Ricette con seppie, prelibatezza sulle nostre tavole. I molluschi sono dei preziosi alimenti che bisogna saper cucinare nel modo più adatto. La carne delle seppie, essendo piuttosto coriacea come quella dei polpi, esige una preparazione preliminare che consiste in una vigorosa battuta che la renda tenera e commestibile.

In questo articolo vi presento due ricette con seppie adatte ad ogni occasione: la ricetta seppie ripiene e la ricetta seppie alla griglia, piatti molto semplici e veloci.

Ricetta seppie ripiene

Per preparare la ricetta seppie ripiene occorrono i seguenti ingredienti per quattro persone:

  • 8 seppie di circa un 150 g ciascuna
  • 200 g di mollica di pane grattugiata
  • 30 g di filetti di acciuga
  • 20 g di capperi
  • una manciatina di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

ricetta-seppie-ripiene

Preparazione ricetta seppie ripiene

  1. Per la cottura, spellare le seppie, eliminare gli occhi, togliere la borsa interna che contiene un liquido nerastro (l’inchiostro) ed eliminare la penna.
  2. Staccare i tentacoli dalle sacche.
  3. Riunire in una terrina la mollica di pane grattugiata, le acciughe tritate con l’aglio, il prezzemolo e di capperi, salare, e pepare e mescolarvi 1 dl e mezzo circa di olio e un bicchiere circa di acqua.
  4. Riempire con il composto le sacche delle seppie, introdurvi anche l’osso per evitare che si accartoccino durante la cottura e legarle con uno spago da cucina.
  5. Disporre le seppie ripiene in un tegame, cospargerle con un filo di olio, coprirle di acqua e cuocerle a fuoco moderato e a recipiente coperto. Se a fine cottura il sughetto fosse troppo, farlo evaporare a fuoco vivo.

Ricetta seppie alla griglia

La ricetta seppie alla griglia è molto semplice e appetitosa.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di seppie
  • 2 limoni
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

ricetta-seppie-alla-griglia

Preparazione ricetta seppie alla griglia

  1. Pulire le seppie eliminando gli occhi, il sacchetto dell’inchiostro e l’osso; spellarle, batterle con il batti carne per intenerirle, lavarle bene ed eliminare i tentacoli.
  2. Tagliare le sacche in quattro pezzi uguali, metterli su un piatto, cospargerli con una marinata composta di olio, sale, pepe e prezzemolo tritato e lasciarli insaporire per circa un’ora.
  3. Scaldare bene una griglia, allinearvi i pezzi di seppia sgocciolati dalla marinata e cuocerli, al calore moderato, per una mezz’ora, ungendoli ogni tanto con la marinata.
  4. Disporre su un piatto di portata, guarnire con mezzi limoni e servire.

Buon appetito, presto altre ricette con seppie.