L’orata ha il corpo ovale allungato, ricoperto da grosse squame non presenti sul muso, la testa appiattita e la bocca piccola, labbra evidenti, occhio grande. La colorazione del dorso è azzurrognola, dorata sui fianchi con striature più scure, argentea sul ventre. Può raggiungere lunghezze che vanno dai 50 ai 70 cm e un peso fino a 8-9 chili.
Orata di allevamento
Gli esemplari più comunemente in commercio sono di allevamento e non superano i 30-35 cm di lunghezza. Vive comunemente nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, è talvolta presente nelle acque salmastre delle lagune. L’orata è allevata principalmente in Adriatico, in Toscana e in Sardegna, acquistate gli esemplari con il contrassegno sulla testa, poiché sono provenienti da allevamenti di qualità.
Orata in cucina
Numerose sono le ricette per cucinare l’orata in cucina; è considerata uno dei pesci di maggior pregio sul mercato, carni bianche, sode e delicate con pochissime lische. È un secondo piatto molto prelibato, è ottima alla griglia, al cartoccio e al forno in crosta di sale. Prelibati i filetti infarinati cotti al burro. Per ogni persona è necessaria un’orata di 400-500 grammi.
Orata in crosta di zucchine
Ingredienti
- 1 orata grande
- 2 zucchine novelle
- 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- sale e pepe
Ingredienti per la salsa
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di panna fresca
- 4 cucchiai di un extravergine d’oliva
- 2 rametti di timo
- 1 limone
- 1 pizzico di zucchero
- 5 grani di pepe nero
- sale
Preparazione
- Lavate l’orata, sfilettatela e togliete le lische ai filetti.
- Salate e pepate leggermente.
- Lavate le zucchine novelle e spuntatele; affettatele finemente e ricopritevi i filetti sovrapponendoli leggermente.
- Irrorate con un filo d’olio e metteteli su una teglia da forno ricoperta con carta oleata.
- Rosolate gli spicchi d’aglio tagliati in due parti in un pentolino con l’olio, il timo e il pepe in grani.
- Spremete il limone e versatelo nel pentolino facendolo sfumare.
- Salate e aggiungete un pizzico di zucchero.
- Fate restringere e filtrate la salsa ottenuta.
- Appena la salsa è tiepida montatela con un minipimer o a mano con una piccola frusta insieme alla panna fredda.
- Infornate i filetti per 10 minuti circa a 190°C e servite adagiati sulla salsa montata al limone.
Tra le ricette per cucinare l’orata molto buona e facile da preparare l’orata al limone con olive è piena di sapori e di aromi della cucina mediterranea.
Orata al limone con olive
Ingredienti
- 2 orate di circa 600 g l’una
- 2 limoni non trattati
- 20 olive denocciolate
- 4 spicchi d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 2 mazzetti di finocchietto selvatico
- 1 cucchiaio di semi di finocchio
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Preparazione
- Pulite, squamate ed evisceratele le orate, quindi farcitele all’interno con qualche rametto di finocchietto e una fetta di limone.
- Salatele, pepatele, copritele con tre rametti di finocchietto e legateli con spago da cucina in modo che i rametti siano fissati.
- Disponete le orate in una teglia foderata con carta da forno.
- Distribuite sui pesci le olive, i semi di finocchio, l’aglio e i limoni tagliati a pezzi;
- irrorate con un filo d’olio, bagnate con il vino bianco e infornate a 180°C per circa 20 minuti.
- Sfornate i pesci e serviteli ben caldi.
L’orata ha carni tenere, molto saporite e polpose. Sono tante le ricette e le varianti di orata arrosto al forno che si possono preparare. Oggi ho scelto Orata arrosto al forno con pomodorini , molto facile da preparare e con ingredienti semplici e sempre disponibili nelle nostre dispense.
