Oggi vi propongo tre ricette per cucinare il Roast beef. Che cos’è esattamente un Roast beef? La caratteristica principale di questo tipo di cottura della carne è la conservazione dei succhi interni.
In pratica l’azione del fuoco provoca la formazione di una specie di crosta alla superficie.
Le sostanze nutritive contenute nella carne del Roast beef, non hanno così via d’uscita e rimangono all’interno della stessa trattenute dalla crosta esterna.
Per questo motivo non bisogna mai punzecchiare la carne con la forchetta per evitare la fuoriuscita delle sostanze nutritive.
Roast beef al forno
Ingredienti per 4 persone
- Otto etti di roast beef
- Olio
- Sale e Pepe
Preparazione Roast beef al forno
- Preriscaldare il forno alla temperatura di 250°. Legare la carne con uno spago sottile, metterla in una teglia (possibilmente rettangolare) unta con quattro o cinque cucchiaiate d’olio, rigirarla bene perché si unga da tutte le parti e cuocerla in forno caldissimo per una ventina di minuti.
- Tirarla fuori dal forno, salarla e peparla uniformemente da tutte le parti, rimetterla nel forno per altri cinque o dieci minuti: la carne dovrà risultare dorata all’esterno e al sangue internamente.
- Si potrà servire il Roast beef sia freddo, in questo caso accompagnato come contorno da una bella insalata mista, o caldo con contorno di patate al forno oppure un bel purè servendo a parte il sughetto di cottura.
Roast beef al sale
Una ricetta del roast beef può essere quella con la cottura con il sale grosso. Basterà fare sulla teglia uno strato di sale grosso appoggiarvi sopra il pezzo di carne condito con un trito di rosmarino e timo fresco, e ricoprirlo nuovamente con uno strato altro sale grosso.
Cuocere il roast beef al sale in forno caldissimo consigliamo una temperatura di circa 250° per circa quaranta minuti. Levate dal forno e rompete la crosta di sale per liberare il roastbeef. Servitelo tagliato a fette.
Roast beef nella pasta sfoglia
Tempo di cottura: 70 minuti - difficolta: Media Ingredienti per 4 persone
- 800 g di lombata di manzo
- 0,5 dl di olio di oliva extravergine
- 300 g di pasta sfoglia
- 2 tuorli
- 1 rametto di rosmarino
- 1 rametto di salvia
- Sale
Preparazione del Roast beef nella pasta sfoglia
- Staccare dai rametti le foglie di salvia e quelle di rosmarino, lavarle e tritarle finemente, passare questa miscela sulla superficie della carne, in modo che vi aderisca uniformemente.
- Fare rosolare per 10 minuti la lombata di manzo nell'olio extravergine ben caldo, girandola spesso in modo che si colori bene, poi toglierla, condirla di sale e lasciarla intiepidire.
- Stendere la sfoglia dello spessore di 0,5 cm, adagiarci la carne e richiudere la pasta in questa maniera: una volta chiuso l'involucro di pasta, assicuratevi che le giunture siano ben serrate, per evitare che in cottura il cibo fuoriesca.
- Poi, praticare due piccoli fori nella parte alta della pasta e inserirvi due rotolini preparati con cartone sottile, creando così l'effetto camino. Senza questo sfogo, infatti, il vapore formatosi in cottura sotto la crosta farebbe gonfiare la sfoglia, che si distanzia riebbe dal ripieno, o potrebbe anche spaccarsi. Spennellate poi la pasta sfoglia con i tuorli dell'uovo.
- Fare cuocere in forno a 200° C per 30 minuti. Aspettare 10 minuti prima di servire il Roast beef in tavola.