Il 19 marzo è la festa di San Giuseppe, in Italia questo giorno è dedicato alla festa del papà, festa molto sentita da tutti e festeggiata mangiando il bignè di San Giuseppe, sono delle frittelle molto diffuse nel Lazio ma anche in tutta Italia, sono simili ai tortelli di carnevale milanesi, ma l’impasto è molto più ricco e quindi più delicato da cuocere.
In questo articolo descriverò la ricetta dei bignè di San Giuseppe in modo che potrete farli in casa in modo semplice; farete contenti tutti facendogli mangiare un prodotto genuino e non industriale.
Bignè di San Giuseppe per la festa del papà
Ingredienti per 6 persone
- 200 g di farina 00
- 150 g di burro
- 1dl di latte
- 50 g di fecola
- 8 uova
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone biologico
- 1 bustina di vanillina
- olio per friggere
- sale
Ingredienti per la decorazione
- 3 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
Preparazione bignè fritti di San Giuseppe
- In una casseruola mettete il latte, mezzo cucchiaino di sale e 1,5 dl di acqua.
- Fate il burro a pezzetti e aggiungetelo alla acqua fino a portare ad ebollizione, mescolate fino a fare sciogliere il burro.
- Togliete la casseruola dal fuoco, mescolate la farina, la fecola, e buttatela in un colpo solo nel liquido caldo, mescolate energicamente.
- Quando il composto sarà amalgamato, rimettete la casseruola sul fuoco e cuocete a fuoco moderato e sempre mescolando fino a quando la pasta formerà una palla omogenea che si stacca dai bordi della casseruola.
- Lasciate sul fuoco ancora per qualche istante, sempre mescolando, poi toglietelo e lasciate intiepidire bene.
- Amalgamate al composto freddo la scorza di limone lavata e grattugiata, poi lo zucchero, la vanillina e 7 uova, uno alla volta. Aggiungete l’ottavo uovo solo se necessario poiché la pasta deve avere la consistenza di una pastella densa.
- Coprite la ciotola con un canovaccio messo doppio e lasciate riposare il composto per 1 ora circa, in un ambiente fresco.
- Nella padella per friggere scaldate abbondante olio e gettatevi il composto prelevandolo con un cucchiaino.
- Cuocete pochi bignè alla porta, girandoli con la paletta perché si gonfino in modo uniforme.
- Toglieteli quando saranno dorati e fateli asciugare sulla carta da cucina.
Ripieno per i bignè di San Giuseppe
Quella appena descritta è la ricetta per come preparare i bignè di San Giuseppe, ora vi descriverò la ricetta per la crema pasticcera che servirà per il ripieno.
Ricetta per la crema pasticcera
Ingredienti per 4 persone
- 4 tuorli
- 100 g di zucchero
- 30 g di farina
- ½ litro di latte
- una scorza di limone o una stecca di vaniglia
Preparazione della crema pasticciera
- Portate ad ebollizione il latte con la scorza di limone avendo cura di eliminare la parte bianca.
- Sbattete con le fruste in un recipiente i tuorli di uova, lo zucchero e la farina.
- Versate un po’ di latte caldo nel composto, togliete la scorza di limone, mescolate e poi continuate a versare tutto il latte.
- Rimettete il recipiente con la crema pasticcera sul fornello a fiamma bassissima e lasciate per due o tre minuti, mescolando continuamente per non far attaccare la crema sul fondo del recipiente.
- Togliete la crema pasticcera dal fuoco e appoggiate sulla superficie della crema qualche fiocco di burro che, sciogliendosi, eviterà la formazione della pellicina.
Riempire i bignè di San Giuseppe con la crema pasticcera
Per riempire i bignè di San Giuseppe con la crema pasticcera, appena si sono raffreddati, prendete un sac a poche con beccuccio lungo e riempitelo di crema pasticcera, riempite poi i bignè uno per uno e poi spolverizzateli con molto zucchero a velo. Se dovessero avanzare, cosa molto difficile, vanno conservati in frigo e consumati al massimo entro 4 giorni.