Non tutti sanno come fare il tiramisù, niente paura, leggete questo articolo e imparerete presto. Gli ingredienti della ricetta classica sono: biscotti savoiardi, caffè leggero, crema di mascarpone, uova, zucchero e cacao amaro da spolverizzare alla fine. Volendo per gli adulti i savoiardi si possono bagnare con del liquore dolce.

Come fare il tiramisù con i savoiardi

Oggi vi insegneremo la ricetta con i savoiardi. E' un dolce al cucchiaio, famoso in tutto il mondo, tipico della cucina italiana. La prima ricetta risale agli anni 70/80 in veneto più precisamente a Treviso. Ha come caratteristica principale il suo gusto intenso e va preparato con savoiardi, crema al mascarpone, uova fresche, caffè e cacao amaro in polvere. I savoiardi migliori sono quelli di tipo morbido se possibile fatti in casa. Inumidire i savoiardi, con poco caffè in una ciotola bassa, uno alla volta, su tutti e due i lati, poi strizzateli delicatamente con le mani.

Nella ricetta originale non figurava il liquore ma con il passare del tempo come per quasi tutte le ricette ha subito delle varianti. Varianti che sono diventate molto importanti perché oggi giorno sono molto diffusi altri tipi come quello alle fragole, quello alla banana, quello al pistacchio e nutella e molti altri ancora che avremo il piacere disvelarvi.

Ingredienti per fare il tiramisu con i savoiardi

  • savoiardi q.b.
  • 3 uova
  • 300 gr mascarpone
  • 120 g rzucchero
  • 1 tazza di caffè
  • 1 bicchiere di rum
  • cacao amaro
  • sale

Come prima cosa separate i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole separate. Aggiungete ai tuorli lo zucchero e iniziate a lavorare con la frusta. Ricordate di tenere da parte almeno due cucchiaini di zucchero che userete più tardi. Amalgamate un poco per volta il mascarpone con un cucchiaio e continuate a mescolare il tutto. Aggiungete il rum e continuate a mescolare con la frusta.

A questo punto montate, con le fruste elettriche, a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale. Una volta montati gli albumi aggiungeteli alla crema preparata in precedenza. Aggiungete per primo un cucchiaio di albumi per ammorbidire l’impasto dopodiché aggiungete il resto degli albumi mescolando dal basso verso l’alto senza smontare gli albumi.

Prendete la tazza di caffè e aggiungete i due cucchiaini di zucchero che avete tenuto da parte. Versate il caffè ben caldo in un piatto fondo e inzuppate uno alla volta i vostri biscotti savoiardi. Una volta inzuppati i savoiardi disponeteli su una teglia formando uno strato sulla superficie della teglia. Versate sullo strato di savoiardi la crema al mascarpone. Spalmate e spolverate con il cacao amaro. Ripetete questa operazione un'altra volta o due in base a quanto alto lo volete.

Altre ricette per fare il tiramisù

Vi consigliamo di lasciarlo riposare in frigorifero per almeno una notte in modo che i savoiardi si impregnino nella misura giusta di tutto l’impasto. E' sicuramente il nostro dolce preferito e se seguirete questa ricetta diventerà sicuramente anche il vostro. Si può fare in altre versioni, una migliore dell’altra, cambiano gli ingredienti ma la bontà del dolce rimane sempre ad alti livelli.

Tiramisù alle banane e lamponi

E' un dolce estivo, anche se per gli amanti come noi è ottimo in ogni stagione. In vita nostra ne abbiamo assaggiati di tutti i gusti ma il più fresco e il più gustoso è sicuramente quello di lamponi e banane. Il punto forte di questa ricetta è lo sciroppo di lamponi con il quale bagnare i savoiardi. Si potrebbe aggiungere un liquore allo sciroppo ma per rendere il dolce alla portata di grandi e piccini vi consigliamo di non utilizzarlo. Moltissime persone utilizzano la panna montata per renderlo soffice ma noi siamo del tutto contrari e vi consigliamo di utilizzare gli albumi montati a neve.

