In questo articolo vi elenco alcune ricette per cucinare il pollo.
Come riconoscere un pollo di buona qualità
Le indicazioni per riconoscere un pollo di buona qualità possono considerarsi valide anche per altri volatili, come per esempio la faraona. Il primo indicatore è la pelle: non dovrà risultare mai umida o appiccicosa ma sottile ed elastica, biancastra o leggermente giallastra a seconda della razza (i polli ruspanti, per esempio, avranno una pelle più scura e resistente).
La carne dovrà essere tenace ed elastica con un po’ di grasso ben distribuito, e mai floscia. È importante che il pollo non presenti macchie rossastre sul petto né nelle giunture poiché potrebbe essere indice di un cattivo dissanguamento.
Le zampe, se si acquista un pollo intero, dovranno essere uno sperone corto e non ricoperto di scaglie; gli occhi mai opachi e il porta coda ben formato. Il colore delle carni dovrà essere tendenzialmente chiaro: se le muscolature saranno evidenti e di colore rosa intenso il pollo sarà probabilmente cresciuto a terra, mentre se le masse muscolari risulteranno più pallide, sarà un pollo di batteria.
I polli che si trovano oggi sul mercato sono quasi tutti da allevamento industriale; la cultura del pollame ruspante sta scomparendo per l’esigenza di contenere i costi a fronte di prezzi di mercato bassi. Le carni tenaci degli animali ruspanti molto spesso non incontra il gusto dei consumatori, ormai abituati alla tenerezza di quelle degli animali di allevamento.
Tra le ricette per cucinare il pollo non poteva mancare la "Cacciatora", anch'essa tipica della cucina laziale.
Ricetta pollo alla cacciatora
Ingredienti
- 1 Kg di pollo a pezzi
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 500 gr di pomodori pelati
- 1 bicchiere di vino bianco
- qualche foglia di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 20 gr di burro
- 4 cucchiai di olio extra vergine di
- oliva sale

Come cucinare il pollo alla cacciatora
- Pulite il pollo, tagliatelo e prendete un tegame e versate l'olio e il burro, aggiungete la cipolla il sedano e la carota tritati finemente, fate rosolare il soffritto dopo di che mettete i pezzi di pollo, unite la salvia e il rosmarino, salate uniformemente e rigirate il pollo fino a farlo colorire da tutte le parti.
- Ora fate sfumare il tutto con il vino bianco, versate i pelati e continuate la cottura a fuoco moderato, quando il sughetto si sarà ristretto all'incirca dopo 30 minuti, spolverizzate con il trito di prezzemolo.
Ricetta pollo alla birra
Ingredienti
- Kg 1,5 di pollo a pezzi
- 1 carota
- 2 scalogni
- 2 coste di sedano
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 3 foglie di salvia
- 2 bicchieri di birra chiara
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale e pepe

Preparazione pollo alla birra
- Prendete un tegame e versate l'olio, unite la carota, il sedano e gli scalogni tritati finemente, fate soffriggere per alcuni minuti, unite i pezzi di pollo e rigirandoli fateli dorare da tutte le parti. Salate, pepate e aggiungete un bicchiere di birra, mettete il coperchio e continuate la cottura per circa 1 ora.
- Durante la cottura aggiungete un po' alla volta la birra rimasta. Alla fine della cottura, togliete il pollo dal tegame e mettetelo da parte, fate ridurre il sugo di cottura sul fuoco senza coperchio, dovrà diventare denso. Ora rimettete il pollo nel tegame e metteteci sopra un trito di prezzemolo.
Questa è una ricetta per cucinare il pollo molto gustosa e sostanziosa, un piatto unico che unisce carne e verdura.
Ricetta pollo in umido con taccole
Ingredienti
- 4 cosce di pollo
- 500 gr di taccole
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe

Preparazione pollo in umido con taccole
La ricetta per preparare il pollo in umido, prevede che dobbiate disossare le cosce di pollo e legarle, ma questo non è indispensabile alla fine della degustazione, a vostro piacere.
- Prendete un tegame, versate un po' d'olio e aggiungete l'aglio e il rosmarino tritati, fate scaldare e poi unite le cosce di pollo, salatele pepatele e fatele rosolare da tutte le parti, mettete il concentrato di pomodoro e mescolate il tutto.
- Nel frattempo lavate le taccole e tagliate tutte a pezzi di 4 cm aggiungetele al tegame con il pollo, sfumate con il vino bianco, mettete il coperchio e continuate la cottura per circa 20 minuti, aggiungendo se necessario poco alla volta un po' d'acqua.
A cottura ultimata le taccole dovranno essere al dente e la carne ben colorita, se avrete disossato le cosce di pollo queste andranno tagliate a fettine sottili e servite con le taccole e il sugo di cottura.