Un ottimo dolce tipico della bellissima Sicilia è il buccellato Siciliano che noi in dialetto chiamiamo “cucciddatu”. E’ un tipico dolce natalizio che viene preparato solitamente a forma di ciambella e le pasticcerie ne preparano di bellissimi, lucidi e decorati straordinariamente bene! A casa mia invece li prepariamo piccoli… diciamo che facciamo il biscottino monoporzione così che ognuno mangi il suo e quello che rimane non si secca.
Anche se ancora siamo ben lontani da natale ho pensato di darvi la ricetta in questo periodo perché è proprio in questi giorni che la mia nonnina va a raccogliere i fichi, che sono alla base di questo dolce, li taglia a metà e li lascia seccare al sole. Ovviamente questa ricetta è quella della mia famiglia per preparare i Buccellatini monoporzione. Con queste dosi vi basteranno per una decina di persone.
Preparazione del buccellato Siciliano
Ingredienti:
- 1 kg di farina
- 300 gr di burro
- 200 gr di zucchero
- 3 uova
- 10 gr di ammoniaca per dolci
- 1 pizzico di sale
- 5 cucchiai di miele
- 1 bustina di vanillina
- 1dl di latte(circa)
Cominciate amalgamando bene la farina con lo zucchero. Unite il burro, che avrete prima fatto ammorbidire, aggiungete il miele e lavorate brevemente l’impasto. A questo punto potete unire l’ammoniaca per dolci, la vanillina e un pizzico di sale. Ora continuate a lavorare l’impasto aggiungendo uno alla volta le uova. Cominciate ad impastare e aggiungete il latte (quello che richiede l’impasto) a filo in modo da ottenere un composto omogeneo e allo stesso tempo consistente. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare nel frigorifero per un’ora.
Preparazione della farcitura
Ingredienti:
- 1 uovo
- 100 gr di noci
- 100 gr di mandorle
- 300 gr di fichi secchi
- 60 gr di pistacchi
- 100 gr uva passa
- 150 gr di cioccolato fondente a scaglie
- 5 chiodi di garofani ridotti in polvere
- 250 gr di zuccata tagliata a dadini
- un pizzico di cannella in polvere
- 4 cucchiai di miele
- ½ bicchiere di Marsala
- acqua q.b.
La farcitura di questo dolce siciliano si prepara facilmente. Tritate i fichi secchi e metteteli in un tegame con l’uovo, l’uva passa e la cannella. Tritate grossolanamente le noci, i pistacchi e le mandorle e uniteli al composto. Aggiungete la zuccata a cubetti, i chiodi di garofano e il Marsala. Mescolate bene e mettere sul fuoco per circa dieci minuti. Fuori dal fuoco aggiungete il miele, qualche cucchiaio d’acqua (se necessita) e lasciate raffreddare. Quando il composto sarà ben raffreddato aggiungete il cioccolato fondente a pezzetti.
Assemblaggio, cottura e decorazione
Riprendete l’impasto e stendetelo in una sfoglia non tanto sottile. Ritagliate dei rettangoli e aiutandovi con un cucchiaio, adagiatevi al centro il ripieno. Ora chiudetelo arrotolandolo su stesso e fissate le estremità. Incidete la superficie in modo che si veda il ripieno.
Adagiateli su una teglia ricoperta di carta da forno e infornate a 180°C per circa mezz’ora; poi sfornateli e spennellateli con un cucchiaio di marmellata d’arance o miele sciolti nell’acqua (va bene anche la glassa di zucchero), quindi spolverate il buccellato con la diavolina e dei pistacchi tritati. Rimettete in forno per altri cinque minuti. Lasciateli raffreddare ed infine spolverate con zucchero a velo.