Preparazione della crema al mascarpone

Ingredienti:

  • 250 gr mascarpone
  • 3 tuorli
  • 3 albumi
  • 150 gr zucchero semolato

Come prima cosa dovete preparare la crema al mascarpone, per questo iniziate sbattendo con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero semolato. Continuate a sbattere fino a quando il composto sia diventato gonfio e spumoso, dopodiché aggiungete il mascarpone e gli albumi montati a neve. Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto e la crema è pronta.

Tiramisù con banane e lamponi

Preparazione dello sciroppo di lamponi

ingredienti:

  • 200gr zucchero semolato
  • 200ml acqua
  • 50gr lamponi

Prendete le banane, tagliatele a rondelle e spruzzatele con il succo di limone in modo che non diventino nere. A questo punto dovete preparare lo sciroppo di lamponi con il quale inzupperete i savoiardi. Fate bollire 200ml di acqua con lo zucchero semolato rimasto e con i lamponi. Fate cuocere per 5 minuti, frullate e lasciate che lo sciroppo si raffreddi.

Preparazione del tiramisù di lamponi e banane

ingredienti:

  • savoiardi
  • 150 gr lamponi
  • 4 banane
  • succo di limone
  • 30 gr zucchero a velo

Prendete le banane tagliatele a rondelle e spruzzatele con il succo di limone in modo che non diventino nere. Per rendere più bello il vostro dolce vi consigliamo di contornare le pareti dello stampo che avete scelto con i savoiardi tagliati a metà e imbevuti con lo sciroppo di lamponi. A questo punto componete il dolce alternando uno strato di savoiardi imbevuti di sciroppo, uno strato di crema di mascarpone e in ultimo uno strato di frutta. Ripetete i passaggi fino a quando non avrete terminato la crema. Mettete il dolce in frigorifero per almeno un paio d’ore dopodiché prima di servirlo a tavola spolverizzatelo con lo zucchero a velo.

Tiramisù alle fragole

Se quello classico è di vostro gradimento, quello alle fragole non può essere da meno. Il gusto che vi darà il mix tra crema di mascarpone e fragole difficilmente si potrà trovare in un altro dessert. Non a caso quello alle fragole insieme con quello classico è uno dei nostri dolci preferiti e in tutta sincerità e senza finta modestia è anche uno di quelli che ci viene meglio. Il tiramisù alle fragole è una buonissima variante più semplice e leggera a quello classico al cioccolato e caffè. È sicuramente legato alla primavera perché le fragole iniziano a fare capolino nelle nostre tavole proprio in questi periodi. Non perdete neanche un secondo e iniziate a fare scorta di fragole per preparare questo fantastico dessert.

Ingredienti:

  • 200 gr mascarpone
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di Grand Marnier
  • 400 gr fragole
  • 1 arancia non trattata
  • 12 savoiardi
  • 40 gr zucchero a velo

 

tiramisu alle fragole

Il procedimento è molto simile a quello classico. Come prima cosa separate i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole differenti. Montate i tuorli con lo zucchero e aggiungete la scorza di arancia grattugiata. Continuate a mescolare e infine aggiungete il mascarpone. A questo punto prendete la ciotola con gli albumi e montateli a neve. Fatto questo uniteli al composto preparato in precedenza e mescolate dal basso verso l'alto. Prendete 300 gr di fragole e dopo averle lavate e asciugate frullatele assieme al Grand Marnier, lo zucchero a velo e il succo di arancia.

Monoporzione o dolce unico

A questo punto potete decidere se preparare delle monoporzioni o un dolce unico, noi vi consigliamo di presentarlo in delle coppe di vetro singole. Prendete tre savoiardi, spezzettateli e imbeveteli nel frullato di fragole. Formate uno strato sul fondale della coppa, dopodiché colate uno strato di crema di mascarpone e infine con le rimanenti fragole, dopo averle tagliate a fettine, disponetele sulla superficie del vostro dolce creando se ci riuscite una piccola coreografia. Semplicissimo da preparare e senza il bisogno di utilizzare il forno, è un delizioso fine cena primaverile.