Orata con pomodorini arrosto al forno
Preparazione 15 minuti - Cottura 25 minuti
Ingredienti per 6 persone
- 2 orate
- 300 g pomodorini datteri
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 spicchi d’aglio
- 50 ml olio di oliva
- 80 ml vino bianco
- 1-2 peperoncino fresco
- 1-2 cucchiai di capperi
- sale e pepe
Preparazione dell’orata arrosto con pomodorini al forno
Normalmente al momento dell’acquisto nella nostra pescheria personale, il pesce, a richiesta ci viene pulito. Se così non fosse, pulite le orate, squamartele sotto l’acqua corrente, praticate un taglio nella parte inferiore con un paio di forbici ed eliminate le viscere.
Asciugate le orate dentro e fuori e asportate le pinne. Mettete all’interno di ciascuna delle orate uno spicchio d’aglio sbucciato e un rametto di prezzemolo lavato.
Disponetele in una teglia, che possa andare anche in tavola. Cospargetele di olio. Aggiungete pomodorini lavati e tagliati a spicchi, l’aglio rimasto, il peperoncino e i capperi. Irrorate con il vino bianco (fate in modo di non ricoprirle di liquido) e metteteci sopra un altro po’ di prezzemolo. Salare e preparare. Mettete le orate al forno a 200°C e lasciatele cuocere 25 minuti circa. A cottura ultimata, sfornate e servitele direttamente in tavola.
Consigli per la cottura dell’orata arrosto al forno
Per dare più gusto alla nostra ricetta per cucinare l'orata, versate il vino in un pentolino e scioglietevi due o tre filetti di acciughe sottolio a fuoco molto basso, cospargete sul pesce prima di infornare e aggiungete 80 g di olive nere, e 30 g di pinoli.
Consigli per l’acquisto dell’orata
L’orata fresca deve avere colori brillanti, l’occhio sporgente e la carne soda; va conservata in frigo tra due piatti, e va consumata entro 24 ore. La migliore è: l’Orata Reale per la delicatezza del sapore, vive allo stato selvaggio in tutto il Mediterraneo, ma viene anche allevata, come tutte le altre varietà, è disponibile sul mercato tutto l’anno.
Ottime sono anche l’Orata Comune e l’Orata Rosa: si pescano da ottobre a marzo e nei mesi di maggio e giugno.
Dopo avervi esposto la ricetta dell’orata con pomodorini al forno, passiamo ora a quella con l’orata al forno con patate.
Orata arrosto con patate al forno
La cottura dell’orata arrosto con patate al forno è un classico di tutte le cucine marinare delle coste italiane, le patate storicamente sono state preziose per aumentare la quantità del cibo quando il pesce scarseggiava, ma sono un condimento ideale anche dal punto di vista del sapore.
Ingredienti per 4 persone
- 1 orata da 1 kg
- 4 patate medie
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- grana padano o pecorino grattugiato
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe.
Preparazione orata arrosto con patate al forno
- Sbucciate le patate e affettatele, ponetele in una terrina e ricopritele d’acqua fredda per mezz’ora.
- Ungete il fondo di una pirofila con l’olio, sgocciolate le patate e fatene uno strato tenendone la metà da parte.
- Salate, pepate, quindi spolverizzatele con un po’ di formaggio, l’aglio e il prezzemolo tritati.
- Su questo letto di patate stendete l’orata squamata, eviscerata e lavata, e copritela con le altre patate.
- Irrorate con l’olio e il vino, sigillate la pirofila con un foglio d’alluminio e infornate a 200°C per mezz’ora.
Orata alla griglia
Vediamo come cucinare l’orata alla griglia e quali sono gli ingredienti che servono:
ingredienti per 4 persone
- 4 orate di 500 g l’una
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 limone
- 2 cucchiai di pangrattato
- ½ bicchiere di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe

Preparazione orata la griglia
Pulite le orate, lavatele in acqua corrente e lasciatele marinare in olio, sale, pepe, succo di limone e prezzemolo tritato per almeno due ore. Riscaldate la griglia e, quando è rovente, adagiate i pesci passati nel pangrattato e quindi servitela molto calda.