Per la festa del papà il miglior regalo che gli possiate fare è quello di ascoltare i nostri consigli seguendo la ricetta zeppole di San Giuseppe. Le zeppole di San Giuseppe sono dei dolci irresistibili dalla frittura dorata e croccante, accompagnate anche con della buonissima crema pasticcera.

La prima regola da rispettare se si vuole eseguire al meglio la ricetta per le zeppole di San Giuseppe riguarda l'utilizzo di un ottimo l’olio.

Per la cottura di qualsiasi dolce fritto occorre usare sempre olio in abbondanza in modo che non bruci velocemente. Onde evitare che l’olio bruci quando è arrivato al massimo del suo calore non lasciatelo mai senza alcun ingrediente in cottura.

zeppole di san giuseppe

Utilizzate sempre una casseruola di ferro per scaldare l’olio. Per sapere quando iniziare a friggere gettate nella padella un pezzetto, se questo scenderà fino a toccare il fondo e risalirà schiumando allora quello sarà il momento giusto per friggere.

Come preparare le zeppole di San Giuseppe

Ingredienti zeppole San Giuseppe:

  • 500 g farina
  • 15 g lievito di birra
  • 1 uovo
  • 100 g zucchero
  • 50 g burro
  • scorza di limone grattugiata
  • olio

Ecco come preparare le zeppole di san Giuseppe dovete come prima cosa sbriciolare il lievito di birra in una ciotola con dell’acqua calda. Incorporate un paio di cucchiai di farina in modo da formare un panetto. Lasciatelo nella ciotola, copritelo e aspettate che raddoppi il suo volume. Una volta che questo abbia raddoppiato di volume mettetelo in una terrina e aggiungete l’uovo, la rimanente farina, lo zucchero, la scorza di limone e il burro fuso intiepidito. Lavorate l’impasto in maniera di renderlo omogeneo.

Come formare le zeppole di San Giuseppe

Secondo la ricetta delle zeppole di San Giuseppe dovete dividere l’impasto in tanti pezzetti e arrotolarli fino a ottenere dei filoncini in modo da poter tagliare dei piccoli bastoncini lunghi 7 cm. Prendete questi piccoli bastoncini e unite le sue estremità in modo da formare delle specie di ciambella. Lasciate lievitare le zeppole su un ripiano infarinato per circa un'ora.

Come friggere le zeppole di San Giuseppe

Per friggere le vostre zeppole di San Giuseppe dovete scaldare l’olio in una padella larga, gettateci dentro le zeppole e rigiratele in modo che prendano la stessa doratura in entrambi i lati. A quel punto scolatele e mettetele su un foglio di carta assorbente.

Cospargete le zeppole di abbondante zucchero a velo e il vostro dolce per la festa del papà sarò pronto.

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Pochi sono i dolci invitanti e irresistibili come quelli dalla frittura dorata e croccante, proprio come le zeppole di san Giuseppe. Ci sono mille occasioni in cui saper cucinare ottimi dolci fritti può tornare utile e non solo per permettersi qualche peccato di gola ogni tanto. Quale festa migliore se non quella del papà per preparare delle deliziose zeppole di san Giuseppe.

È opportuno rispettare determinate regole quando si vuole preparare dei dolci fritti. Queste riguardano soprattutto l’olio infatti, per la cottura occorre usarne sempre in abbondanza in modo che non bruci velocemente. Onde evitare che l’olio bruci quando è arrivato al massimo del suo calore non lasciatelo mai senza alcun ingrediente in cottura. Utilizzate sempre una casseruola di ferro per scaldare l’olio. Per sapere quando iniziare a friggere gettate nella padella un pezzetto, se questo scenderà fino a toccare il fondo e risalirà schiumando allora quello sarà il momento giusto per friggere.

Ingredienti zeppole san Giuseppe: 500gr farina, 15gr lievito di birra, 1 uovo, 100gr zucchero, 50gr burro, scorza di limone grattugiata e olio.

Come preparare le zeppole di san Giuseppe

Per preparare le zeppole di san Giuseppe dovete come prima cosa sbriciolare il lievito di birra in una ciotola con dell’acqua calda. Incorporate un paio di cucchiai di farina in modo da formare un panetto. Lasciatelo nella ciotola, copritelo e aspettate che raddoppi il suo volume. Una volta che questo abbia raddoppiato di volume mettetelo in una terrina e aggiungete l’uovo, la rimanente farina, lo zucchero, la scorza di limone e il burro fuso intiepidito. Lavorate l’impasto in maniera di renderlo omogeneo.

Come formare le zeppole di san Giuseppe

Dividete l’impasto in tanti pezzetti e arrotolateli fino a ottenere dei filoncini in modo da poter tagliare dei piccoli bastoncini lunghi 7cm. Prendete questi piccoli bastoncini e unite le sue estremità in modo da formare delle specie di ciambelle. Lasciate lievitare le zeppole su un ripiano infarinato per circa un'ora.

Come friggere le zeppole di san Giuseppe

Scaldate l’olio in una padella larga, gettate dentro le zeppole e rigiratele in modo che prendano la stessa doratura in entrambi i lati. A quel punto scolatele e mettetele su un foglio di carta assorbente. Cospargetele di abbondante zucchero a velo e servitele a tavola.

Buona festa del papà