Le torte hanno il potere di rievocare i momenti più significativi della nostra vita, chi mangiando una torta non ripensa alla nonna che gliela preparava con tanto amore? Oggi vi proponiamo alcune ricette di torte facili e veloci da preparare.

Anche se non siete esperti pasticceri vi potete cimentare nella preparazione di torte facili, senza andare nel panico seguendo le ricette di Dolce Pasticceria cosi da stupire le persone che amate e che volete accontentare e coccolare.

Preparare in casa torte facili e veloci

Preparare in casa torte facili e veloci va molto di moda, mettersi all’opera in cucina per realizzare torte e altre ghiottonerie è molto gratificante, farle assaggiare agli ospiti, e a chi volete far felice. Le vostre ricette di torte preparate con le vostre mani, sono una soddisfazione bellissima.

Le ricette per preparare torte facili e veloci più apprezzate, come sempre, sono quelle classiche e tradizionali. I nostri consigli vi aiuteranno a realizzarle molto facilmente e senza fatica; la pasticceria ha delle regole base, ma è anche fantasia e creatività, non dimenticate mai che potete sempre modificare e migliorare le ricette a vostro piacere. Potrete preparare personalmente alla vostra famiglia e ai vostri amici torte facili e veloci davvero uniche.

Ricette di torte da consumare in qualsiasi stagione, abbiamo raccolto per voi ricette di torte facili e veloci, classiche, fresche e light con poche calorie come la torta allo yogurt, e a chi è più ghiotto consigliamo la torta sbrisolona ricotta e cioccolato.

Ricetta torta allo yogurt

Ingredienti:

  • 300 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 250 gr di zucchero a velo
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 uova
  • 125 gr di yogurt naturale
  • 125 gr di burro

Preparazione torta allo yogurt

  1. Per prima cosa imburrate e infarinate uno stampo e mettetelo da parte.
  2. Con uno sbattitore elettrico sbattete le uova in una terrina, dopodiché aggiungete, sempre mescolando, lo zucchero, la farina setacciata, il lievito, la bustina di vanillina, lo yogurt e il burro precedentemente ammorbidito.
  3. Dopo aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido e senza grumi, versate il composto nello stampo precedentemente imburrato e infornate nel forno già caldo a 180°C per circa 1 ora.
  4. Allo scadere del tempo sfornate la torta e spolverizzatela con lo zucchero a velo a piacere.
  5. Aspettate qualche minuto prima di servirla.

Consigli utili

Ricordatevi di accendere il forno prima di iniziare la preparazione della torta allo yogurt per averlo a temperatura ottimale al momento di infornarla. Aspettate ad aprire il forno almeno per i primi 15 minuti, per verificare la cottura del dolce un vecchio sistema della nonna era prendere uno stuzzicadenti e infilarlo nella torta, se tirandolo fuori era asciutto voleva dire che la torta era cotta.

Torta sbrisolona ricotta e cioccolato

La torta sbrisolona ricotta e cioccolato è una delle tante ricette di torte facili e veloci da preparare, di grande effetto e molto buona, farete senz’altro un figurone proponendola ai vostri amici. 

Ingredienti per il ripieno:

  • 300 gr di ricotta
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 1 uovo
  • 100 gr di zucchero semolato

Preparazione del ripieno della torta sbrisolona ricotta e cioccolato

  1. Per prima cosa spezzettate il cioccolato in piccole scaglie ed unitele a tutti gli ingredienti facenti parte del ripieno in una ciotola, ora mescolate bene il tutto fino a formare una crema.
  2. Mettete il composto da una parte per usarlo in un secondo tempo.

Ingredienti per la pasta:

  • 300 gr di farina 00
  • 1 uovo intero
  • 1 bustina di lievito
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro fuso raffreddato
  • Un pizzico di sale

Preparazione della base della torta sbrisolona ricotta e cioccolato

  1. Prendete l’uovo e sbattetelo con lo zucchero e il pizzico di sale fino ad ottenere un soffice impasto ora unite il burro fuso e amalgamatelo bene.
  2. A questo punto setacciate la farina ed il lievito, lavorate per qualche minuto il tutto fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
  3. Avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per una mezzoretta circa.
  4. Nel frattempo preriscaldate il forno a 190° C.

