Le pere, questo fantastico frutto è un ottimo ingrediente con cui realizzare gustosissimi dolci. Sono perfette con la pasta sfoglia, con la pasta frolla, cotte al forno o rosolate in padella ma il loro meglio lo danno sicuramente se abbinate al cioccolato o alla frutta secca. Quanti dolci con le pere conoscete? Ecco alcune nostre ricette.

Dolce di pere

TEMPO: 45’ ESECUZIONE: Facile CALORIE: 410 per persona

Ingredienti:

  • 4 Pere
  • 150 gr mandorle tritate
  • 100 gr burro
  • 100 gr zucchero semolato
  • 2 uova

Lavorate il burro e lo zucchero a crema, unite quindi i tuorli, le mandorle e, infine, gli albumi montati, amalgamando bene il tutto. Lavate, sbucciate e dimezzate le pere, liberatele dai semi e ponetele in una teglia imburrata con il dorso verso l’alto; distribuite sopra le pere il composto preparato e infornate a 225°C per 20 minuti. Dopo aver disposto le pere nella tortiera, spruzzatele con qualche goccia di limone per evitare che anneriscano.

Ingredienti per la salsa al limone:

  • 2 tuorli
  • 300 gr panna da cucina
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 limone
  • 150 gr panna da montare

Per la salsa al limone: mettete tutti gli ingredienti tranne gli ultimi due in un pentolino dal fondo spesso. Fate sobbollire il tutto finché si addensa, mescolando bene con una frusta. Fate raffreddare e aggiungete il succo e la buccia del limone, incorporando quindi la panna ben montata. Servite il dolce di pere tiepido, accompagnandolo con la salsa al limone.

Tra i dolci con le pere non poteva mancare la classica crostata.

Crostata di pere e noci

TEMPO: 1 ora ESECUZIONE: Facile CALORIE: 340 per persona

Ingredienti:

  • Pasta sfoglia
  • 3 Pere
  • 10 gherigli di noci
  • 1 cucchiaio di uva sultanina
  • 20 gr zucchero semolato
  • 1 dl grappa di pere
  • 50 gr marmellata di albicocche
  • 8 amaretti

Stendete la pasta sfoglia con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile e foderatevi il fondo e i bordi di una tortiera rotonda. Lavate l’uva sultanina in acqua tiepida e tenetela a bagno per 1 ora nella grappa, sbucciate le pere, tagliatele a fette sottili e disponetele sovrapposte a raggiera sul fondo di sfoglia. Copritele poi con lo zucchero e gli amaretti pestati. Infornate a 200°C per 30 minuti. Intanto tritate le noci, sgocciolate l’uva e recuperate la grappa. Aprite il forno, distribuite le noci e l’uva e cuocete ancora per 10 minuti.

Nel frattempo stemperate la marmellata di albicocche con la grappa recuperata e scaldatela in un pentolino per 3 minuti a fuoco basso. Quando avrete sfornato la torta, lasciatela intiepidire a copritene la superficie con la salsina di marmellata. Potete servirla sia tiepida che fredda. Vi consigliamo di usare delle pere mature ma non troppo succose, altrimenti cederanno troppa acqua e dovrete prolungare eccessivamente il tempo di cottura.

Pere al Porto

TEMPO: 40’ ESECUZIONE: Facile CALORIE: 102 per persona

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 gr pere mature
  • 2 dl Porto
  • 2 cucchiai zucchero semolato
  • 1 stecca di cannella
  • 4 chiodi di garofano

Sbucciate le pere lasciandole intere con il picciolo. Ponetele in una casseruola con il Porto, 1 dl di acqua, lo zucchero e le spezie e cuocetele a fuoco basso per circa mezz’ora. Se il sugo si asciugasse troppo aggiungete altra acqua. Servite in coppette individuali. Per dare alle pere un colore uniforme bagnatele spesso con il fondo di cottura, che alla fine della preparazione dovrà risultare leggermente addensato.

Pere alla Tosca

TEMPO: 35’ ESECUZIONE: Media CALORIE: 290 per persona

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 pere mature
  • 40 gr mandorle a scaglie
  • 50 gr burro
  • 50 gr zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di farina 00
  • 1 cucchiaio di latte

Sbucciate le pere, tagliatele a metà, togliete il torsolo e disponetele in una teglia da forno imburrata. Sciogliete il burro in un pentolino a fuoco basso, incorporatevi le mandorle, lo zucchero, la farina e il latte. Lasciate sobbollire per qualche minuto, mescolando continuamente. Versate il composto sulle pere e infornate a 225°C. Quando le pere saranno dorate, toglietele dal forno e lasciatele raffreddare. Servite a temperatura ambiente con della panna montata o del gelato alla crema.

