François Vatel nel 1671 ideò la ricetta della crema chantilly. In quel periodo la crema si preparava solo con la panna montata fresca, zucchero a velo e vaniglia. La panna montata veniva montata a mano, sul ghiaccio, in una ciotola di rame. Dopo averla montata si aggingevano cento grammi di zucchero a velo per ogni litro di panna e poi si aromatizzava con la vaniglia in bacca.
Ecco come fare la crema chantilly classica e la crema chantilly italiana che viene preparata unendo la panna montata alla Crema Pasticcera.
Ingredienti per fare la crema chantilly italiana
- 500 gr panna montata fresca 35% grassi
- 1 bustina di vanillina
- 50 gr zucchero a velo
Prendete la panna, inseritela in una terrina e iniziate a montarla con l’aiuto delle fruste elettriche. A questo punto aggiungete lo zucchero a velo e la vaniglina e sempre continuando a sbattere amalgamate il tutto. Potete usare la vanillina oppure la vaniglia in bacca, basta lasciarla in ammollo per alcune ore nella panna liquida. Vi consiglio di usare per la preparazione panna freschissima di ottima qualità.
Come si prepara la crema Chantilly all'italiana
La crema chantilly all’italiana si ottiene unendo la panna montata alla crema pasticcera.
Ingredienti:
- 50 gr farina
- 500 ml di latte
- 125 gr zucchero semolato
- 6 tuorli
- 1 baccello di vaniglia
- zucchero a velo q.b.
- 250 ml di panna fresca
Iniziate facendo bollire il latte. Aggiungete la vaniglia ricavata dalla bacca di vaniglia al latte. Lavorate i tuorli in un altra ciotolina insieme allo zucchero semolato e alla farina setacciata. Mescolate il tutto fino ad ottenere un crema gonfia e spumosa.
Versate a filo il latte, che nel frattempo avete lasciato intiepidire, filtrandolo con un colino a maglie fitte in modo da trattenere la vaniglia. Amalgamate bene e mettete a cuocere con fiamma bassa per circa dieci minuti.
Lasciate che la crema pasticcera di raffreddi e iniziate a preparare la panna montata. Aggiungete lo zucchero a velo setacciato. Riponetela in frigo fino a che la crema pasticcera non si sia raffreddata per bene. Con una spatola incorporate un pò alla volta la panna montata alla crema pasticcera delicatamente dal basso verso l’alto e fate attenzione che la panna montata non si smonti. Distribuite la crema in coppette e decorate a vostro piacimento. Per guarnire potete usare della frutta fresca o secca oppure dei pezzetti di meringa o delle gocce di cioccolato.
Come fare la crema chantilly classica
Passiamo ora a vedere come fare la crema chantilly classica.
Ingredienti:
- 500 gr panna fresca da montare
- 25-30 g di zucchero (si può montare anche senza)
- 500 gr di crema pasticciera
Preparazione della crema chantilly classica
Preparate la crema pasticcera con metà dose degli ingredienti indicati e, una volta fredda, amalgamatevi delicatamente lo stesso peso di panna montata con due cucchiai di zucchero a velo vanigliato. Per ottenere un gusto equilibrato e una consistenza soffice mescolarle in parti uguali. Non è altro che panna montata e il 10% di zucchero in polvere.
Come viene utilizzata la crema chantilly
La crema chantilly, molto amata per la sua leggerezza, è una crema per farcire torte più utilizzata in pasticceria. Basti pensare alla torta mimosa, un mix strepitoso di sapori. Utilizzatela per fare la torta chantilly con bignè.