La crema diplomatica viene definita crema composta, questa infatti viene preparata con una parte di crema pasticcera e due parti di crema chantilly. Per questa ricetta nella Crema Pasticcera la scorsa di limone dovrà essere sostituita dalla bacca di vaniglia. Generalmente la crema diplomatica non viene mangiata da sola al cucchiaio ma viene utilizzata per farcire torte o piccola pasticceria.
Ingredienti per la crema diplomatica
- 2 tuorli d’uovo
- 50gr zucchero semolato
- 1cucchiaio di farina
- ¼ di latte
- 1 bacca di vaniglia
- 400gr di crema chantilly
- 1 bicchierino di liquore aromatico a vostro piacimento.
Preparazione della crema diplomatica
Separate gli albumi dai tuorli e mettete quest’ultimi in una ciotola d’acciaio, aggiungete lo zucchero e montate il composto fino ad ottenere una spuma. A questo punto aggiungete la farina con un setaccio in modo che non si formino dei grumi. Dopo di ché versate a filo il latte freddo non smettendo mai di mescolare. Infine aggiungete l’essenza di vaniglia e subito dopo mettete la crema sul fuoco basso e sempre mescolando scaldatela sino a quando non inizierà a sobbollire.
Appena la crema diplomatica si sarà freddata trasferitela in un recipiente più grande e incorporatevi la crema chantilly e con un cucchiaio di legno, per non smontare il composto, mescolate il tutto dal basso verso l’alto.
L’ultimo passaggio è quello di aromatizzare la crema con il liquore prescelto (noi consigliamo un buon rum) sempre mescolando piano.