Ottima alternativa al Pan di Spagna è il Biscuit. Il suo impasto è molto simile ma essendo destinato, nella maggior parte dei casi, a essere arrotolato e farcito per i rotoli risulterà molto più flessibile. Per preparare una ricetta per il biscuit nel migliore dei modi occorre seguire due semplici consigli.
Consigli per preparare il biscuit
Il primo di assoluta importanza è quello di rispettare i tempi di cottura al fine di evitare che l’impasto si asciughi troppo e diventi difficile arrotolarlo senza romperlo. Altro consiglio da seguire, al momento di tirare fuori dal forno l’impasto, è quello di spennellare con acqua fredda la carta forno in modo che si stacchi immediatamente dal Biscuit.
Il biscuit fa parte delle masse montate, ossia altro non è che una schiuma di uovo che viene stabilizzata con la cottura. Le uova, assolutamente non di frigorifero, devono montare benissimo con lo zucchero e poi si aggiungono le farine setacciate. Fin qui nulla di nuovo, ma il segreto vero e proprio per un ottimo biscuit sta nella quantità d'aria che viene incorporata durante la lavorazione delle uova.
Ecco perchè per far inglobare più aria bisogna scaldare le uova e portarle a una temperatura intorno ai 45°C dopodiché lavorarle a lungo con delle fruste elettriche. In questo modo le proteine dell'uovo formeranno un reticolato che catturerà meglio l'aria.
Ingredienti per il Biscuit
Fatte queste piccole precisazioni passiamo a spiegarvi come si procede. Prendiamo degli ingredienti che vadano bene per 6 o 8 persone:
- 5 uova
- 175gr zucchero semolato
- 100gr farina
- zeste di limone
- 1 bacca di vaniglia
- 80gr burro
- sale
Iniziate sgusciando le uova in un pentolino, scaldatele sul fuoco fino a quando non raggiungeranno i 45°C, tolgietele dai fornelli e aggiungete il sale, lo zucchero, la zeste di limone e infine la bacca di vaniglia.
Grazie all’aiuto delle fruste elettriche sbattete per bene il tutto in modo che l’impasto diventi bianco e molto spumoso. Per capire se avete raggiunto la giusta consistenza sollevate le fruste e osservate se si forma un filo continuo, come se si scrivesse sul composto.
A questo punto della ricetta del biscuit potete iniziare ad aggiungere la farina. Dopo averla setacciata versatela nel composto e iniziate a mescolare il tutto con un movimento lento e preciso dal basso verso l’alto facendo attenzione che non si smonti. Nel frattempo fate fondere in un pentolino a fuoco lento il burro. Dopo averlo lasciato intiepidire incorporatelo al composto amalgamando con cura.
Una volta finito di prepare il composto del Biscuit potete iniziare a preparare la teglia. Spennelate la base della teglia con un po’ di burro e metteteci sopra un foglio di carta da forno e spennellate anche questo con del burro. Ora potete versare l’impasto al centro della teglia e con l’aiuto di una spatola alla francese spalmatelo delicatamente su tutta la teglia.
Come si cuoce il Biscuit
Passate alla cottura del Biscuit. Cuocete a forno già caldo a 200°C per 8 minuti ricorandovi il consiglio che vi abbiamo dato in precedenza. Ultimata la cottura rovesciate il composto su di un panno inumidito e mettete in pratica il secondo consiglio che vi abbiamo offerto all’inizio. A questo punto arrotolatelo e lasciatelo raffredare a temperatura ambiente.
Il composto è ora pronto per essere farcito nel modo che più preferite. Al momento della farcitura fate attenzione a non fare troppa pressione mentre arrotolate in modo che il ripieno non esca fuori dai lati. Ora è veramente pronto per essere servito a tavola. Ricordate però che il Biscuit deve riposare un po’ di tempo in frigorifero.