In questo articolo vi spiego come cucinare gli spinaci. Gli spinaci contengono vitamina K, necessaria per favorire la coagulazione del sangue, e abbondante ferro che dà forza all’organismo.

Compaiono sul banco degli ortolani principalmente in autunno e nei mesi invernali. Quando li comprate fate attenzione che non abbiano un gambo molto lungo, eviterete così di avere molto scarto. Le foglie dovranno essere turgide e possibilmente non molto rotte.

Come pulire gli spinaci

Per pulire gli spinaci, staccate le foglie dai cambi (se questi sono molto piccoli potrete anche lasciarli, basterà tagliare solo la radice), quindi metteteli a bagno in abbondante acqua fredda e lasciateveli per una decina di minuti circa affinché l’eventuale terra aderente alle foglie possa ammorbidirsi bene, quindi scolateli, lavateli e risciacquateli in abbondante acqua per molte volte continuando così sino a che vi accorgerete che non contengono più terra.

Gli spinaci si possono cucinare in moltissimi modi. Si possono fare minestre in brodo ed asciutte. Crocchette, sformati, al burro, gratinati. Lessati e insieme alla ricotta si usano per i ripieni di cannelloni e ravioli.

Se dovete lessarli, metteteli nella pentola con la sola acqua di cui rimangono intrisi dal lavaggio, salateli e lasciateli cuocere a fuoco piuttosto vivace mescolandoli spesso. Ricordatevi che cuociono in fretta, fate perciò attenzione di non dimenticarveli sul fuoco perché se si asciugano parecchio perdono molto della loro bontà.

Dopo cotti, scolateli versandoli in un colapasta ed appena possibile strizzateli, specialmente se dovete unirli ad un composto, altrimenti questo riuscirebbe troppo diluito. Se desiderate mantenere il loro bel colore verde, subito dopo scolati, passateli per un attimo sotto un getto di acqua fredda.

Passiamo ora ad alcune ricette che ci spiegano come cucinare gli spinaci.

Vediamo come cucinare gli spinaci a vapore con cipolle in agrodolce, una ricetta molto delicata saporita, facile da preparare gustosa da mangiare.

Spinaci a vapore con cipolla in agrodolce

Ingredienti

  • 500 g di spinaci freschi
  • 3 cipolle bionde
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 cucchiaio di uvetta
  • 3 cucchiai di vin Santo
  • 50 g di burro
  • 1 cucchiaino di aceto bianco
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Pulite le cipolle e tagliatele ad anelli grossolani, passatele in padella a fiamma bassa insieme al burro.
  2. Quando le cipolle si sono stufate, aggiungete i pinoli e l’uvetta precedentemente fatta ammorbidire in acqua tiepida e bagnate con il vin Santo.
  3. Fate sfumare con l’aceto, bagnate con acqua e fate stufare, salate e pepate.
  4. Dopo aver lavato e ben scolato gli spinaci fateli cuocere a vapore, una volta cotti, con le mani strizzateli e fate uscire tutto il liquido.
  5. Formate 4 timballini.
  6. Metteteli nel piatto e irrorateli con la cipolla calda.
  7. Decorate il piatto con i pinoli e l’uvetta.

Gli spinaci si possono cucinare in diverse maniere, moltissime sono le ricette con questa verdura ricca di sostanze di cui l’organismo ha bisogno: basterebbe citare le vitamine, i sali minerali, e proteine vegetali per avere un panorama quasi completo.

Spinaci con uova al forno

Nelle ricette con gli spinaci vengono spesso abbinate le uova.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di spinaci
  • 100 g di burro
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 4 uova
  • sale e pepe

spinaci-con-uova-al-forno

Preparazione spinaci con uova al forno

  1. Lavare ripetutamente gli spinaci in acqua corrente; scolarli in una casseruola, salarli e cuocerli senza aggiungere altra acqua.
  2. Scolarli, rinfrescarli, strizzarli e farli insaporire in un tegame con la metà del burro.
  3. Imburrare una pirofila, disporvi, a strato, gli spinaci, spolverizzandoli con il formaggio, e rompervi sopra le uova.
  4. Irrorare con il rimanente burro fuso e mettere in forno a calore medio fino a quando l’albume si sarà rassodato.

Spinaci alla romana

Ricetta tipica della cucina romana facile da preparare e gustosa da mangiare.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 Kg di spinaci
  • 70 g di prosciutto crudo
  • un cucchiaio di uvetta sultanina
  • mezzo cucchiaio di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • poco burro
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale

spinaci-alla-romana

Preparazione spinaci alla romana

  1. Mondare gli spinaci e lavarli ripetutamente in acqua corrente.
  2. Sgocciolarli in una casseruola, salarli e lessarli senza aggiungere altra acqua.
  3. Scolarli, rinfrescarli e strizzarli bene.
  4. Ammollare l’uvetta in acqua tiepida.
  5. Far soffriggere in un tegame, con una cucchiaiata di olio, il prosciutto al listarelle e l’aglio schiacciato; eliminare l’aglio quando è ben rosolato, versare nel tegame gli spinaci, salare e far insaporire, mescolando spesso.
  6. Un paio di minuti prima di togliere dal fuoco aggiungere l’uvetta scolata e asciugata e i pinoli.
  7. Togliere dal fuoco, completare con un pezzetto di burro e servire.