Le torte farcite e quelle creative costituiscono un’interessante gruppo di ricette per le ricorrenze speciali come le feste di compleanno. La torta farcita con crema chantilly decorata con bignè, è sicuramente una delle più buone e conosciute, decisamente originale alla quale è difficile resistere specialmente se fatta in casa.

Torta chantilly

Vediamo come fare in casa la torta chantilly. Bisogna subito stabilire il piano di lavoro in quanto, dovete preparare la pasta, la farcitura e la decorazione. Vediamo gli ingredienti per tutte e tre le lavorazioni.

Ingredienti torta chantilly per otto persone

Per la pasta:

  • 200 g di zucchero a velo vanigliato
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di fecola
  • 7 uova
  • burro e farina per lo stampo

Per la crema chantilly per la farcitura

  • 2,5 dl di latte
  • 50 g di zucchero semolato
  • 2 tuorli
  • 1 cucchiaio di fecola
  • 1 dl di panna fresca
  • 1 bustina di vanillina

Per la decorazione

  • 16 bignè circa
  • 5 dl di panna fresca
  • 80 g di zucchero a velo vanigliato
  • sfoglie di cioccolato fondente
  • 20 g di cioccolato fondente

Preparazione della pasta per la torta chantilly

  1. Per preparare la pasta, usate gli ingredienti sopra descritti: montate i tuorli con lo zucchero finché saranno spumosi e quasi bianchi.
  2. A parte montate a neve ferma gli albumi e amalgamateli con delicatezza alla crema di tuorli.
  3. Setacciate insieme farina e fecola e amalgamateli a cucchiaiate al composto.
  4. Versate nello stampo di 24 cm di diametro, imburrato e infarinato e cuocete la base della torta nel forno già caldo a 180°C per circa 35 minuti.
  5. Sfornate e fate raffreddare sulla gratella.

Preparazione crema pasticcera

Preparate la crema chantilly per farcire la torta: come spiegato in un altro articolo la crema chantilly si prepara amalgamando la crema pasticciera alla panna montata. Quindi, preparate la crema pasticciera alla quale poi aggiungerete la panna montata.

  1. Scaldate il latte.
  2. Montate i tuorli con lo zucchero, la fecola e la vanillina e amalgamate a filo il latte caldo.
  3. Cuocete la crema a fuoco basso e mescolate per circa cinque minuti.
  4. Togliete dal fuoco e fatela raffreddare mescolando ogni tanto.

Preparazione della panna montata

Montate la panna come descritto nel precedente articolo, amalgamatela alla crema pasticcera per poter ottenere la crema chantilly.

A questo punto abbiamo pronta la base per la torta chantilly e la crema chantilly per farcirla. Possiamo incominciare a lavorare sulla farcitura e la decorazione della torta chantilly.

Farcire torta con crema chantilly

Tagliate la base della torta in due dischi uguali, e farcitela con la crema chantilly e trasferitela sul piatto.

Decorazione con i bignè della torta chantilly

  1. Praticate un foro alla base dei bignè e farciteli le con la panna montata.
  2. Rivestite tutta la torta con tre quarti della panna montata rimasta e fate aderire i bignè.
  3. Inserite nella tasca per pasticceria la panna tenuta da parte e formate dei ciuffetti lungo il bordo della torta.
  4. Per riempire la tasca senza sprechi, ripiegate la tela a metà verso l’esterno e deponetevi con un cucchiaio la panna montata ben fredda di frigorifero.
  5. Fate fondere il cioccolato, ponete in un bottino di carta forno e fatelo cadere sulla torta formando dei disegni a piacere.
  6. Completate la decorazione con le sfoglie di cioccolato e servite subito la mostra bellissima torta Chantilly.

Tra tutte le ricette per torte, la torta chantilly è sicuramente la più elegante, gustosa e la più facile da realizzare.