Il carnevale è il periodo più stravagante dell’anno, tutti tirano fuori dal cassetto la ricetta delle castagnole, perché questo dolce sotto forma di morbidi gnocchetti è la più gettonata e la più richiesta da grandi e piccini.

In tutta Italia si usa preparare le castagnole durante il periodo di carnevale, la ricetta varia a seconda della regione, ma in linea di massima la sostanza è sempre quella, viene sostituito solo qualche ingrediente che arricchisce la ricetta.

Ricetta castagnole fritte

Le castagnole si possono preparare anche in altri modi, a seconda della cottura, c’è chi le preferisce al forno, chi fritte, chi morbide e anche chi vuole le castagnole ripiene.

La ricetta originale delle castagnole di carnevale è molto semplice da preparare, con pochi ingredienti e con una bella padella per friggere si possono preparare questi dolci molto appetitosi. Queste castagnole senza lievito, rimangono un pò più dure di quelle con il lievito, è proprio questa la caratteristica che le rende buone e friabili.

Ingredienti per le castagnole

  • 200 g di farina doppio zero
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 50 g di burro
  • olio per friggere possibilmente di arachide.

Preparazione della ricetta originale delle castagnole

Le castagnole fritte tradizionali di carnevale si preparano così:

  1. mescolate 200 g di farina con 2 uova, 4 cucchiai di zucchero e 50 g di burro fuso, amalgamate bene ogni cosa, nella padella per friggere scaldate abbondante olio.
  2. Per dare alle castagnole la caratteristica forma di piccole palline versate un cucchiaino di impasto per volta nella padella.
  3. Cercate di mantenere l’olio alla giusta temperatura senza farlo scaldare troppo.

Ricetta castagnole al forno

Come detto sopra le castagnole c’è chi le preferisce cotte al forno anziché fritte. Le castagnole al forno risultano essere più leggere e digeribili in quanto la frittura risulta più grassa e pesante.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di farina 00
  • 1,5 dl di latte
  • 60 g di burro
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di scorza grattugiata di limone biologico
  • sale
  • 50 g di zucchero semolato per la decorazione

Preparazione ricetta castagnole al forno

  1. Fate bollire il latte in una casseruola con altrettanta acqua, aggiungere un pizzico di sale e il burro a pezzetti e mescolate tutti gli ingredienti facendoli amalgamare.
  2. Spegnete il fuoco e mettete nella casseruola la farina in un solo colpo mescolando energicamente.
  3. Amalgamate bene il composto e riportate la casseruola sul fornello e cuocete a fuoco moderato e sempre mescolando fino a quando la pasta formerà una palla omogenea che si stacca dai bordi del recipiente.
  4. Lasciate sul fuoco ancora per qualche istante quando la pasta sarà veramente asciutta, toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare, mescolando ogni tanto.
  5. Lavate e asciugate un limone e grattugiate la scorza.
  6. Amalgamate il composto freddo con la scorza di limone, aggiungete lo zucchero e le uova, uno alla volta.
  7. Coprite la ciotola con un canovaccio messo doppio e lasciate riposare il composto per 1 ora circa.
  8. L’impasto deve raddoppiare il suo volume e poi potete fare piccole palline.

Accendete il forno a 180°C ricoprite una teglia con carta da forno e allineatevi le palline delle castagnole cuocete nel forno già caldo per 20 minuti circa. Fatele raffreddare e cospargetele con lo zucchero al vero.

Non c’è festa mascherata durante il periodo del carnevale dove non vi siano vassoi di castagnole fritte o al forno che allietano le comitive dei partecipanti. La ricetta delle castagnole di carnevale è molto semplice e veloce, prepararle in casa è una soddisfazione e oltretutto è molto economica.

Tortelli, krapfen, ravioli fritti, castagnole e frappe sono tutte prelibatezze. Vi spiegheremo passo passo come fare questi ottimi dolci di Carnevale, vi daremo qualche piccolo suggerimento e vi sveleremo alcuni piccoli segreti in modo da dare la possibilità anche ai meno esperti di divertirsi a farli. Vi basterà seguire qualche piccola regola, usare gli strumenti e gli ingredienti giusti e il risultato sarà assicurato, andiamo a preparare Castagnole e Frappe di Carnevale.

Castagnole di carnevale ricetta originale

Nella cucina Italiana esistono moltissimi tipi di dolci di Carnevale, tra i quali i krapfen, le frittelle, le zeppole, i ravioli, le tagliatelle, le frappe e chi più ne ha più ne metta. Insomma avete veramente l’imbarazzo della scelta, a volte le ricette variano da regione a regione e quindi si moltiplicano ancora.

