate a forno già preriscaldato a 200° per una decina di minuti. Appena cotte, mettetele su un vassoio e cospargetele con abbondante zucchero a velo.
Chi di noi non ha mai atteso l'arrivo del Carnevale solo per i buonissimi dolci che si preparano a casa e che troviamo nelle pasticcerie? Beh noi vi diciamo che oltre alle feste in costume e ai coriandoli, il Carnevale è anche il momento delle frappe!!
Vediamo come fare le frappe: ecco la ricetta: vediamo quale è il modo migliore per fare questo ottimo dolce caratteristico per le feste di carnevale. Le frappe infatti insieme alle castagnole, sono i dolci di Carnevale per eccellenza che come tradizione vuole vanno fritte in olio bollente, il che le rende tanto divine per la gola quanto impegnative per il fegato e la linea.
State tranquilli perchè esiste un metodo che non ha bisogno di padelle: le frappe al forno! Se si prova a farle una volta, non si lasciano più: deliziose proprio come le frappe classiche ma anzichè avere la cucina pervasa della puzza di fritto sentirete solo profumo di fragranze biscottate.
Per aromatizzarle si possono usare scorza grattugiata di limone, cannella, mezza stecca di vaniglia o mezzo bicchierino di brandy (ma in alternativa vanno bene anche il cognac oppure la grappa).
Come fare le frappe con la planetaria
Per fare le frappe impastare con la planetaria la farina, lo zucchero e sale. Aggiungere le uova e gli aromi ed in ultimo il vino bianco. Fare attenzione a non mettere mai a contatto le uova con gli alcool perchè tendono a bruciare e quindi a rovinare l'impasto.
Impastare finchè non risulti bello liscio e sodo, quindi far riposare possibilmente per 12 ore dopodichè stendere a circa 2 millimetri, tagliare nella forma desiderata e friggere in abbondante olio.
Vari nomi delle frappe di Carnevale
Potete chiamarle "Chiacchiere", "Bugie","Cenci", "Fazzoletti", "Frappe" e chi più ne ha più ne metta ma il risultato sarà sempre e comunque un ottimo dolce da mangiare durante il periodo del Carnevale.
Esistono moltissimi nomi per chiamare questi buonissimi dolci tipici di carnevale, c’è chi le chiama frappole, chi le chiama Chiacchiere e chi come noi più semplicemente Frappe di Carnevale.
Frappe ricetta classica
Il segreto della bontà delle frappe è uno solo: tutto sta nel preparare una semplice pasta di farina, uova, burro e zucchero modellata perfettamente in forme più o meno tradizionali, pronta per essere fritta nell’olio caldo in modo da trasformarla in irresistibili delizie.
Ingredienti frappe
(per 6 persone):
- 250 gr farina
- 50 gr zucchero semolato
- 25 gr burro
- 2 uova
- Scorza di limone non trattato
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
- Olio
- Zucchero a velo
Come fare le frappe a mano
Ecco come fare le frappe a mano i più famosi dolci di Carnevale:
- Setacciate la farina sul vostro piano da lavoro, aggiungete lo zucchero semolato, la scorza del limone grattata e la bustina di vanillina, mescolate il tutto e formate la classica fontana con il foro al centro.
- Rompete le uova e inseritele al centro della vostra fontana di farina, aggiungete il burro morbido a pezzetti, il lievito e se volete un paio di cucchiai di vino bianco.
- Impastate con le mani fino a quando non avrete ottenuto una pasta liscia e omogenea.
- Spolverizzate il vostro tavolo con un po’ di farina e stendete la pasta con un mattarello.
- Cercate di ottenere una sfoglia alta circa un millimetro.
- Con l’aiuto di una rotella dentellata ricavate dei rettangoli della grandezza che più desiderate e incidete al centro ciascuno uno o due tagli (in base alla grandezza che avete scelto).
Come friggere
Tuffate le vostre Frappe di Carnevale in abbondante olio caldo e friggetele fino a quando non saranno dorate su entrambi i lati. Lasciate che si friggano prima da un lato e poi con un cucchiaio di legno giratele e lasciatele friggere. Scolatele su carta assorbente, fatele intiepidire e gustatele con una delicatissima spolverata di zucchero a velo.