La fecola di patate è una farina di colore bianco, insapore ed inodore. E' composta dall'amido delle patate in quanto è ricavate dall'essiccamento e dalla macinazione della patata stessa.

Caratteristica principale della fecola di patate

Caratteristica principale della fecola di patate è la sua leggerezza e per questo viene utilizzata come addensante per creme, nelle preparazioni di torte e dolci da forno per renderli più soffici e nella pasticceria in generale.

Viene anche utilizzata per la cucina salata per preparare sformati, salse, focacce e molto altro. Per preservare queste caratteristiche deve essere conservata in un luogo asciutto e se possibile lontano da alimenti con forti odori.

Altri tipi di farina

  • Farina di segale: ha un gusto particolare ed è usata per preparare biscotti speciali . Contiene il 10% di glutine. Ha un elevato contenuto di fibra e per questo svolge un ruolo importante per la salute intestinale, infatti regola l'appetito creando un senso di sazietà ed molto importante anche perché modula lo zucchero nel sangue. La segale è un cereale ricco di acido folico molto importante per la rigenerazione del sangue nel mantenimento dell'elasticità delle arterie. La farina di segale oltre a regolarizzare la flora batterica grazie alla sua grande quantità di fibre e a migliorare la circolazione del sangue, ha un basso indice glicemico, pari a 45, al contrario della farina di grano che ne ha 85, e per questo è indicata nella dieta dei diabetici.

  • Farina di riso: viene miscelata ad altre farine in quanto non contiene glutine. E' ottenuta dalla sbramatura e dalla macinazione del riso. Viene utilizzata nella preparazione di torte o biscotti e come addensante per creme, budini e cioccolate.
  • Farina di mais: usata per preparare biscotti. Da questa si ottiene la "maizeina". E' ottenuta dalla lavorazione del granturco è una farina particolarmente usata dalle persone celiache che essendo intolleranti al glutine non possono usare le farine normali.
  • Farina di soia: usata miscelata ad altre farine per produrre pane e biscotti. Non contiene grassi saturi e libera le arterie dal colesterolo. Viene estratta dal seme della soia. Viene utilizzata, come normali farine, per la preparazione di dolci, pasta, pane e biscotti. A differenza delle farine da cereali non contiene glutine e per questo può essere utilizzata dai celiaci. Nell'utilizzare questo tipo di farina bisogna tener conto che durante la cottura tende ad imbrunire maggiormente rispetto a una farina normale e per questo vi consigliamo di abbassare la temperatura di cottura.