Questo delizioso dessert si può realizzare anche con delle mele, le pesche o delle fettine di ananas sciroppate, secondo il proprio gusto. Se utilizzate della frutta in scatola, scolatela molto bene prima di procedere alla realizzazione della ricetta.

Pere al vino rosso

TEMPO: 45’ ESECUZIONE: Media CALORIE: 36 per persona

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 grandi pere mature
  • 1 dl vino rosso
  • 100 gr zucchero semolato
  • 350 gr gelato alla crema
  • ½ cucchiaio di cannella

Lavorate il gelato con una forchetta di legno fino a che diventa morbido; incorporate bene la cannella. Fate gelare di nuovo. Lavate e sbucciate le pere. Raschiate i gambi con un coltellino e tagliateli a un centimetro circa, pulite bene la base della pera, incidendola a croce.

Pere cotte nel vino rosso

Mescolate lo zucchero al vino rosso in una pentola e portate a ebollizione, aggiungete le pere e fatele cuocere lentamente per circa 20 minuti. Lasciatele raffreddate nel vino di cottura. Incidendo a croce la base della pera si favorisce una cottura omogenea del frutto. Servite le pere nella loro salsa accompagnando con il gelato alla cannella accanto.

Molto raffinata e gustosa è la ricetta della torta al cioccolato con le pere.

Torta al cioccolato con le pere

Pere e cioccolato è una delle più grandi accoppiate che esiste nel campo dei dolci e della pasticceria. Questo abbinamento infatti rende la torta al cioccolato e pere tra le più conosciute e le più amate da tutti intenditori e non. Per preparare un ottima torta bisogna prestare particolare attenzione nella scelta delle pere che devono essere mature ma non troppo molli, anche la scelta del cioccolato fondente non è da sottovalutare perché un ottimo cioccolato darà sicuramente un miglior risultato.

Ingredienti:

  • 100 gr zucchero
  • 100 gr amaretti
  • 200 gr cioccolato fondente 70%
  • 200 gr farina
  • 4 uova
  • 700 gr pere mature
  • 170 gr burro
  • 300 ml vino moscato
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per prima cosa bisogna concentrarsi sulle pere. Infatti bisogna innanzitutto sbucciare le pere e tagliarle a quarti, privarle dei semi e di ogni parte dura. A questo punto potete scegliere su due opzioni: la prima è di lasciare marinare le pere per circa 20 minuti nel vino; la seconda invece è quella di mettere la frutta in una teglia e di versargli il vino sopra e di farle cuocere a fuoco alto fino a quando tutto il liquido non sia evaporato. Qualsiasi sia la vostra scelta sappiate che nel frattempo potete occuparvi del cioccolato fondente. Questo và infatti tritato finemente e sciolto a bagnomaria con l’aggiunta di 100 gr di burro fatto a pezzetti. Mescolate fino a che si sia sciolto tutto e lasciate freddare.

tortaperecioccolato

A questo punto con l’aiuto delle fruste elettriche sbattete il rimanente burro con la metà dello zucchero e con i tuorli d’uovo fino a quando non avrete ottenuto un composto chiaro e liscio. A questo composto aggiungete il cioccolato fuso e trasferite il tutto in una ciotola più capiente. Passate ad aggiungere gli amaretti sbriciolati, la farina e il lievito e mescolate dal basso verso l’alto. Prendete gli albumi che avete separato dai tuorli e montateli a neve incorporando l’altra metà di zucchero non ancora utilizzata. A questo punto unite gli albumi al composto di cioccolato e con il solito movimento dal basso verso l’alto mescolate delicatamente.

Versate in una tortiera imburrata e infarinata la metà dell’impasto che avete da poco preparato. Ricopritelo con la frutta e infine versate l’altra metà dell’impasto ricoprendo il tutto. Infornate a forno già caldo a 180°C per 40 minuti. Una volta cotta lasciatela raffreddare senza toglierla dalla tortiera in modo che non si rompa. Dopodiché sformatela. Imbiancatela con un leggero strato di zucchero a velo e la vostra torta al cioccolato e pere è pronta. Servitela a tavola, assaporatela e sentirete in bocca un esplosione di sapore, un giusto mix tra frutta e cioccolata.