Composizione finale della torta ricotta e cioccolato

Passata la mezz’ora prendete una pirofila e bagnate il fondo con un po’ d’acqua, fatto ciò prendete la carta da forno e facendo in modo che prenda la sagoma della pirofila stendetela su di essa.

Sbriciolate la metà della palla sul fondo della pirofila, spalmate il ripieno livellandolo ben bene, e abbiate cura di sbriciolarvi sopra in modo omogeneo l’altra metà della pasta. Infornate per circa 45 minuti, e una volta raffreddata cospargetevi sopra a piacere lo zucchero a velo.

Consigli utili

Se la palla ottenuta con gli ingredienti per la pasta non fosse abbastanza omogenea vi consigliamo di unire all’impasto un po’ di latte tiepido. A vostro piacere potete usare la carta da forno oppure potete imburrare la teglia nel modo tradizionale.

Torta della nonna ricetta classica facile e veloce

Quanti ricordi ci affiorano alla mente preparando la mitica torta della Nonna. Esistono moltissime ricette di torte facili e veloci da preparare che riguardano la torta della Nonna e noi oggi vogliamo proporvi questa che segue.

Ingredienti per la pasta frolla

  • 470 gr farina 00
  • 250 gr zucchero
  • 175 gr burro
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli
  • mezza bustina di lievito
  • buccia di limone

Ingredienti per la crema

  • 1 litro di latte
  • 150 gr di farina
  • 7 tuorli
  • 150 gr di zucchero
  • la scorza di un limone

Per decorare

  • 70 gr pinoli
  • zucchero a velo

Preparazione pasta frolla

Come vi abbiamo già detto la preparazione della torta della nonna è molto facile. Dovete solo fare attenzione perché gli ingredienti da usare dovranno essere divisi durante la lavorazione. Usando una planetaria dotata di gancio sarà tutto ancora più semplice. Si può fare l'impasto della pasta frolla anche manualmente.

  1. Mettete nella planetaria 400gr di farina, 160gr di zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Tutto questo unito a 160gr di burro fatto a pezzetti.
  2. Iniziate a mescolare il tutto e aggiungete 2 tuorli, l’uovo intero e la zeste di limone.
  3. Continuate a mescolare e quando avrete ottenuto una palla liscia e omogenea, toglietela dalla planetaria e lasciatela riposare in frigorifero per un’ora circa.

Preparazione crema

  1. Fate bollire in un pentolino il latte con altra zeste di limone.
  2. A questo punto montate i 5 tuorli rimasti con i restanti 90 gr di zucchero.
  3. Dopodiché incorporate la farina rimasta, ovvero 70gr.
  4. Appena il latte avrà raggiunto il bollore versatelo a filo all’interno dell’impasto e trasferite il tutto in un altro pentolino.
  5. Cuocete il tutto mescolando di continuo per una decina di minuti fino a che la crema raggiunge la giusta consistenza, dopodiché togliete dal fuoco e mescolate i 15 gr di burro rimasti.

Composizione finale della torta della Nonna

  1. Prendete la Pasta Frolla che avete lasciato nel frigorifero, tagliatene circa due terzi e stendetela.
  2. Cercate di ottenere uno spessore di circa 6 mm e foderate uno stampo della misura che più ritenete opportuno.
  3. A questo punto versate al suo interno la crema che avete preparato e con il resto della pasta frolla ricoprite la torta.
  4. Non si può parlare di torta della Nonna senza pinoli.
  5. Una volta ultimata la torta mettetela in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora.

Consigli utili

Vi ricordiamo che la pasta frolla può essere conservata in frigorifero per qualche giorno, ecco perché lasciamo sempre a voi la scelta degli stampi da utilizzare. Anche perché siete voi che sapete per quante persone dovete preparare un dolce. Vi consigliamo di lasciare in acqua fredda i pinoli per circa 15 minuti prima di metterli sulla torta.