
Il rum è un liquore, conosciuto in tutto il mondo, ottenuto dalla distillazione della canna da zucchero. Il rum agricolo si tiene triturando i fusti della canna da zucchero.

La Tequila è un liquore messicano. La tequila e il liquore mezcal, hanno tra loro importanti differenze: la materia prima, per la tequila deve essere tassativamente agave blu..

Tra i Gin inglesi più famosi e migliori, troviamo London Dry, incolore, secco e profumato (ne esiste anche la variante premium, che indica una gradazione alcolica superiore..

La grappa italiana è il distillato di vinacce di colture nazionali di Vitis vinifera. Questo ottimo distillato, l’acquavite, ha un complesso potenziale gusto-olfattivo..

La classificazione del Cognac si basa sull’indicazione geografica, ma anche sull’invecchiamento. Prende il nome dall’omonima cittadina, della regione del fiume Charente..

Il Calvados è un liquore che si ottiene dal distillato di mele da sidro, coltivate nei meleti in Normandia. Ci sono vari tipi di Calvados, riconducibili comunque ha 2 grandi tipologie: Calvados millesimati e assemblati.

Brandy è il nome adottato per i distillati di vino. Il liquore brandy italiano, oggi nasce tradizionalmente, ma non solo, dal vitigno Trebbiano.

Il whisky torbato, al momento della degustazione, presenta aromi e profumi affumicati, dovuti all’essiccazione dei chicchi di orzo con il fumo di torba.

I distillati sono alcol distillati, che portano con sé sapori e profumi, la distillazione non è altro che il processo con il quale scaldando un liquido fermentato..