Le ricette di pesce per Natale sono tra le più consultate, molte famiglie sia per la vigilia che per il pranzo di Natale hanno l'abitudine e l'usanza di portare a tavola un menù a base di pesce. I valori nutrizionali e la digeribilità del pesce non si discutono, forniscono proteine, sali minerali, fosforo, calcio, iodio e molte vitamine. Ma a parte tutto questo che ha la sua importanza, per Natale specialmente la vigilia non c’è cosa migliore di preparare in casa qualche ricetta di pesce e vivere una serata magica in famiglia.
Per il menù della vigilia di Natale a base di pesce come primo piatto propongo fettuccine con ostriche e gamberoni, vediamo la ricetta:
Fettuccine con ostriche e gamberoni
Ingredienti
- 400 g di fettuccine all’uovo
- 12 ostriche
- 8 gamberoni
- 1 mazzetto di rucola
- 1 spicchio d’aglio
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale pepe
Preparazione
- Aprite le ostriche a crudo, togliete il mollusco e conservate il liquido contenuto nella conchiglia, i molluschi tagliateli a listarelle.
- Prendete i gamberoni sgusciateli, eliminato il filamento intestinale, lavatevi con cura, asciugateli e poi tagliateli a pezzetti.
- Fate soffriggere l’aglio in una padella irrorata d’olio, dopo un po’ eliminatelo e aggiungete i gamberoni e le ostriche.
- Fateli insaporire per circa due minuti, condite con sale e pepe e fate cuocere per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo fate lessare le fettuccine in abbondante acqua salata.
- Prendete un tegamino e aggiungeteci un mezzo mestolo di acqua bollente di cottura delle fettuccine, aggiungeteci il liquido delle ostriche messo da parte e fatta addensare a fuoco moderato.
- Scolate la pasta all’uovo al dente e mettetela nella padella con i gamberoni e le ostriche, aggiungete il brodetto di ostriche e mescolate per bene, come decorazione ai piatti aggiungete un trito di rucola fresca.
Ricette crostacei per la Vigilia di Natale
I crostacei che presentano maggiore interesse per la cucina sono: l’aragosta, l’astice, i gamberetti, il granchio, lo scampo. Cosa c’è di meglio per la Vigilia di Natale di antipasti di pesce e di crostacei. Di seguito vi consiglio queste ricette che sicuramente vi faranno fare una bella figura con i vostri ospiti.
Aragosta lessata
Ingredienti per quattro persone
- Un'aragosta di circa un chilo e due etti oppure due da sei etti ciascuna
- due cipolle
- una carota
- 30 g di burro (facoltativo)
- due bicchieri di vino bianco (facoltativo)
- un ciuffo di prezzemolo
- due foglie di lauro
- un po' di timo
- qualche grano di pepe
- sale

Preparazione dell'aragosta lessata
- Per lessare l'aragosta occorre circa mezz'ora.
- Prendere una pentola molto capace con acqua abbondante salata a cui si uniscono le verdure e gli aromi indicati tra gli ingredienti.
- L'aragosta si immerge, quando l'acqua è bollente, ancora viva.
- Legarla a una piccola assicella di legno, oppure unire le zampe tra di loro con una robusta cordicella, per impedire al crostaceo di ripiegarsi durante la cottura.
Volendo dare più sapore all'aragosta lessata si possono far stufare, con il burro, carota e cipolle affettate, bagnandole con il vino bianco, quindi si aggiunge l'acqua salata necessaria e si procede come detto sopra.
Se l'aragosta è piccola non occorre legarla. Dopo averla scollata dal court-bouillon (così si chiama il liquido di cottura di pesci e crostacei) è sempre meglio lasciarla raffreddare prima di consumarla. Per vedere come pulire e cucinare l'aragosta.
Si può condire l'aragosta lessata con una salsetta a base di olio, sale, pepe e limone, oppure una salsa maionese.
Gamberetti in maionese
I gamberetti in maionese, si prestano molto bene durante la cena di Natale per essere serviti insieme ad altri antipasti di pesce sfiziosi.
Ingredienti per quattro persone
- Sei etti di gamberetti
- un mazzetto legato di timo
- prezzemolo
- lauro
- una tazza di maionese
- sale e pepe in grani

Preparazione gamberetti in maionese
- Lessate i gamberetti in acqua salata e aromatizzata con il mazzetto di timo, lauro e prezzemolo e alcuni grani di pepe. Scolateli, lasciateli raffreddare e sgusciateli.
- Mettete la maionese al centro di un piatto da portata, disponete tutt'intorno i gamberetti e servite.
Gamberoni al vino bianco
Ingredienti per quattro persone
- Otto etti di gamberoni (anche surgelati)
- Tre spicchi d'aglio
- un po' di peperoncino
- una manciata di prezzemolo
- timo
- un bicchiere di vino bianco secco
- olio e sale

