Sembrerebbe che sulle origini di questa famosissima crema zabaione esistano diverse versioni: alcuni credono che il nome sambajon derivi dal Santo protettore dei pasticceri Torinesi dal nome Giovanni di Baylon al qual fu proprio dedicata la creazione della crema zabaione; Altri invece sostengono che la crema zabaione sia veneziana e che prenda il nome da un’antica bevanda densa profumata con il vino dolce di Cipro di nome “zabaja”.

Come fare lo Zabaione

Lo Zabaione è una delle creme più classiche che esista. Nella preparazione di questa crema occorre prestare moltissima attenzione durante la cottura perché se non si mantiene la stessa temperatura questa potrebbe raggrumarsi. Questa crema può essere consumata da sola sia fredda che calda, oppure può essere accompagnata da biscotti secchi. Questa crema può anche essere mescolata alla panna montata per farcire torte o piccola pasticceria.

Ingredienti della ricetta facile dello zabaione

  • 4 uova
  • 8 cucchiai di Marsala
  • 100 gr di zucchero

Crema allo zabaione accompagnata da savoiardi

Per quanto riguarda la nostra ricetta facile dello zabaione per prima cosa iniziate sgusciando le uova separando i tuorli dagli albumi, che per questa ricetta non serviranno. Mettete i tuorli in una casseruola di acciaio, aggiungete lo zucchero e cominciate a montare il composto con l’aiuto di una frusta a mano o elettrica. Quando il composto sarà bello gonfio e spumoso aggiungete il Marsala. Aggiungetelo un cucchiaio alla volta e mescolate dopo ogni aggiunta per far assorbire per bene il vino.

Una volta incorporato tutto il vino al composto, iniziate a scaldare la crema a bagnomaria sul fuoco a fiamma bassa. Cercando di mantenere la stessa temperatura incominciate a mescolare senza interruzione sino a quando la crema non inizi ad addensarsi e a gonfiarsi. Ci vorranno all’incirca 10 minuti perché ciò accada quindi fate molta attenzione.

Come consuetudine questo dolce va gustato caldo in tazze o in coppette. Al contrario se volete assaporarlo freddo dovete aver cura di mescolarlo di tanto in tanto perché il vino tende a depositarsi sul fondo. Alternativa valida al Marsala, per chi non lo gradisse, ci sono molti altri vini liquorosi che si possono utilizzare come il Porto, il Vin Santo, il Malaga o anche il vino bianco aromatico.

Come conservare lo zabaione

Qusto dolce al cucchiaio può essere conservato in frigorifero per diversi giorni in recipienti di vetro o di ceramica ermeticamente chiusi. Oltre al gusto classico dello Zabaione si possono gustare delle golose varianti come ad esempio quella al caffè che consiste nell’aggiungere il caffè alla crema calda pronta oppure quella allo spumante.

Come fare lo zabaione allo spumante

Come vi abbiamo detto in precedenza questo dolce può essere preparato utilizzando diversi tipi di vino o liquori, ecco perché oggi vi proponiamo una ricetta per preparare lo zabaione allo spumante. Una ricetta adatta alle feste natalizie dove lo spumante è all’ordine del giorno. Un segreto, che forse in pochi sanno, è quello che se si vuole ottenere una crema gonfia e liscia é quello di tenere sotto controllo la temperatura dell'acqua del bagnomaria. Questo perché l’acqua non deve mai arrivare a bollire, ciò potrebbe causare la formazione di grumi nella crema.

Ingredienti:

  • 6 uova
  • 120 gr zucchero
  • ½ bicchiere di vino spumante secco

Preparazione della crema allo spumante

Per preparare lo zabaione allo spumante dovete come prima cosa separare i tuorli dagli albumi. Per questa ricette gli albumi non servono ma non dovete buttarli perché potete utilizzarli per un'altra ricetta o anche congelarli in freezer e usali in seguito per preparare delle ottime meringhe.

Mettete i tuorli in una ciotola, aggiungete un poco alla volta lo zucchero e iniziate a mescolare con una frusta a mano perché le quantità usate sono minime. Trasferite il recipiente sul fuoco e scaldate a bagnomaria. Continuate a sbattere con la frusta finché non avrete ottenuto un composto molto gonfio e spumoso. Sempre continuando a mescolare senza mai fermarvi aggiungete in modo graduale il vino spumante.

Come servirlo a tavola

Togliete la ciotola dal bagnomaria e continuate a sbattere ancora per qualche istante. A questo punto se volete servite lo zabaione subito mettetelo in delle coppette e portatelo a tavola altrimenti lasciatelo in caldo a bagnomaria, dandogli una girata ogni tanto in modo che non si formi la fastidiosa pellicola in superficie. Vi consigliamo di servire il vostro zabaione allo spumante con dei biscotti savoiardi oppure di usarlo per farcire frittelle o per accompagnare le frappe o le castagnole.