Le possibilità di utilizzo delle erbe medicinali sono moltissime, e negli ultimi tempi soprattutto con la formazione di associazioni come Fippo o aziende come Creaimpresa, in molti stanno iniziando a scoprire i diversi campi d'applicazione che spaziano dalla cosmetica alla farmacologia sino ad arrivare all’alimentazione.

Nella nostra cucina vengono utilizzate in particolar modo alcune piante aromatiche, che hanno, oltre a un profumo e un sapore intenso e peculiare, anche varie proprietà curative: basilico, salvia, prezzemolo, rosmarino, finocchietto selvatico, asparago, borraggine e molte altre ancora, sono presenti nelle principali ricette della cucina mediterranea (soprattutto in quella italiana).

Quello che non tutti sanno però, è che le erbe officinali si possono utilizzare in modo creativo, ad esempio per aromatizzare i dolci.

Torta alla lavanda con fragole, la ricetta

Un gustosissimo esempio di uso creativo delle piante aromatiche è dato dalla torta alla lavanda. Generalmente questa pianta aromatica profumatissima, dai peculiari grappoli di fiori lilla, viene usata per profumare armadi e cassetti, deodorare gli ambienti e dare quel tocco in più a detersivi, saponi, profumi e prodotti cosmetici. Con questa ricetta invece, dimostreremo come la lavanda sia anche ottima da mangiare, specie se combinata con le fragole.

Gli ingredienti per preparare la torta alla lavanda sono:

  • 350 grammi di fragole,
  • 250 grammi di farina 00,
  • 100 grammi di farina di cocco,
  • 100 millilitri di latte,
  • 1 cucchiaio di fiori di lavanda secchi,
  • 100 grammi di burro,
  • 175 grammi di zucchero,
  • 1 uovo,
  • 1 cucchiaio di lievito istantaneo.

Preparazione della torta alla lavanda con fragole

Preparare questa gustosa torta alla lavanda è molto semplice. E’ necessario in primis scaldare il latte in un pentolino e versarvi i fiori di lavanda, lasciandoli in infusione per dieci minuti circa. In seguito si dovrà mescolare al latte la farina 00 e la farina di cocco. A questo punto bisognerà riscaldare leggermente il burro senza però farlo sciogliere, per poi unirlo con gli ingredienti secchi, l’uovo ben sbattuto, il lievito e il composto preparato in precedenza con il latte, le farine e la lavanda.

torta-lavanda

Una volta amalgamato il tutto, bisognerà versare i due terzi del composto in una teglia da forno ben imburrata e/o infarinata, per poi adagiarvi sopra le fragole precedentemente lavate e tagliate a tocchetti. Una volta aggiunte le fragole bisognerà ricoprirle con il restante composto (se nel mentre si è addensato troppo sarà sufficiente aggiungere qualche cucchiaio di latte).

La torta va cotta in forno a 180 gradi per 40 minuti circa (dipende dalla potenza del forno). Per controllare lo stato della cottura sarà sufficiente ricorrere all’espediente dello stuzzicadenti: se infilzando lo stuzzicadenti nella torta ancora in forno questi ne uscirà asciutto e pulito (ossia senza residui di pasta densa), allora il dolce può considerarsi pronto.