Dolce Pasticceria ha fatto per voi un salto in nord Europa, più precisamente in Austria e in Germania. Eh già siamo andati a provare la ricetta dei Krapfen, i famosi dolci di carnevale tipici di quelle terre.

I krapfen sono molto simili ai nostri bomboloni fritti e anch’essi vengono preparati soprattutto durante il periodo del Carnevale. Hanno una forma a palla, sono formati da un impasto lievitato, farcito con marmellata e fritto nell’olio bollente.

Ricetta originale krapfen

La ricetta originale dei Krapfen vuole che la marmellata usata sia quella di albicocche ma vi diciamo con certezza che sono ottimi anche con la cioccolata, con la crema e con altri tipi di confetture. I krapfen vengono infine spolverati o con zucchero semolato o con zucchero a velo. Passiamo a noi, rimboccatevi le maniche e seguiteci passo passo in questa deliziosa ricetta.

Ingredienti:

  • 1200 gr di farina Manitoba
  • 200 gr di burro
  • 60 gr lievito di birra
  • 200 gr zucchero semolato
  • 14 uova
  • zucchero a velo q.b.
  • limone q.b.
  • vanillina
  • sale
  • acqua q.b.
  • olio di semi di arachidi per la frittura

Con gli ingredienti indicati potete preparare un gran numero di dolci, logicamente se volete prepararne di meno vi basterà dimezzare le dosi.

Preparazione krapfen

Seguire la ricetta dei Krapfen è molto semplice, se ci avete seguito nella preparazione delle ciambelle fritte noterete che il procedimento è simile. Per prima cosa dovete preparare una sorta di panetto composto da lievito, farina e poco zucchero. Fate sciogliere il lievito in mezzo bicchiere d’acqua tiepida e aggiungete 200 gr di farina e 10 gr di zucchero semolato. Impastate con le mani fino a quando non avrete ottenuto una palla liscia e omogenea. Mettete il panetto in una ciotola e copritelo con un panno, lasciatelo lievitare per un ora.

Nel frattempo lavorate il resto della farina aggiungendo un pizzico di sale, il resto dello zucchero semolato e gli aromi. Impastate il tutto con le mani (se volete usate la planetaria) aggiungendo un uovo alla volta in modo che si amalgami per bene. Stendete la pasta ottenuta e inserite all’interno il panetto lievitato.

krapfen

Richiudete e impastate il tutto in planetaria aggiungendo il burro fatto a pezzetti e aspettate che si sia incorporato all’impasto. Prendete l’impasto e formate una palla e lasciate di nuovo che lieviti per un’altra ora.

Dopo aver fatto lievitare l’impasto, stendetelo con il mattarello a uno spessore di un centimetro e iniziate a coppare dei dischetti di piccole dimensioni. Copriteli con un panno e lasciateli lievitare per un’altra mezzora.

Krapfen fritti

Secondo la ricetta dei Krapfen non vi rimane che friggerli in abbondante olio caldo. Lasciate che i krapfen raggiungano una perfetta doratura da entrambi i lati e poi metteteli ad asciugare su carta assorbente. Con l’aiuto di una sac-à-pochè riempiteli di marmellata di albicocche, spolverizzateli di zucchero a velo e voilà il gioco è fatto.

Krapfen al forno

Oltre che fritti i krapfen possono essere anche cotti al forno. I krapfen al forno risulteranno più leggeri in quanto come si sa la frittura in olio risulta più calorica e poco digeribile della cottura al forno. La preparazione e gli ingredienti per i krapfen al forno sono gli stessi dei fritti, cosi come il tipo di impasto. I krapfen al forno oltre alla leggerezza e alle meno calorie, sono veramente buoni e gustosi da mangiare.