Molto probabilmente la torta per la festa della donna nasce in Italia nel 1946, quando le femministe italiane dell'Unione Donne Italiane scelsero come simbolo della prima festa della donna proprio la mimosa. Scelsero questa pianta perché dava un tocco di colore e costava poco.

L’8 marzo si festeggia la festa della donna, in onore di questa festa è stata addirittura creata una torta che rappresenta questa speciale giornata. Le mimose sono i fiori che in questo giorno particolare vengono regalati a tutte le donne e proprio per questo motivo la torta dedicata a loro viene chiamata mimosa.

Per questo la torta per la festa della donna è la torta mimosa. Essendo una pianta velenosa questa torta prende solo il nome dal fiore. Per questo per simulare le sembianze di questo fiore si decise di usare del pan di spagna fatto a pezzetti e messo sopra la superficie della torta. In occasione dell'8 Marzo tutte le donne in memoria delle lotte sociali, politiche ed economiche effettuate dalle donne dei primi del '900, si riuniscono in manifestazioni o semplicemente festeggiano tra loro.

In questo articolo vi propongo la ricetta della torta mimosa così riuscirete a farla in maniera molto semplice e veloce.

Per la ricetta della torta mimosa occorre:

Ricetta Torta mimosa

Ingredienti per sei persone

Gli ingredienti della ricetta per la torta mimosa vanno suddivisi per la pasta, per la crema e per la decorazione:

ingredienti per la pasta

  • 200 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 uova
  • 2 cucchiaini di lievito vanigliato
  • 150 g di fecola di patate
  • 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone biologico
  • 30 g di burro
  • farina per lo stampo.

Ingredienti per la crema e la decorazione

  • 3 dl di latte
  • 100 g di zucchero semolato
  • 3 tuorli
  • 2 cucchiaini di farina 00 setacciata
  • 2 cucchiaini di zucchero a velo vanigliato
  • 1 bicchierino di Maraschino
  • 2 dl di panna fresca
  • 1 pezzetto di scorza di limone biologico.

Preparazione del pan di Spagna

  1. La prima cosa da preparare è il pan di Spagna, la base della nostra torta per la festa della donna.
  2. Per ottenere un pan di Spagna aromatizzato aggiungete alla massa vaniglia, cannella o scorza di limone.
  3. Rompete le uova in una ciotola e iniziate a montarle con un frullino o in una planetaria.
  4. Quando saranno già leggermente montate, versate la pioggia lo zucchero e continuate a mescolare. Finché otterrete una crema ben gonfia, liscia e quasi bianca. Dovrete ottenere una massa soffice di aria, uova e zucchero.
  5. Amalgamate la scorza di limone poi la farina setacciata con il lievito, facendola cadere a pioggia e continuando a lavorare il composto con le fruste.
  6. Montate gli albumi a neve e mescolateli con delicatezza agli altri ingredienti.
  7. Quando le uova saranno bianche (il loro volume deve triplicare), unite in tre tempi la farina e la fecola setacciate, mescolando delicatamente con una spatola.

Una volta preparata la pasta per il pan di Spagna, imburrate e infarinate uno stampo di circa 24 cm di diametro aiutandovi con un pennellino. Versate il composto ben amalgamato nella teglia fino a riempirla per metà, livellate la superficie aiutandovi con una spatola. Accendete il forno possibilmente ventilato, a 180°C. e cuocete per circa 20 minuti. Sfornate la base del pan di Spagna sbattendo la teglia su un piano in modo che la pasta si stacchi dalle pareti e fatela riposare per cinque minuti, dopodiché sformatelo e fatelo raffreddare sulla gratella.

Preparazione della torta mimosa per la festa della donna

Dopo aver fatto la base di pan di Spagna, procediamo alla preparazione della torta mimosa. Per prima cosa preparate la crema. Fate bollire il latte con il pezzetto di scorza di limone e filtrate; montate i tuorli con lo zucchero semolato e quando il composto sarà ben amalgamato incorporate la farina, versate a filo il latte, mescolando con la frusta.

Cuocete a fuoco basso e sempre mescolando per circa cinque minuti o fino a quando la crema velerà il cucchiaio. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare mescolando ogni tanto. Quando la crema sarà fredda montate la panna e amalgamatela.

Prendete il pan di Spagna e dividetelo in tre dischi uguali. Tagliate il disco centrale a cubetti di circa 1 cm e teneteli da parte. Per dare più sapore alla torta mimosa inumidite i cubetti di pan di Spagna con un liquore a scelta con il succo di arancia o di limone prima di completare la decorazione.

Spalmate con un terzo circa di crema e ricoprite con la parte superiore della torta. Spalmate la superficie e il bordo della torta con la rimanente crema e distribuitevi sopra i cubetti di pasta preparati in precedenza. Cospargete con lo zucchero a velo prima di servire. La vostra bellissima torta mimosa è pronta per festeggiare la festa della donna.

Piccole varianti per preparare la torta mimosa

Per preparare la torta per la festa della donna come prima cosa prendete una forma circolare di pan di spagna e tagliatelo con precisione alla base e in cima. Bagnate il pan di spagna con dello sciroppo aromatizzato.Togliete alla parte centrale i bordi e create un foro levando il pan di spagna all'interno.

Immagine rappresentativa della torta Mimosa dolce tipico per la festa della donna

Versate nel foro creato della crema chantilly, ottenuta dall'unione della panna montata e la crema pasticcera. In base ai vostri gusti personali potrete decidere quanta panna montata aggiungere. Usate lo strato superiore del pan di spagna che avete tagliato in precedenza per ricoprire lo strato di crema, dopodiché sempre con la crema chantilly ricoprite l'intera torta. A questo punto prendete il pan di spagna, che avete tolto all'inizio per creare il foro, tagliatelo in piccolissimi dadini e metteteli su tutta la torta in modo da creare l'effetto della mimosa.

Elemento principale e fondamentale della torta mimosa è il pan di spagna mentre per quanto riguarda la farcitura ci possono essere delle varianti. Infatti in molte torte si può trovare della frutta di stagione o sciroppata. Anche il liquore per bagnare il pan di spagna in base ai propri gusti personali si può cambiare. L'importante è che ci sia sempre una bellissima cascata di petali di mimosa che guariscano la torta.