Il dolce alle mele è una tipica ricetta della cucina italiana ed è forse quello che in assoluto mio padre preferisce. La torta alle mele è molto semplice da preparare, il suo aspetto soffice e il suo profumo inebriante vi costringeranno a passare un inverno intero gustandola. Il suo profumo avrà su di voi lo stesso effetto che ebbe il canto delle sirene sui compagni di Ulisse, fate attenzione! Ovviamente l’ottimo risultato di questa torta prescinde soprattutto dal tipo di mela utilizzata.
Le mele più comunemente utilizzate sono due: le Golden che sono di colore giallo oro con la buccia sottile e la polpa dolce e succosa; oppure le Royal Gala dal colore rosso o giallo caratterizzate da una polpa croccante e succosa.
Preparazione della torta alle mele
Ingredienti:
- 700 gr di mele
- 3 uova
- 70 gr burro
- 300 gr farina 00
- 250 gr zucchero
- 1 bicchiere di latte
- buccia di limone
- 1 bustina di lievito
Come prima cosa sbucciate le mele e tagliatele a piccoli pezzetti. Lasciatele da parte e iniziate a montare lo zucchero con i tuorli, fino a quando l’impasto non sarà gonfio e chiaro. A questo punto aggiungete il burro a pomata. Il “burro a pomata” nel gergo della pasticceria significa burro ammorbidito che si ottiene mettendo il burro in una ciotola di plastica per circa un minuto nel forno a microonde.
Una volta incorporato il burro versate nell'impasto un bicchiere di latte e continuate a mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete la farina e il lievito setacciati e la scorsa di limone sempre mescolando il tutto. A questo punto montate gli albumi a neve e incorporateli all'impasto. Girate dal basso verso l’alto, questo darà alla vostra torta la giusta sofficità di cui ha bisogno. Una volta superato questo passaggio aggiungete le mele che avete fatto a pezzetti in precedenza e che avete irrorato con il succo di limone.
Cottura del dolce alle mele soffice
Versate l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata e ricopritelo con fettine di mela fatte a spicchi e con qualche ricciolo di burro qua e là. Infornate il dolce in forno preriscaldato e cuocete a 180° C per 50 minuti. Una volta tirata fuori dal forno, lasciatela raffreddare prima di servirla a tavola. Molte persone preferiscono dare alla torta di mele un’imbiancata di zucchero a velo ma noi vi consigliamo vivamente di non farlo in modo che possiate assaporare per bene il gusto delle mele.
Dolce alle mele con base alla pasta frolla
Come abbiamo già detto esistono diverse ricette per preparare il dolce alle mele. Questa che vi proponiamo è una ricetta che non ha bisogno di un dosaggio specifico. Vi insegneremo una ricetta adatta per utilizzare degli ingredienti che vi sono avanzati da precedenti lavorazioni.
Avrete bisogno solamente di:
Pasta Frolla - Crema Pasticcera - Pan di Spagna - mele - zucchero di canna
Non fatevi impressionare dagli ingredienti da utilizzare perché se ci pensate molte volte quando state preparando una torta o una crostata vi avanza della pasta frolla o del pan di spagna che vi dispiace gettare. Ecco perché questa è proprio l’occasione giusta per adoperarli.
Prendete la vostra pasta frolla, stendetela e con questa ricoprite uno stampo delle dimensioni che più preferite. Mettete all'interno della crema pasticcera. A questo punto inzuppate delle fette di pan di spagna in uno sciroppo fatto di acqua e zucchero e inseritele all'interno dello stampo. Ricoprite ancora una volta il tutto con la crema pasticcera e infine mettete le mele sbucciate e affettate. Cercate di metterle in modo circolare al fine di ottenere un aspetto migliore.
Cottura al forno
Cospargete la superficie con lo zucchero di canna, questo donerà alla torta il suo classico colore ambrato. Infornate a 170° C per circa 30 minuti. Una volta cotta toglietela dal forno e lasciatela raffreddare, una volta fredda potete toglierla dal suo stampo e servirla a tavola. Sentirete quanto è soffice e buono e sarete ancora più soddisfatti perché preparata con ingredienti avanzati.