Preparazione dei gamberoni al vino bianco
- Lavate bene i gamberoni e asciugateli.
- Fate rosolare in un tegame, con qualche cucchiaio di olio, gli spicchi d'aglio e il peperoncino; quando sono leggermente dorati eliminateli e far rosolare nel condimento i gamberoni. Aggiungete il prezzemolo tritato e un po' di timo, salate e mescolate bene.
- Bagnate con un bicchiere di vino bianco secco, lasciatelo evaporare e portate a termine la cottura con il recipiente coperto e a fiamma moderata.
Cozze alla marinara
Ingredienti per quattro persone
- Due chili di cozze
- tre spicchi d'aglio
- una manciata di prezzemolo
- un pezzetto di peperoncino

Preparazione delle cozze alla marinara
- Spazzolate le cozze, lavatele a lungo in acqua corrente e sgocciolatele.
- Fate soffriggere in una padella, con 1 dl circa di olio, l'aglio a fettine e il peperoncino; unire le cozze, il vino e qualche cucchiaio di acqua. Quando le valve si saranno tutte aperte spolverizzartele con il prezzemolo tritato e servite.
Fin qui abbiamo visto alcune ricette di pesce per Natale a base di crostacei. Passiamo ora a quelle di pesce.
Orata al vino bianco
Ingredienti per quattro persone
- Un'orata di circa un chilo
- mezz'etto di burro
- una manciata di prezzemolo
- un rametto di rosmarino
- mezza cipolla
- uno spicchio d'aglio
- due bicchieri di vino bianco secco
- un limone
- olio
- sale e pepe

Preparazione orata al vino bianco
- Pulite l'orata, lavatela, asciugatela e mettetela in una pirofila imburrata; cospargetela con la cipolla affettata, unite l'aglio e il rosmarino, distribuitevi sopra il rimanente burro a pezzetti, e un po' di olio, salatela, pepatela e mettetela in forno medio.
- Quando comincia a colorire, eliminate l'aglio, girate il pesce e spruzzatelo con un po' di vino bianco; a metà cottura giratelo una seconda volta, eliminate la cipolla e spruzzatelo nuovamente con il vino bianco.
- Portate a termine la cottura a fuoco moderato.
- Disponete l'orata su un piatto di portata, cospargetelo con il suo sughetto e guarnire il piatto con fettine di limone e foglioline di prezzemolo.
Anguilla al prezzemolo tipica delle feste Natalizie
Tra le ricette di pesce per Natale l'anguilla non manca mai, per tradizione questo piatto è presente su tutte le tavole.
Ingredienti per quattro persone
- Un'anguilla di circa un chilo
- una grossa noce di burro
- una grossa manciata di prezzemolo
- uno spicchio d'aglio
- poca farina
- 1 dl di panna
- olio
- sale e pepe

Preparazione dell'anguilla al prezzemolo
- Incidete circolarmente il collo dell'anguilla con il coltello, sollevate la pelle e, con un canovaccio, giratela verso la coda, rovesciandola. Praticate una profonda incisione sul ventre per quasi tutta la lunghezza dell'anguilla e asportate le interiora, la spina dorsale e le lische. (Operazione che può fare il vostro pescivendolo).
- Lavate l'anguilla, asciugatela e tagliatela a pezzi.
- Fate soffriggere in una padella il burro con abbondante olio, unite un trito di aglio e prezzemolo e i pezzi di anguilla infarinati.
- Cuocete il pesce a fuoco moderato facendolo ben rosolare; salate, pepate e mescolate spesso.
- Sgocciolate i pezzi di pesce su un piatto. Aggiungete al succo di cottura la panna e un cucchiaio di farina stemperato in poca acqua, unite ancora un po' di prezzemolo tritato e tenete sul fuoco moderato per qualche minuto. Versate la salsetta bollente sull'anguilla e servite.
Filetti di pesce persico dorati
Ingredienti per quattro persone
- Quattro pesci persici di circa due etti ciascuno
- pangrattato
- due uova
- mezz'etto di burro
- un mazzetto di prezzemolo
- un limone
- sale

Preparazione dei filetti di pesce persico dorati
Tra le ricette di pesce per Natale, questa è la più semplice da preparare.
- Pulite i pesci, lavateli e sfilettateli; eliminate dai filetti tutte le lische e la pelle e batteteli delicatamente.
- Immergeteli nelle uova sbattute con un pizzico di sale e passateli nel pangrattato premendo bene con le mani per farlo aderire.
- Fate soffriggere il burro in un tegame, immergete i filetti di pesce persico e cuocete a fuoco lento rigirandoli due volte in modo che acquistino un bel colore dorato.
- Servite su un piatto di portata con spicchi di limone e foglioline di prezzemolo.