Ci siamo!! Finite le feste natalizie si sente già odore di Carnevale. E quale odore migliore esiste se non quello dei tipici dolci fritti Carnevalizzi? Ecco perchè oggi vi proponiamo la fantastica ricetta delle tagliatelle dolci di Carnevale.
Ci sono moltissimi modi per chiamare i dolci più popolari del Carnevale ma a noi in questo caso non importa, la cosa più importante è la loro bontà e il segreto per questo è uno solo.
Occorre utilizzare prodotti semplici e di ottima qualità come la farina, le uova, poco burro e lo zucchero. Una volta impastato il tutto è sicuramente il tocco finale che rende tutto più bello. Questo è dato dalla modellazione ad arte in forme tradizionali o fantasiose pronte ad essere tuffate nell’olio per trasformarsi nelle prelibatezze che voi tutti conoscete. Come ben sapete le tagliatelle normali sono tipiche dell’ Emilia Romagna e per questo anche le tagliatelle fritte provengono dalla stessa regione.
Ingredienti:
- 400gr farina Manitoba
- 4 uova
- 130gr zucchero semolato
- 2 arance non trattate
- olio di semi di arachidi
- zucchero a velo
- sale
Procedimento per preparare le tagliatelle dolci di carnevale
Per preparare le tagliatelle di carnevale dovete procedere come se voleste preparare delle tagliatelle normali. Disponete sul tavolo la farina a fontana, aggiungete un pizzico di sale e iniziate a rompere le uova e mettete al centro della fontana. Impastate il tutto con le mani fino a quando non avete ottenuto una pasta liscia e omogenea.
Una volta pronta avvolgetela in un telo e lasciatela riposare per una ventina di minuti. Passati questi 20 minuti con l’aiuto del mattarello stendete la pasta fino ad ottenere una sfoglia di circa due centimetri di spessore. Gettate sopra la pasta lo zucchero semolato e la scorsa di arancia e ripassate il mattarello in modo da farli penetrare all’interno.
Ecco i segreti per formare e friggere le tagliatelle dolci
Arrotolate la pasta su se stessa e ricavate delle tagliatelle di circa un centimetro. Arricciatele tra di loro in modo da formare delle specie di nidi e lasciateli riposare per circa mezzora in modo da farle asciugare. Iniziate a friggere in olio caldo abbondante i vostri piccoli nidi di tagliatelle di carnevale, dopodiché scolateli e ovviamente appoggiateli su carta assorbente. Servite le vostre tagliatelle di carnevale su un bel piatto da portata cospargendole di abbondante zucchero a velo.
Consigli utili
Se non dovete servirle subito ci raccomandiamo con voi di non coprirle con un panno quando sono ancora calde perché emanano calore e per questo creano vapore che gli potrebbe far perdere la loro croccantezza.