Secondo noi il dolce per antonomasia che più ci ricorda il Carnevale sono le Castagnole ecco perché oggi vi sveleremo la ricetta originale.

Ingredienti castagnole

(per 6 persone)

  • 500 gr farina
  • 250 gr zucchero semolato
  • 100 gr burro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 dl latte
  • 3 uova
  • 4 tuorli
  • Olio per friggere
  • Sale
  • Scorza di limone non trattato

Nella ricetta originale la preparazione dell’impasto delle Castagnole di carnevale è molto semplice, se siete in possesso di una planetaria sarà ancora più facile e veloce, al contrario potrete prepararle a mano come facevano le nostre nonne.

Fate sciogliere il burro all’interno di un pentolino su fuoco basso. Mettete in planetaria la farina, un pizzico di sale, 200 gr di zucchero semolato, la scorza di un limone e iniziate a mescolare. A questo punto aggiungete una alla volta le uova, il burro tiepido, i tuorli, il latte, il lievito e se vi piace qualche cucchiaio di Marsala. Lasciate che la planetaria impasti il composto fino a quando non avrete ottenuto un impasto omogeneo e sodo.

Come fare le castagnole con la planetaria

Ecco come fare le castagnole: togliete l’impasto dalla planetaria, tagliatene una piccola porzione, mettete un pizzico di farina sul vostro tavolo da lavoro e formate un cilindro dal diametro di circa 2 cm. Tagliate dei piccoli tocchetti di pasta e con le mani formate delle palline. Ripetete il tutto fino a quando non avrete esaurito l’impasto.

Come fare le castagnole a mano

Se in pasticceria esiste un connubio perfetto, beh questo è quello tra le frappe e le castagnole! Sfido chiunque a dirmi che non ha mai accompagnato una frappa a una castagnola. Noi di certo non ci siamo tirati in dietro.

Queste prelibatezze vengono chiamate così in quanto ricordano la forma di una castagna. Sono originarie della cucina dell'Emilia Romagna ma nonostante ciò si possono trovare lungo tutto lo stivale con nomi differenti che variano da regione a regione o addirittura da città in città. Potete trovarle soprattutto durante il periodo di carnevale.

Delle frappe abbiamo già parlato in precedenza, questa volta ci dedicheremo alle mitiche castagnole: ecco la ricetta e gli ingredienti:

Ingredienti per 4 persone

  • 400gr farina
  • 1 scorza di limone
  • 1 cucchiaio di liquore all'anice Mistrà
  • 1 cucchiaio d'olio
  • 2 uova
  • 1 bustina vanillina
  • 1 cucchiaio di zucchero

Ecco come fare delle ottime Castagnole

  1. Iniziate mescolando insieme in una terrina la farina, le uova, lo zucchero e la vanillina fino ad ottenere un composto molto morbido e compatto.
  2. A questo punto amalgamatelo con un pizzico di sale, con il liquore all'anice, con la scorza di limone e con l'olio fino a ad ottenere un impasto sodo, liscio e omogeneo.
  3. Fatto questo bisognerà formare dei piccoli cordoncini di pasta di circa 2cm.
  4. Fate una piccola incisione a croce sulla parte superiore e friggeteli in abbondante olio a fiamma bassa.

Come friggere le Castagnole

  1. Friggete poche alla volta le vostre Castagnole in abbondante olio bollente, di tanto in tanto giratele su loro stesse e quando avranno raggiunto una colorazione dorata e uniforme, scolatele.
  2. Dovranno risultate belle gonfie e dorate.
  3. Toglietele dall'olio solo quando inizieranno a galleggiare.

Una volta tolte le castagnole dall'olio fatele asciugare su di un foglio di carta assorbente e poi passatele direttamente su una montagnola di zucchero semolato in modo che aderisca su tutta la superficie, fatele rotolare nello zucchero in modo da ricoprirle interamente, mettetele su un bel vassoio e servitele calde. Tra i dolci di carnevale è sicuramente quello che piace di più a grandi e bambini. Come abbiamo detto le castagnole sono conosciute in tutta la penisola e per questo ci sono vari modi di prepararle. Infatti al posto del liquore all'anice potete tranquillamente usare il liquore Strega o un comune Rum.

Consigli per fare e gustare le castagnole

Anche la stessa copertura può essere fatta con dello zucchero a velo. Per evitare l'odore di frittura che si disperde per tutta la cucina inserite nell'olio uno spicchio di mela e cambiatelo dopo alcuni passaggi. A questo punto manca solamente assaggiarle. Vi consigliamo di gustare le castagnole con una buona tazza di cioccolato caldo, magari con poca panna montata.